Vai al contenuto
IGNORED

Gettoni di Monza


Risposte migliori

Supporter
Inviato

In questa discussione sono riuniti i gettoni di Monza, la mia città natale, sia in mio possesso sia di cui ho trovato documentazione in rete.

Token - Gruppo Soc. Cacciatori Monza (https://en.numista.com/catalogue/exonumia130673.html).

a.grupposoc.cacciatorigettoneMonza.png.d2676da3835ac881b4cc656156357274.png

Features

Location      Italy 

Type             Tokens

Weight        3.8 g

Diameter    24.5 mm

Thickness   1 mm

Shape          Round

Number              N# 130673

Reverse

Lettering: GRUPPO SOC. CACCIATORI/ MONZA

apollonia


Supporter
Inviato

Gettone di pellegrinaggio “Annunciation Token”: Maria è sorpresa dall'angelo che vola sopra di lei mentre attinge acqua da una fonte vicino a una palma.

bAnnunciation-Token-Monza.webp.0bb53908fc01867e4cd097a844de78a5.webp

Il gettone di terracotta, diametro 4 cm, è conservato nel Muso e Tesoro del Duomo di Monza.

Sul dritto è impressa l’Annunciazione rappresentata con pochi sintetici tratti corsivi: al centro della composizione la Vergine, vestita con una lunga tunica e un velo svolazzante dietro le spalle, si sta dirigendo con una brocca verso una fonte (o un pozzo o un ruscello) che sgorga vicino a una palma; Maria sembra voltarsi all’arrivo dell’angelo annunciante che irrompe da sinistra nella scena impugnando uno scettro, o la verga dei messaggeri, e pronunciando le parole: «ΧΕΡΕ | ΚΕΧΑ|ΡΙΤΟ|ΜΗΝΙ», «Ave piena di grazia», scritte sotto di lui. Entrambi i personaggi hanno il capo cinto da un grande nimbo. In esergo trova posto l’iscrizione: «+ ΕΥΛΟΓΙΑ ΤΗC ΘΕΟΤΟΚΥ ΤΗC ΠΕΤΡΑC ΒΟΥΔΙΑΜΟ», «+ Benedizione della Madre di Dio, della pietra Boudiam (?)». L’episodio così raffigurato è ispirato da un passo del Protovangelo di Giacomo, della metà del II secolo, XI, 1: «Un giorno Maria prese la brocca ed uscì ad attingere acqua; ed ecco una voce che diceva: - Ave, o piena di grazia! Il Signore è con te, benedetta tu fra le donne”» (I Vangeli apocrifi 1990, p. 15).

Il gettone è stato prodotto in una bottega palestinese tra la fine del VI e il principio del VII secolo. Gettoni di questo tipo, realizzati utilizzando terra dei Luoghi Santi e decorati da immagini che rievocassero i differenti siti di provenienza dei pellegrini, non furono mai considerati vere e proprie opere d’arte, ma erano molto diffusi fin dai primi secoli dell’età cristiana in quanto avevano funzione apotropaica, di protezione e guarigione.

https://www.nasscal.com/materiae-apocryphorum/annunciation-token-monza/

 

apollonia


Supporter
Inviato

Gettone Autolavaggio Self BONO

c.AutolavaggioBonoMonza.jpg.9fe5bf967041c86c3f674d09dcd4515f.jpg

Metallo bianco: 8 g, 26 mm

L’Autolavaggio è in Viale Campania 15, 20900 Monza (MB).

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Gettone elezioni comunali di Monza, 27-28 maggio 2007.

d.post-703-0-59922700-1351526489_thumb.jpg.3b78af1d44e0b02a897f519c096f83a8.jpg

Ottone: 12,61 g ; 30 mm

 

Propaganda politica Lega Nord

d.gettonemonzaleganord.jpg.24f59b9d76ca1003148da07d0d4f84fe.jpg

 

apollonia


Supporter
Inviato

Vecchio gettone in cartone pressato (diametro c. 25 mm) di controvalore 20 cent.

e.Gettoneduomomonza.jpg.61b694bc7991386d59fb8d70ccb4428e.jpg

Il gettone è databile alla prima metà del ‘900 e in origine era probabilmente utilizzato sul percorso ferroviario (o tramviario o sulle autolinee) dal Duomo di Milano a Monza.

apollonia

.

