Archestrato Posted September 21 Share #1 Posted September 21 (edited) Buonasera, Prima di arrivare al dunque chiedo l’opinione di Tutti per confermarmi se la “moneta” che posto sia effettivamente quella della serie Perugina con modifichine varie… e se la parola tedesca geldmünzen a voi risulti avere significati collegabili a falsi, riproduzioni ecc. In particolare ricordo che @apollonia aveva aperto un topic sugli errori della serie Perugina. Edited September 21 by Archestrato Correzione “modifichi e” in modifichine Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
littleEvil Posted September 21 Share #2 Posted September 21 (edited) 20 minuti fa, Archestrato dice: geldmünzen Che io sappia Münze (moneta) e Geldmünze ("denaro-monetale") sono praticamente sinonimi, anche se il secondo termine non viene paticamente usato, è più teorico che pratico. Per quanto mi riguarda, la moneta in foto è fatta al 99,99% di cioccolato Njk Edited September 21 by littleEvil Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
nikita_ Posted September 21 Supporter Share #3 Posted September 21 E' della Perugina Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Archestrato Posted September 21 Author Share #4 Posted September 21 Bene, appurato che non ho battuto la testa cadendo dalla sedia vi mostro cosa mi ha fatto sentire davvero male: Cliccando l’immagine: Ecco cosa avrei voluto non vedere mai… una delle nuove (apparentemente) case d’asta che si è affacciata sul mercato mettere in bella mostra sulla homepage del suo sito una ciofeca che oltre che nota da decenni è pure di orribile fattura. https://www.xn--rnesanscoins-4ib.de/ Agricoltori prestati alla numismatica? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted September 21 Share #5 Posted September 21 ......vado subito a veder nello scrigno pataccoso💰 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
littleEvil Posted September 21 Share #6 Posted September 21 (edited) Non prendere questo sito troppo sul serio: la ditta: RÖNESANS SALZGITTER GMBH, SALZGITTER (Srl) GEGENSTAND Online-Handel und Vertrieb mit und von Münzen, Edelmetallen, Textilien und Autozubehör. OGGETTO Commercio e distribuzione online di monete, metalli preziosi, tessuti e accessori per auto. 🤣 Edited September 21 by littleEvil Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Archestrato Posted September 21 Author Share #7 Posted September 21 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted September 21 Supporter Share #8 Posted September 21 (edited) Dall'home del loro sito: e questi denar luccicanti della Macedonia in ottone del valore di qualche centesimo sono il loro tesssoro? 12 ore fa, littleEvil dice: Non prendere questo sito troppo sul serio: la ditta: RÖNESANS SALZGITTER GMBH, SALZGITTER (Srl) GEGENSTAND Online-Handel und Vertrieb mit und von Münzen, Edelmetallen, Textilien und Autozubehör. OGGETTO Commercio e distribuzione online di monete, metalli preziosi, tessuti e accessori per auto. 🤣 Niente accessori per la casa? manco a visitare il sito allora Edited September 22 by nikita_ 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
littleEvil Posted September 21 Share #9 Posted September 21 (edited) 9 minuti fa, nikita_ dice: Niente accessori per la casa? Vai tranquillo!!! dal loro sito, sotto Menu: CUCINA / BAGNO / in movimento / SALDI Edited September 21 by littleEvil 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Archestrato Posted September 21 Author Share #10 Posted September 21 Per capire meglio, hanno una divisione numismatica ed una di accessori vari?! Erano meglio gli edicolanti che vendevano monete… almeno c’era anche un briciolo di cultura di mezzo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archestrato Posted September 22 Author Share #11 Posted September 22 Scherzi a parte si sono lanciati su tutte le piattaforme che ho guardato, ed hanno venduto qualche migliaio di monete tra antiche e medievali da maggio ad adesso, o almeno così sembra. Il sito di riferimento della ditta resta lo stesso con annessi e connessi. https://www.biddr.com/auctions/roenesanscoins/ https://www.numisbids.com/n.php?p=sale&sid=7192 https://www.sixbid.com/it/companies/roenesans https://roenesans.bidinside.com/ https://www.numis24.com/auctions/view/645133d3107505ad8182520c Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi78 Posted September 22 Supporter Share #12 Posted September 22 Mettere una "perugina" tra le monete della pagina iniziale di un sito numismatico non è un buon inizio, ma , ricordo , un gran bel "ambrogino" della stessa produzione in un gran bel catalogo di una ditta spagnola ben nota , senza entrare in falsi da centinaia di migliaia di euro ritirati con tranquillità da altre parti Magari guardando le loro vendite ci si fa un'idea di chi, cosa, come e se starne lontani... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archestrato Posted September 22 Author Share #13 Posted September 22 2 ore fa, luigi78 dice: Mettere una "perugina" tra le monete della pagina iniziale di un sito numismatico non è un buon inizio, ma , ricordo , un gran bel "ambrogino" della stessa produzione in un gran bel catalogo di una ditta spagnola ben nota , senza entrare in falsi da centinaia di migliaia di euro ritirati con tranquillità da altre parti Magari guardando le loro vendite ci si fa un'idea di chi, cosa, come e se starne lontani... Per carità, nulla di nuovo è vero. Ma nella prossima asta la descrizione dei lotti comprende per le antiche: greca o romana, nominale supposto, materiale, peso e diametro. Non indicano né le zecche né i riferimenti, niente datazioni e conservazioni, sembra di guardare la sezione del forum sulla richiesta di identificazioni più che un catalogo di vendita. