VALTERI Posted November 17, 2023 Share #1 Posted November 17, 2023 Da Larissa di Tessaglia, un accattivante esemplare di dracma con al diritto testa di fronte di ninfa ed al rovescio giumenta con puledro ed etnico . Sarà il 6 Dicembre in vendita Vinchon Dicembre 2023 cal n. 51 . 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted November 20, 2023 Supporter Share #2 Posted November 20, 2023 Volevo segnalare la dramma di Larissa nel sito https://ancientnomosart.org/exhibits/greek-thessaly-360-bc/ Obv: Diademed head of the nymph Larissa facing slightly left, wearing drop earring and necklace with her hair in flowing locks loose at the sides, bound with an ampyx. Rev: ΛΑΡΙΣ above, ΑΙΩΝ below with female horse grazing to right and perhaps preparing to roll over. Value: Drachm. Metal: AR Silver. Weight: 6.09 grams. Zecca: Thessaly, Larissa. Date: 360-330 BC. Attribution: Lorber, Hoard phase L-III, 38-63; Herrmann Group VII, Series A (1924), pl. V, 5; BMC Thessaly pg. 29, 57; SNG Copenhagen 121; Bâle 17-1988, 175. L'antica città di Larissa era la principale città della Tessaglia e si trova nell'entroterra dell'Egeo, lungo il fiume Pineios. La regione che circonda Larissa è forse la terra agricola più fertile della Grecia. I vasti pascoli della Tessaglia erano ben noti nell'antichità per l'allevamento di cavalli pregiati. Gli storici antichi ritengono che Larissa sia stata fondata da Acrisio, padre di Danae, ucciso accidentalmente da Perso, e che abbia preso il nome dall'omonima ninfa Larissa, profetessa di Apollo (Pausania 2.24.1). La grande ricchezza e l'antica prosperità di Larissa le permisero di essere la zecca più prolifica della regione. Dall'inizio del V secolo alla fine del IV secolo, Larissa produsse una lunga serie di monete con due temi principali al dritto. Il primo era incentrato sulla lotta tra tori (vedi Tessaglia 435 a.C.) e il secondo, un ritratto di Larissa a figura intera. Questa dramma del IV secolo presenta la più tarda faccia piena di Larissa. Lo stile artistico e il ritratto si ispirano all'incisore siracusano Kimon, le cui monete contemporanee raffigurano la squisita ninfa Aretusa a figura intera. In questo caso Larissa è rivolta leggermente a sinistra con i capelli in belle ciocche fluenti, sciolti ai lati e legati leggermente con una fascia per tenerli fermi (ampyx). Indossa anche una fascia per sostenere i capelli sulla nuca (sfendone) e un accenno di collana. Questo nuovo disegno è stato accompagnato anche da una nuova concezione del rovescio con i famosi cavalli della Tessaglia. Il precedente rovescio del cavallo al galoppo è stato rivisto per raffigurare un cavallo solo al pascolo. Diversi studi sulle matrici del rovescio suggeriscono che il cavallo sia una giumenta e in alcuni casi una giumenta incinta. Un'allusione forse a Larissa in forma animale (puledro non ancora nato?), e simbolo di un corteggiamento con il dio dei cavalli, Poseidone, che adotta il suo alter ego come destriero maschio. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted November 20, 2023 Supporter Share #3 Posted November 20, 2023 Larissa (o Larisa) Nella mitologia greca, Larissa era una ninfa della Tessaglia descritta da Pausania come figlia di Pelasgo, re di Argo. Pelasgo era anche il nome di uno dei tre figli che Larissa ebbe da Poseidone, Acaio, Ftio e appunto Pelasgo, i quali lasciarono Argo e giunsero in Emonia (Tessaglia) dove scacciarono gli abitanti barbari e divisero il paese in tre parti, chiamandoli, con i loro nomi, Acaia, Phtiotis e Pelasgiotis. Si ritiene che la roccaforte di Argo e due città (Larissa in Tessaglia e una nel Peneus) abbiano derivato il loro nome (che significa “cittadella”) da lei. La ninfa era raffigurata sul dritto delle comuni dramme prodotte dalla città di Larissa tra il 400 a. C. e almeno il 340 a. C., come una faccia di tre quarti con i capelli che fluiscono verso l'esterno. Questo stile fu copiato dalla testa di Aretusa di Cimone presente sui tetradrammi siracusani. Altre monete raffigurano Larissa seduta, con in mano una brocca e con una sorgente vicina, a conferma del suo status di ninfa. Secondo un’altra versione, Larissa era figlia di Piaso il Tessalo, sovrano dei Pelasgi, e moglie di Cizico, re dei Dolioni, popolo dell'Asia Minore nordoccidentale visitato dagli Argonauti. Strabone ha riferito che prima del suo matrimonio, suo padre Piaso si innamorò di lei e, avendola violata, pagò la pena dell'oltraggio quando Larissa, vedendolo chino su una botte di vino, lo afferrò per le gambe, lo sollevò e lo gettò nella botte, annegandolo. apollonia 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted November 20, 2023 Share #4 Posted November 20, 2023 Molto interessante Apollonia - grazie per questo excursus molto esaustivo sulla ninfa Larissa esistono diverse emissioni di didrame, dracme e