Popular Post anto R Posted October 19 Popular Post Share #1 Posted October 19 Buongiorno, segnalo la pubblicazione della mia monografia dal titolo "Le monete milanesi di Carlo V". L'Opera tratta ed illustra tutte le emissioni caroline coniate dalla zecca di Milano, fornendo inoltre tutti gli approfondimenti necessari per avere una visione multidisciplinare della materia. Trovano uno spazio dedicato anche le figure dei Maestri incisori, le suggestive medaglie monetiformi, un'enigmatica tessera e quelle emissioni oggi non reperite o rifuse ancor prima di entrare in circolazione. Non potevano certo mancare un repertorio delle principali vendite pubbliche aventi significativi nuclei della monetazione trattata, l'illustrazione delle affascinanti falsificazioni d'epoca e qualche piccola "rivoluzione" (con solide basi documentarie!) come quella riguardante la catalogazione dello scudo "dei Giganti". I materiali monetari sono ordinati secondo un'inedita impostazione cronologica, creando così una vera e propria narrazione di queste prestigiose emissioni tanto apprezzate sia dai numismatici sia dagli storici dell'arte. L'acquisto dell'Opera è possibile unicamente presso le principali librerie online, Amazon ed ovviamente il sito dell'Editore. Prezzo di copertina: 49,90 € ISBN 9791221498295 141 pagine Immagini a colori Copertina rigida Pagine in carta patinata da 130g/m2 Formato 17x24 cm Buona lettura Antonio Rimoldi 19 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabioanz Posted October 19 Share #2 Posted October 19 Grazie per la segnalazione e per l'impegno. Presto sarà sicuramente nella mia Biblioteca Numismatica. Saluti Fabio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted October 19 Share #3 Posted October 19 Grazie per la segnalazione. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
4mori Posted October 20 Share #4 Posted October 20 Complimenti, un testo sulle monete dell'imperatore di mezza europa è sicuramente un'ottima notizia. Sarà bello poter leggere questo prezioso studio. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted October 21 Author Share #5 Posted October 21 Grazie a tutti, spero che troverete la lettura interessante! Nonostante la dominazione asburgica-spagnola a Milano sia stata oggetto di numerosi studi recenti o recentissimi (MIR di Alessandro Toffanin, articoli vari su riviste sia divulgative che scientifiche, la recente monografia dell'amico Tiziano @Parpajola) mancava ancora un aggiornamento organico dedicato alla monetazione di Carlo V. Lo stato della materia specifica era praticamente fermo al 1990, anno della pubblicazione dell'ottima e FONDAMENTALE Opera di Carlo Crippa. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted October 21 Share #6 Posted October 21 Finalmente il lavoro è pronto, leggendo l'indice sarà sicuramente interessante per tutti i cultori di Carlo V e della monetazione del ducato di Milano. 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted October 21 Supporter Share #7 Posted October 21 Ottimo! Complimenti. Ve ne fossero di queste iniziative…. Lungimiranti ! 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted October 24 Author Share #8 Posted October 24 Il 21/10/2023 alle 19:07, Parpajola dice: Finalmente il lavoro è pronto, leggendo l'indice sarà sicuramente interessante per tutti i cultori di Carlo V e della monetazione del ducato di Milano. Il 21/10/2023 alle 20:54, Oppiano dice: Ottimo! Complimenti. Ve ne fossero di queste iniziative…. Lungimiranti ! Grazie Tiziano e Domenico! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Costa Posted October 29 Supporter Share #9 Posted October 29 Ho appena ricevuto il libro! È davvero un gran bel lavoro che mi sto gustando. Bellissime le immagini che lo corredano e gli inquadramenti storici che accompagnano il lettore. Un libro che secondo me non può mancare dalla biblioteca numismatica del professionista e del collezionista non solo della monetazione spagnola in Italia ma anche della monetazione rinascimentale. I ritratti del Leone Leoni insuperabili! Complimenti davvero Antonio! 