 

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

CINEMA TEATRO MANZONI 74

GETTONE PER APPARECCHI ELETTRICI - PALAZZO/MANZONI/MONZA

f.post-703-0-90634900-1351526904_thumb.jpg.dfdb5b40a7a694c834dbc9bcd09520df.jpg

Metallo bianco: 8,241 g ; 27 mm

apollonia


Supporter
Inviato

LA OLIMPIA / EXPRESS S.R.L.

g.Gettoneolimpiamonza.jpg.046db8efdd4ef9f68c30ccbc78b46168.jpg

Rame: diametro 28 mm

La Olimpia è una ditta di trasporti e spedizioni e 039 è il prefisso telefonico di Monza. Forse il gettone serviva proprio per contattarla telefonicamente.

apollonia


Supporter
Inviato

Comune di Monza - Gettone di presenza – 1921

h.gettonecomunemonzapozleo.jpg.820ffcccead386ff6822c521b70d2662.jpg

Ottone: 3,76 g; 26 mm.

Sul dritto è raffigurato lo stemma della città di Monza costituito da uno scudo sannitico di colore azzurro al cui interno sono rappresentate (non fedelmente) la Corona ferrea e la Croce di Berengario.

Lo scudo è contornato da una fascia d'argento con la scritta latina Est sedes Italiae Regni Modoetia magni (Monza è la sede del grande Regno d’Italia).

Secondo la tradizione Modoetia, il primo nome della città di Monza, si deve a Teodolinda, la regina consorte dei Longobardi e d’Italia.

Teodolinda aveva promesso di erigere un tempio a san Giovanni Battista e aspettava un'ispirazione divina che le indicasse il luogo più adatto. Mentre cavalcava col suo seguito attraverso una piana ricca di olmi e bagnata dal Lambro, un giorno la regina si fermò a riposare lungo le rive del fiume. In sogno vide una colomba che si fermò poco lontano da lei e le disse "Modo" (qui); prontamente la regina rispose "Etiam" (sì) e la basilica sorse nel luogo che la colomba aveva indicato. Dalle due parole pronunciate dalla colomba e dalla regina venne il primo nome della città di Monza, Modoetia.

https://it.wikipedia.org/wiki/Teodolinda

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Il gettone per apparecchi elettronici schedato da Paolo Pitotto è della ditta Perlotti di Edolo (BS), ma nella nota è citato come variante il gettone del Palazzo Manzoni/ Monza con la testa di Alessandro Manzoni al dritto.

 1.Screenshot2025-06-14183013.png.c7612d11331572a3c7d17a1cb0ad44d6.png

1b.Screenshot2025-06-15221242.png.7037498e7d84d17adf2c409db03246d6.png

apollonia


Supporter
Inviato (modificato)

Gettone del Banco Ambrosiano

2.Screenshot2025-06-14183159.png.222e1b5e004a144ad6cb6c030cbcd404.png

 

2.gettonemonzabancoambrosianomesso.jpg.1dc2e1df871538b4b80a5e0b95145992.jpg

Il Banco Ambrosiano aveva una succursale a Monza situata in Piazza Carducci. L'edificio, costruito nel 1926, è un palazzo a tre piani con caratteristiche neo-rococò, che oggi ospita la Banca Intesa Sanpaolo. La sede storica del Banco Ambrosiano era invece a Milano, in Piazza Paolo Ferrari 10. 

https://www.google.com/search?q=banco+ambrosiano+succursale+di+monza&oq=&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqCQgAECMYJxjqAjIJCAAQIxgnGOoCMgkIARAjGCcY6gIyCQgCECMYJxjqAjIJCAMQIxgnGOoCMgkIBBAjGCcY6gIyCQgFECMYJxjqAjIJCAYQIxgnGOoCMgkIBxAjGCcY6gLSAQkxOTQxajBqMTWoAgiwAgHxBVRk75hViOxx&sourceid=chrome&ie=UTF-8

apollonia

Modificato da apollonia

Supporter
Inviato

Gettone commemorativo del regicidio di Umberto I commesso dall’anarchico Gaetano Bresci durante una visita ufficiale del re a Monza, domenica 29 luglio 1900.

3.post-12140-0-94596300-1371501434_thumb.jpg.6e048c6ff7dcda38adae3c392d7ff37e.jpg

Rame: 4,6 g, 24 mm. Opus E. Ponzi.

Scheda di Paolo Pitotto

3.Screenshot2025-06-14183412.png.1b9f989987c8525faa49b6a2cf3dc9b8.png

apollonia


Supporter
Inviato

Gettone alla memoria di Umberto I assassinato dall’anarchico Gaetano Bresci durante una visita ufficiale del re a Monza, domenica 29 luglio 1900.