hemidracme con diversi stili della raffigurazione della ninfa, tutti comunque di derivazione delle coniazioni con L’Arethusa frontale di Siracusa. la collezione dello Sceicco Al Thani esitata da NAC aveva dei frazionali di Larissa con la ninfa a figura intera di stile e conservazione eccellenti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted November 20, 2023 Supporter Share #5 Posted November 20, 2023 In questa dramma Larissa lascia il posto a una scena della lotta contro il toro. D/ Tessalo nudo in lotta con petaso che vola al vento e mantello sulla spalla, che tiene una fascia attorno alle corna del toro in corsa verso destra. R/ Cavallo a briglia sciolta che galoppa verso destra; ΛΑΡ sopra e IΣΑΙΑ sotto, il tutto all'interno di un quadrato incuso poco profondo. Questa moneta di epoca classica presenta una vivace scena d'azione che illustra il passatempo tessalico della lotta con i tori, uno sport che si pensa fosse associato all'onore e all'importanza mitica. Entrambe le facce di questa magnifica moneta rappresentano il gioco della festa noto come Taurocatàpsie*. Il gioco richiede che un giovane nobile o "toreador" salti dal suo cavallo al galoppo e lotti contro il toro a piedi nudi con l'aiuto di una fascia passata intorno alle corna del toro. Forse la moneta stessa suggerisce che un successo del lottatore elevava il suo status di eroe mitologico agli occhi dei Tessali? Il dritto della moneta raffigura il lottatore tessalo in azione che afferra il toro in corsa per le corna. Il rovescio raffigura il cavallo senza cavaliere che prosegue al galoppo, forse verso la stalla. Monete praticamente identiche furono battute da tutta la Tessaglia in questo periodo e testimoniano l'unione di questa antica città-stato greca. * Taurocatàpsie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ταυροκαϑάψια, neutro pl., comp. di ταῦρος «toro» e καϑάπτω «afferrare»]. – Gioco e rito religioso di probabile origine micenea, ben testimoniato per la Tessaglia, donde si diffuse, spec. in Asia Minore: consisteva nella caccia di un toro, eseguita da persone a cavallo, non per ucciderlo, ma per legarlo, balzandogli sopra. Da https://www.treccani.it/vocabolario/taurocatapsie/ apollonia 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted November 22, 2023 Supporter Share #6 Posted November 22, 2023 Dalla Tessaglia a Pella, città natale e sede dell'impero di Filippo II e Alessandro Magno. Come è stato detto in varie occasioni, originaria di Larissa era Filinna, la quarta moglie di Filippo II di Macedonia secondo alcune fonti o sua concubina secondo altre, che fu madre di Filippo III Arrideo, fratellastro di Alessandro Magno da parte di padre. Se Filippo II sposò Filinna per confermare un'alleanza dinastica come fece anche con altre mogli, lei doveva essere una nobile di alto grado. Se invece era una ballerina o una prostituta come la definiscono alcune fonti, Filinna deve aver conquistato Filippo per la sua avvenenza. Filippo riconobbe il figlio illegittimo Arrideo che, come riporta lo storico Plutarco, soffriva di turbe mentali e forse anche di epilessia. Filippo III Arrideo, 359-317 a. C., era più anziano di Alessandro ma non fu mai considerato idoneo alla successione al trono perché mentalmente inadatto. Sembra che Alessandro lo apprezzasse e lo tenesse al sicuro durante il suo regno; lo portò anche con sé nella campagna in Asia. Dopo la morte di Alessandro, Filippo fu acclamato re congiunto con il non ancora nato Alessandro IV, figlio di Alessandro e Rossane. Filippo era controllato da reggenti e dalla nipote Euridice, che aveva sposato. Entrambi divennero alleati di Cassandro, figlio del precedente reggente Antipatro. Alla fine furono entrambi catturati da Olimpiade, la perfida madre di Alessandro, e poi eliminati. L'anno successivo Cassandro tornò dalle sue campagne, catturò Olimpiade e la fece giustiziare dagli amici e dai parenti delle persone che lei stessa aveva ucciso. Le pianure della Tessaglia erano note nell'antichità per l'allevamento dei cavalli e Bucefalo, il cavallo di Alessandro Magno, era originario di Farsala o Farsalo, città della Tessaglia sud-orientale. La storia di Bucefalo riportata in più occasioni sul forum proviene da Plutarco che narra come Alessandro, ragazzo, riesce a vincere la ferocia del sauro portato dalla Tessaglia perché capisce che la bestia vuole correre “contro sole: si agitava, infatti, vedendo le ombre proiettate sul terreno”. Dopo aver domato il cavallo, Filippo “pianse di gioia” e profetizza il futuro del figlio: “Cercati un regno che ti si confaccia: la Macedonia è piccola per te”. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VALTERI Posted November 22, 2023 Author Share #7 Posted November 22, 2023 Integrazioni @apollonia sempre interessanti . Una buona giornata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted November 22, 2023 Supporter Share #8 Posted November 22, 2023 40 minuti fa, VALTERI dice: Integrazioni @apollonia sempre interessanti . Una buona giornata Altrettanto, grazie. