Jump to content
IGNORED

Centesimo di Napoleone 1809 zecca di Bologna


Recommended Posts

Un piccolo "gioiello" numismatico rosso fuoco. Complimenti, esemplare eccezionale. Vale il prezzo pagato. 

Michele 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Vi ringrazio sentitamente per i graditi complimenti. 
Non appena ho un attimo di tempo, vorrei aggiungere le immagini anche al catalogo online di lamoneta.

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Bravo @lorluke, complimenti. Non sono uno esperto, ma mi piace.

Attenziono la M di IMPERATORE

Saluti.

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter
2 minuti fa, Oppiano dice:

Attenziono la M di IMPERATORE

Ti ringrazio per i complimenti. Sono curioso invece di capire perché ti sei focalizzato sulla M di IMPERATORE.

Link to comment
Share on other sites


Supporter
11 minuti fa, lorluke dice:

Ti ringrazio per i complimenti. Sono curioso invece di capire perché ti sei focalizzato sulla M di IMPERATORE.

 

Per come è stata ottenuta.

image.jpeg

Link to comment
Share on other sites


Supporter
5 minuti fa, Oppiano dice:

Per come è stata ottenuta.

Purtroppo non saprei dirti. Non sono molto esperto di queste questioni tecniche. Forse @Giov60 potrebbe riuscire a darci una risposta.

Link to comment
Share on other sites


Ciao a tutti, in questi casi mi intrometto senza alcuna pretesa, scrivo solo un mio parere.

Qui sotto due particolari, quello in basso è della foto dell'asta:

image.png.f853853d81c0c34538fee94842daf156.png

Può essere che la differenza sia solo un gioco di luce?

Comunque sia, bella moneta!

Njk

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Awards

Supporter

Aggiungo anche il video della moneta, pubblicato sul canale YouTube della numismatica Ranieri

 

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


Complimenti, probabilmente uno dei migliori esemplari noti! Bel colpo! 👍

Link to comment
Share on other sites


Uno spettacolo ! E un miracolo che sia giunto a noi in questa conservazione. 

Complimenti Luca.

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Premetto, bellissime foto, complimenti..........in mano e' ancora migliore!!!!

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter
20 minuti fa, r.tino dice:

Premetto, bellissime foto, complimenti..........in mano e' ancora migliore!!!!

Concordo. In mano è davvero una bomba!
Credo che le immagini del catalogo d’asta mi abbiano aiutato ad aggiudicarmela ad una cifra tutto sommato ragionevole. 

Non me ne voglia lo stimatissimo amico Ranieri ma dalle loro immagini la moneta appare esageratamente pallida. Probabilmente si è voluto dare maggiore risalto ai rilievi, penalizzando però quella bella tonalità rossiccia del metallo. 

Non so se con altre foto questo centesimo sarebbe rimasto a casa, nella natia Bologna… 

 

IMG_0076.jpeg

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Comunque, credo che se la giochi con il centesimo del 1807 zecca di Milano che presi qualche tempo fa da Nomisma. Entrambi due esemplari notevoli. 

 

IMG_20231107_111122.jpg

IMG_20231107_111224.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter
1 ora fa, mty1805 dice:

Ho due centesimi, la cosa interessante è che il ritratto dell'imperatore è diverso.

Avranno usato dei conii lievemente diversi tra loro.
Comunque complimenti anche a te per questa coppia di centesimi napoleonici.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Il 5/11/2023 alle 10:04, lorluke dice:

Aggiungo anche il video della moneta, pubblicato sul canale YouTube della numismatica Ranieri

 

 

Avreste toccato anche voi una moneta in rame di tale conservazione a mani nude? 

Il video mi ha bloccato lo stomaco. Le monete in rame lasciano sorprese anche a distanza di anni, ma forse sono solo io paranoico.

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites


Supporter
49 minuti fa, pirAmide dice:

Avreste toccato anche voi una moneta in rame di tale conservazione a mani nude? 

Il video mi ha bloccato lo stomaco. Le monete in rame lasciano sorprese anche a distanza di anni, ma forse sono solo io paranoico.

Dico la verità: avrei preferito che la moneta venisse maneggiata coi guanti. 
D'altro canto, però, penso una cosa: nel 1809 l'avevano coniata a mani nude o con tutte le attenzioni e premure (alle volte anche eccessive, se vogliamo) che gli può dedicare al giorno d'oggi un collezionista?
Perciò, avrei gradito maggiormente l'uso dei guanti in quel video ma, alla fine, non ne faccio troppo un dramma.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


@pirAmide @lorluke purtroppo avete ragione. Senza dubbio la persona in questione si è lavata le mani, prima della fase di smaneggiamento. In tal modo ha eliminato una parte dei possibili grassi ed altri contaminanti organici, che possono depositarsi con estrema facilità sulla superficie di una moneta. Non a caso, sulle lettere e sugli altri rilievi più importanti. Certe volte si vedono anche monete che contengono delle ombre in forma di impronta digitale. Credo che per monete di questo livello non sia molto professionale il mancato uso di guanti. Che non torrebbe alcun effetto alla rappresentazione filmica, anzi.

Saluti napoleonici,

L

 

 

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


10 ore fa, Laurentius dice:

@pirAmide @lorluke purtroppo avete ragione. Senza dubbio la persona in questione si è lavata le mani, prima della fase di smaneggiamento. In tal modo ha eliminato una parte dei possibili grassi ed altri contaminanti organici, che possono depositarsi con estrema facilità sulla superficie di una moneta. Non a caso, sulle lettere e sugli altri rilievi più importanti. Certe volte si vedono anche monete che contengono delle ombre in forma di impronta digitale. Credo che per monete di questo livello non sia molto professionale il mancato uso di guanti. Che non torrebbe alcun effetto alla rappresentazione filmica, anzi.

Saluti napoleonici,

L

 

 

 

Argomento interessante. Sudo facilmente, quindi ho dovuto indossare i guanti. Alcune delle mie monete di rame portano ancora le impronte digitali del precedente proprietario e penso che quella e il suo precedente proprietario siano entrati a far parte della storia. Tuttavia non potevo continuare a lasciare nuovi segni sulle monete perché non sarebbe stato molto gradevole esteticamente.

Edited by mty1805
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.