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted October 29 Author Share #10 Posted October 29 4 ore fa, Andrea Costa dice: Ho appena ricevuto il libro! È davvero un gran bel lavoro che mi sto gustando. Bellissime le immagini che lo corredano e gli inquadramenti storici che accompagnano il lettore. Un libro che secondo me non può mancare dalla biblioteca numismatica del professionista e del collezionista non solo della monetazione spagnola in Italia ma anche della monetazione rinascimentale. I ritratti del Leone Leoni insuperabili! Complimenti davvero Antonio! Grazie mille Andrea, sono felice che tu stia trovando il libro di tuo gradimento! Antonio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide1978 Posted October 31 Share #11 Posted October 31 Finito di leggere ( x ora, in quanto sicuramente in futuro lo riprenderò in mano molte volte) ; andando oltre i complimenti che possono sembrare scontati e stucchevoli, ci tengo a sottolineare la qualità della ricerca di questo lavoro. Nessuna teoria 'campata' in aria, ma conclusioni basate su ricerca documentale e archivistica profonda e approfondita. Qualità delle immagini davvero notevole e superiore a molte pubblicazioni . Un ottimo lavoro che rimette ordine temporale e dirime alcune questioni mai definitivamente risolte. Che si collezioni si studi o si commerci monete milanesi, difficile farne a meno. 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted October 31 Supporter Share #12 Posted October 31 DE GREGE EPICURI Sono a buon punto nella lettura. Confesso di essere quasi digiuno di monetazione spagnola milanese (specie di oro e argento!), ma trovo il libro molto ben scritto, ben documentato e con splendide immagini. Una lettura piacevolissima e stimolante. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted November 1 Author Share #13 Posted November 1 13 ore fa, davide1978 dice: Finito di leggere ( x ora, in quanto sicuramente in futuro lo riprenderò in mano molte volte) ; andando oltre i complimenti che possono sembrare scontati e stucchevoli, ci tengo a sottolineare la qualità della ricerca di questo lavoro. Nessuna teoria 'campata' in aria, ma conclusioni basate su ricerca documentale e archivistica profonda e approfondita. Qualità delle immagini davvero notevole e superiore a molte pubblicazioni . Un ottimo lavoro che rimette ordine temporale e dirime alcune questioni mai definitivamente risolte. Che si collezioni si studi o si commerci monete milanesi, difficile farne a meno. Grazie Davide, queste parole (dette per di più da un estimatore della materia come te!) mi fanno molto piacere. 13 ore fa, gpittini dice: DE GREGE EPICURI Sono a buon punto nella lettura. Confesso di essere quasi digiuno di monetazione spagnola milanese (specie di oro e argento!), ma trovo il libro molto ben scritto, ben documentato e con splendide immagini. Una lettura piacevolissima e stimolante. Grazie Gianfranco, spero sia l'occasione per espandere ulteriormente i tuoi già vasti orizzonti numismatici! Buona giornata, Antonio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dupondio Posted November 1 Supporter Share #14 Posted November 1 Libro arrivato, veramente ben fatto, un lavoro eccellente. Le immagini sono superbe. Complimenti Antonio👏🏻 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted November 1 Author Share #15 Posted November 1 4 ore fa, dupondio dice: Libro arrivato, veramente ben fatto, un lavoro eccellente. Le immagini sono superbe. Complimenti Antonio👏🏻 Grazie mille Luca! Sarò di parte, ma le monete di Carlo V per Milano (e non solo) sono sempre una gioia per gli occhi. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Testone68 Posted November 8 Share #16 Posted November 8 (edited) Un complimento ad Antonio, non solo per il dettaglio delle spiegazioni e l'efficace suddivisione cronologica delle varie emissioni, ma questo non è una sorpresa. La sorpresa è stata per la cura grafica generale della stampa e le splendide immagini, che impreziosiscono il libro agevolandone la lettura e la comprensione. Edited November 8 by Testone68 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonardo T Posted November 8 Share #17 Posted November 8 Congratulazioni Antonio per il capolavoro svolto con la massima cura nei dettagli in cui traspare che ami ciò che fai. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted November 9 Author Share #18 Posted November 9 13 ore fa, Testone68 dice: Un complimento ad Antonio, non solo per il dettaglio delle spiegazioni e l'efficace suddivisione cronologica delle varie emissioni, ma questo non è una sorpresa. La sorpresa è stata per la cura grafica generale della stampa e le splendide immagini, che impreziosiscono il libro agevolandone la lettura e la comprensione. Grazie Enrico! Anche la "formula" grafica sta in effetti riscuotendo un ottimo successo I contenuti sono di fondamentale importanza, ma vanno serviti in modo accattivante! 