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted November 22, 2023 Supporter Share #9 Posted November 22, 2023 Le ninfe della Tessaglia Hypereia ed Ennodia (NAC AG, Auction 124, lot 137). The Collection of Greek coins of a Man in Love with Art Part III Pherai, Alexander tyrant, 369 – 358 BC. Stater circa 280s-270s, AR 11.63 g. Head of the water nymph Hypereia facing slightly to l., wearing wreath of reeds, earring and necklace; to l., fish swimming upwards. Rev. ΦΕΡΑΙΩ[Ν] Ennodia, wearing chiton and wreath in her hair and holding transverse torch across her body, seated facing on horse prancing r.; above, to l., water spout in the shape of lion's head. Kunstfreund 195 (this coin). BCD Thessaly 1, 1322 (this coin). Unique. An issue of tremendous importance and fascination. An interesting portrait of fine Hellenistic style struck in high relief and a superb old cabinet tone. Surface somewhat porous, otherwise good very fine Ex Leu-M&M 28 May 1974, Kunstfreund 195 and Nomos 4, 2011, BCD, 1322 sales. Base d’asta: 32'000 CHF. Valutazione: 40'000 CHF. Risultato: 65'000 CHF. Le ninfe delle fontane erano una caratteristica importante dell'iconografia numismatica tessalica e la città di Fere non faceva eccezione a questo riguardo. Il dritto di questo rarissimo didramma raffigura la testa della ninfa Hypereia, la cui identità di ninfa delle acque è indicata dalla corona di canne e dal pesce raffigurato a sinistra. La rappresentazione della ninfa con la testa rivolta di tre quarti è quasi certamente influenzata dall'uso della testa rivolta della ninfa locale sulle monete di Larissa, la principale rivale di Fere per l'influenza in Tessaglia. Hypereia è la personificazione della fontana situata nel centro della città e anche il nome della famosa fontana citata nell'Iliade e associata ad Era, che si diceva vi si bagnasse ogni giorno per ripristinare la sua verginità. Il rovescio raffigura la dea tessala Ennodia che condivide aspetti di Artemide ed Ecate in altre regioni della Grecia. Il suo nome (letteralmente "sulla strada") suggerisce che in origine era associata agli incroci, ma le iscrizioni mostrano che il suo culto era incentrato sulla famiglia. Sebbene il culto di Ennodia fosse ampiamente diffuso in tutta la Tessaglia, il suo santuario più importante si trovava a Fere dove acquistò maggiore importanza sotto i tiranni negli anni 370-350 a. C. e probabilmente servì come santuario federale per la Lega Tessalica sotto la guida di Fere. La raffigurazione di Ennodia in questo caso, insieme alla fontana a testa di leone e alla rappresentazione di Iperaia sul dritto, sembrano implicare che a Fere Ennodia fosse in qualche modo associata alla fontana della città. L'uso di Ennodia su una moneta coniata in un periodo in cui Fere e l'intera Tessaglia erano sotto la dominazione macedone sembra suggerire un desiderio di rivivere i vecchi giorni di gloria della fine del IV secolo a. C., quando Fere era una vera potenza tra gli Stati greci. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted November 23, 2023 Supporter Share #10 Posted November 23, 2023 Dramma di Larissa del tipo “Toro e Cavallo” (NAC AG, Auction 124, lot 118). The Collection of Greek coins of a Man in Love with Art Part III Larissa. Drachm circa 356-342, AR 6.17 g. ΛΑΡΙΣΑΙΩΝ Bull running r. Rev. Thessalos galloping r., wearing petasos, cloak and tunic. Herrmann pl. IV, 7. Lorber, Hoard, pl. 46, 101 (these dies). Jameson 1096. SNG Copenhagen 118. BCD Thessaly I, 1136 (this coin). BCD Thessaly II, 186. A coin of exceptional quality and exquisite style, sharply struck on a very large flan. Delicate light iridescent tone and good extremely fine Ex Nomos sale 4, 2011, BCD, 1136. Base d’asta: 12'000 CHF. Valutazione: 15'000 CHF. Risultato: 28'000 CHF. A differenza delle prime monete un cui l'eroe appare al dritto mentre lotta con il toro e il suo cavallo si allontana al galoppo senza il suo cavaliere, in questa dramma splendidamente conservata il toro carica da solo al dritto mentre l'eroe (ora con il petaso ben saldo sulla testa) sembra allontanarsi al rovescio. Non è chiaro se l'eroe si allontani in trionfo dopo aver lottato con successo contro il toro o se cavalchi per raggiungere il toro in carica in modo da poterlo sconfiggere. Sebbene si ritenga che il cavaliere rappresenti Tessalos, il capostipite mitologico dell'intera Tessaglia, va notato che è vestito come i cavalieri tessalici del IV secolo a. C. che svolsero un ruolo importante nell'esercito di Filippo II e contribuirono alla conquista dell'Impero persiano da parte di Alessandro Magno. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.