4.post-13397-0-14674600-1350076598_thumb.jpg.2f902a26443557e9cbf90cbfc850fd6e.jpg

Il gettone è di giancarlone e rappresenta la variante priva della firma dell’autore sotto il collo del re, mentre il gettone della scheda di Paolo Pitotto è firmato SPALLETTA.

4.Screenshot2025-06-14183434.png.18380ac1baf4f08eec794a3cfd20302f.png

4.Screenshot2025-06-19184657.png.4193d37db4459fb437886d95eece17b6.png

apollonia


Supporter
Inviato

Io ho un gettone ottagonale a ricordo dell’evento proveniente dall'Argentina, il luogo da cui era partito l'anarchico Bresci per compiere il regicidio.

4bis.post-703-0-39116600-1350061324_thumb.jpg.f74d20989bcd2ca9aac6d27157defaf9.jpg

L’assassinio di Umberto I ebbe vasta risonanza anche all’estero. L'11 agosto del 1900, meno di due settimane dopo il fatto, una pagina del London New riportò la notizia riproducendo anche una illustrazione di Amato realizzata a Monza.

4bis.post-703-0-34784800-1350061706_thumb.jpg.b8b3e98da2d6dd998c210b52b907288c.jpg

apollonia


Supporter
Inviato

Altro gettone alla memoria di Umberto I schedato da Paolo Pitotto

5.Screenshot2025-06-14183505.png.2b92c9516ad17bacee0e4c6f662cb8ed.png

In esergo V. L., probabilmente le iniziali dell’autore.

5.Screenshot2025-06-20004013.png.12fc0ab8925f160626d155b2b4b097c5.png

apollonia


Supporter
Inviato

Philips è un’azienda multinazionale olandese fondata nel 1891 a Eindhoven che nel 1946 ha aperto uno stabilimento a Monza in via Casati, estrema periferia Sud della città, per la produzione di componenti e di apparecchiature elettroniche. Inizialmente si era occupata della produzione di valvole, condensatori e resistenze e successivamente, a partire dal 1958, aveva iniziato a produrre anche cinescopi e televisori. L'impianto di Monza rimase attivo fino al 1996 quando la multinazionale olandese decise di chiuderlo nell'ambito di un piano di ristrutturazione aziendale.

Negli anni ’50 l’attività della Philips monzese era pubblicizzata sui giornali, come rivela questo ritaglio del 1959 (dalla baia).

8.Screenshot2025-06-20113543.png.4c69927a51d30c73d005c03491b7459d.png

Riguardo ai gettoni monzesi, nelle schede di Paolo Pitotto se ne trova uno d’argento del 1966 coniato in occasione dei 75 anni di progresso della multinazionale olandese.

8.Screenshot2025-06-14183637.png.f4efc3e856ad01cf217d3e8c8076b216.png

8.gettonemonzaphilipster.jpg.d98c67c8f2a73787be7fed3620d8b87b.jpg

Al dritto è raffigurato il logo storico utilizzato fino al 1968, che rappresenta graficamente il cielo stellato con la Via Lattea (le linee sinuose) e quattro stelle a due a due di diversa grandezza, in composizione simmetrica; suggerisce anche l’idea delle onde radio nell’etere cosmico.

8.Philips_history_shieldok.jpg.5682c0cbf242814900db21c693b84845.jpg

apollonia


Supporter
Inviato

Gettone dorato databile come il precedente con il quale condivide la scritta sul rovescio mentre al dritto raffigura un cane stilizzato molto particolare. Penso si tratti di una iniziativa promozionale rivolta ai Piccoli Amici della Philips.

7.Screenshot2025-06-14183602.png.bdb379f373fda4531ae63015b9d21498.png

7.gettonemonzaphilipsbis.jpg.f6cb80609836e5d2587a7f92ee0ff5fd.jpg

apollonia

 


Supporter
Inviato

Nel 1968 Philips era già un'azienda consolidata nel settore dell'elettronica, con una lunga storia nella produzione di vari elettrodomestici che includeva apparecchi audio, video, illuminazione e piccoli elettrodomestici. Nel 1978 la Philips monzese ha emesso questo gettone per celebrare i 10 anni di esperienza internazionale nella produzione di elettrodomestici.