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi78 Posted September 22 Supporter Share #14 Posted September 22 Questo è il punto, l'inizio lascia a desiderare, il resto pure , di conseguenza o cambiano il modo o si va oltre... Pensa a quell'asta tedesca , il cui proprietario , a memoria , era parte del commando anti falsificazioni dell'IAPN , hanno in vendita un qualcosa che va oltre la fantasia, c'è una discussione nella sezione monete romane..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted September 22 Share #15 Posted September 22 3 ore fa, luigi78 dice: Questo è il punto, l'inizio lascia a desiderare, il resto pure , di conseguenza o cambiano il modo o si va oltre... Pensa a quell'asta tedesca , il cui proprietario , a memoria , era parte del commando anti falsificazioni dell'IAPN , hanno in vendita un qualcosa che va oltre la fantasia, c'è una discussione nella sezione monete romane..... Presidente , non “ parte del commando”….mala tempora currunt ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdy82 Posted September 23 Supporter Share #16 Posted September 23 Il 21/9/2023 alle 23:22, Archestrato dice: Erano meglio gli edicolanti che vendevano monete… almeno c’era anche un briciolo di cultura di mezzo! Neanche a dirlo! Edicolanti e tabaccai erano negli anni '90 i miei pusher! Regno, Repubblica, estero... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SAURON05 Posted September 23 Share #17 Posted September 23 Scusate l' ignoranza ma gli Edicolanti vendevano monete della repubblica o anche più vecchie? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kriper0204 Posted September 24 Share #18 Posted September 24 16 ore fa, SAURON05 dice: Scusate l' ignoranza ma gli Edicolanti vendevano monete della repubblica o anche più vecchie? Una ventina di anni fa ricordo di aver preso delle banconote dell’Iraq in un edicola a Bressanone. Non era molto frequente ma c’erano edicole che vendevano monete e banconote nazionali ed estere, niente di particolare o elevato valore ma pur sempre piacevoli, se uno era agli inizi di una collezione. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SAURON05 Posted September 24 Share #19 Posted September 24 Interessante, peccato che non venga più fatto, avvicinerebbe molte persone alla numismatica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted September 24 Supporter Share #20 Posted September 24 Sull’argomento dell’esemplare ex #1, rinvio ad una vecchia discussione: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ART Posted September 24 Share #21 Posted September 24 Il 23/9/2023 alle 18:47, SAURON05 dice: Scusate l' ignoranza ma gli Edicolanti vendevano monete della repubblica o anche più vecchie? Me ne ricordo uno che oltre a monete comuni da 50 e 100 lire di San Marino e Vaticano ne aveva alcune vaticane degli anni '30. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdy82 Posted September 25 Supporter Share #22 Posted September 25 Il 23/9/2023 alle 18:47, SAURON05 dice: Scusate l' ignoranza ma gli Edicolanti vendevano monete della repubblica o anche più vecchie? Ciao, non solo gli edicolanti, c'erano anche i tabaccai / ricevitorie del lotto. A titolo di esempio (potrei farne altri relativi al Vaticano e al Regno d'Italia, ma non posso tirarli fuori ora) ecco il mio franco svizzero acquistato a metà degli anni '90 in tabaccheria: Mai sostituito. Strapagato già allora. Ma grazie a quelle iniziative sono oggi il collezionista che sono. 23 ore fa, Kriper0204 dice: Una ventina di anni fa ricordo di aver preso delle banconote dell’Iraq in un edicola a Bressanone. Non era molto frequente ma c’erano edicole che vendevano monete e banconote nazionali ed estere, niente di particolare o elevato valore ma pur sempre piacevoli, se uno era agli inizi di una collezione. Tu Bressanone, io invece parlo di acquisti al tabaccaio / ricevitoria a Terracina. Vuol dire che l' usanza e la distribuzione erano nazionali, non regionali. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted September 25 Supporter Share #23 Posted September 25 Il 21/9/2023 alle 21:30, Archestrato dice: Buonasera, Prima di arrivare al dunque chiedo l’opinione di Tutti per confermarmi se la “moneta” che posto sia effettivamente quella della serie Perugina con modifichine varie… e se la parola tedesca geldmünzen a voi risulti avere significati collegabili a falsi, riproduzioni ecc. In particolare ricordo che @apollonia aveva aperto un topic sugli errori della serie Perugina. In particolare ricordo che @apollonia aveva aperto un topic sugli errori della serie Perugina. Avevo indicato dove si parla del quadrigato falso: https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/francesco/august.htm apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ART Posted September 25 Share #24 Posted September 25 9 ore fa, sdy82 dice: Vuol dire che l' usanza e la distribuzione erano nazionali, non regionali. Sì, generalizzate. E ancora oggi una cartoleria della mia città ha esposta in vetrina una pagina di 2 € commemorativi in oblò a 6 euro ciascuno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.