12 ore fa, Leonardo T dice: Congratulazioni Antonio per il capolavoro svolto con la massima cura nei dettagli in cui traspare che ami ciò che fai. Grazie per le belle parole! La numismatica non è per me solo un lavoro ma anzitutto una passione. E assolutamente non secondaria, anzi! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted November 20 Share #19 Posted November 20 Ho terminato la lettura libro e devo fare i complimenti all'amico Antonio. Mi è piaciuta molto la scelta di elencare la monetazione in base all'anno di emissione invece che di quella per nominale in ordine decrescente, apprezzata anche la scelta di elencare le varie varianti e per ognuna di essa la fotografia, in generale tutte le monete ottimamente riprodotte, della moneta. La ricerca nei testi, nelle varie collezioni private e pubbliche e nei musei rende completa la pubblicazione grazie anche al capitolo dei nominali mai emessi. Ho visto che nella penisola iberica apprezzano la pubblicazione. Ti auguro che il libro abbia il successo meritato! 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted November 20 Author Share #20 Posted November 20 2 ore fa, Parpajola dice: Ho terminato la lettura libro e devo fare i complimenti all'amico Antonio. Mi è piaciuta molto la scelta di elencare la monetazione in base all'anno di emissione invece che di quella per nominale in ordine decrescente, apprezzata anche la scelta di elencare le varie varianti e per ognuna di essa la fotografia, in generale tutte le monete ottimamente riprodotte, della moneta. La ricerca nei testi, nelle varie collezioni private e pubbliche e nei musei rende completa la pubblicazione grazie anche al capitolo dei nominali mai emessi. Ho visto che nella penisola iberica apprezzano la pubblicazione. Ti auguro che il libro abbia il successo meritato! Grazie Tiziano per il prezioso feedback!! E' vero, anche in Spagna la pubblicazione sta riscuotendo un ottimo successo. Vista la tematica trattata era prevedibile un interesse non solo da parte della platea strettamente milanese. Certo, da loro il "nostro" Carlo V Imperatore era Carlo I Re, ma questo è un altro discorso Inserisco di seguito il collegamento alla video-recensione realizzata da Adolfo Ruiz Calleja, direttore di Blog Numismatico. 4 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ceolo Posted November 25 Supporter Share #21 Posted November 25 Buongiorno, ho terminato da pochi giorni la lettura del libro, ho apprezzato molto i testi, semplici e molto documentati, oltre alla qualità delle immagini, con molti ingrandimenti che permettono di apprezzare in pieno i particolari di questa monetazione, che rompe decisamente con la produzione milanese dei sovrani precedenti. Resta inteso che questa cesura interessa praticamente la monetazione europea, dovuta soprattutto al massiccio afflusso di metalli preziosi dalle Americhe, ma la possibilità di coniare monete di grande modulo ha permesso un ampio utilizzo della moneta a scopi propagandistici, perché la maggiore superficie disponibile consente la trasmissione di messaggi più articolati. Come si può non restare colpiti dai ritratti di Carlo V su queste monete, dove viene rappresentato alla stregua di un imperatore romano ed alle quali i contemporanei non potevano rimanere sicuramente indifferenti. Queste costituiscono la testimonianza della solenne dimostrazione del sorgere di un nuovo potere, che sanciva la fine del disordine ed il termine delle "guerre horrende de Italia". Nel testo di Antonio emerge anche il ruolo rivestito da Leone Leoni, un grande artista poliedrico, testimone dello scorcio del Rinascimento, forse uno dei primi a comprendere le possibilità offerte dall'adozione di questi nuovi nominali di grandi dimensioni. I suoi tentativi di creare monete con raffigurazioni complesse sono stati a volte frustrati da questioni tecniche, ma le monete effettivamente emesse e circolanti rappresentano una decisa cesura con lo stile della monetazione precedente, con un maggiore realismo e la chiara volontà di esaltazione della figura di Carlo V. Un testo assolutamente da leggere, un vero e proprio "must" che deve essere presente nelle biblioteche dei collezionisti e studiosi delle monetazione milanese e di Carlo V. Grazie Antonio Federico 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted November 26 Author Share #22 Posted November 26 Grazie Federico @ceolo per la tua dettagliata recensione! Antonio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.