6.Screenshot2025-06-14183535come8.png.c4cf6bb12a9c0fd535004f137a4fbbb3.png

6.gettonemonzaphilipscome8.jpg.f9f54a16265f7a0ff55db5beba9cabfe.jpg

apollonia


Supporter
Inviato

Gettone emesso nel 1930 in occasione del passaggio della Croce Verde Monzese, società di pubblica assistenza creata nel 1906, al Comitato di Monza della Croce Rossa Italiana.

10.gettonemonzacroceverde.jpg.ebc122da9682c886cec061b93fa50bd3.jpg

10.Screenshot2025-06-14183731.png.60d4b2db5869f5fb5be5416920aedcce.png

apollonia

 


Supporter
Inviato

Contromarca 39 Autodromo

11.Screenshot2025-06-14183957.png.40db2fce8e95b81130d9b83da9f2c803.png

11.gettonemonzacontromarcaautodromo.jpg.d8a13a843390dd88b7852c226bf24215.jpg

Potrebbe essere un contrassegno per accedere all'Autodromo di Monza. 

In altra discussione giancarlone ha postato un distintivo simile con il numero 29.

11b.post-13397-0-04600200-1351113190_thumb.jpg.427b8ff07d901a7f6389bed49ca5d3b9.jpg

L’Autodromo Nazionale Monza è universalmente conosciuto come il Tempio della Velocità e rappresenta un punto di riferimento per gli sport motoristici. Costruito nel 1922, terzo al mondo dopo quelli di Brooklands e Indianapolis, è stato teatro di alcune tra le più grandi innovazioni sportive e tecnologiche. La sua sopraelevata (link pagina dedicata) è unica al mondo e sulle sue curve sono state scritte importanti pagine dell’automobilismo mondiale ma anche della ricerca scientifica. Il telepass, i guard-rail e l’asfalto drenante, per citarne alcuni, sono stati studiati e messi a punto proprio a Monza.

https://www.monzanet.it/autodromo-di-monza-storia/

 

apollonia


Supporter
Inviato

HOTEL RESTAURANT DU PARC

13.gettoneristoranteParco.jpg.ccd978fa8c3f4b3935bcc372fe98ebba.jpg

 

13.Screenshot2025-06-14184144.png.43748768ed9c31adb5426c39ac11d731.png

 

apollonia

 

 

 


Supporter
Inviato

Cartolina di Alfredo Viganò dal Giornale di Monza on line sul sito http://arengario.net/

post-703-0-01114200-1351006472_thumb.jpg.d3217023bc7a4fe555194c689920bce1.jpg

La cartolina del 1974, titolata “ AUTODROMO NAZIONALE DI MONZA ”, con le diciture: “dall'aereo, from the airplane, de l'avion, Vom Flugzeug gesehen”, mostra dall'alto la parte nord del Parco occupata dall'Autodromo e dal Golf.

Lontano l'arco delle montagne, le Grigne, il Resegone, le macchie verdi dei boschi rimasti e il serpeggiare del Lambro.

apollonia


Supporter
Inviato

GIARDINI REALI MONZA

La scheda di Paolo Pitotto riguarda il gettone di controvalore 5 Lire e cita nella nota la variante in ottone di 25 cent. e il gettone ALIMENTO (o AUMENTO) CONCERTO senza controvalore. A questi va aggiunto il gettone di controvalore 1 Lira di giancarlone ( https://www.lamoneta.it/topic/96416-monza-qualche-medaglia-del-territorio/page/4/ ).

12.Screenshot2025-06-14184125.png.79ad9575f58287da944498a2d6b73816.png

 

12.Screenshot2025-06-22112406ok.png.0e6c3844da9b31ccbdb1a10a86be0fe4.png

Vedi anche la discussione in https://www.lamoneta.it/topic/233476-giardini-reali-monza-gettoni/.

 

apollonia

 

 


Supporter
Inviato

COOPERATIVA

Gettone descritto da Paolo Pitotto come buono da 10 (centesimi) per uso interno di una cooperativa non meglio identificata come DOP. (dopolavoro?) MONT …ANTO per il precario stato di conservazione.

14.gettonecooperativa.jpg.df4a56749b8275dbbb31eab05377084b.jpg

 

14.Screenshot2025-06-14184324.png.33e825109d75067d072ff22f4855b6f4.png

 

apollonia


Supporter
Inviato

Anche Monza ha una francomoneta che nel 1974 pubblicizzava la Grande pescheria Capra di via Felice Cavallotti 129.

16.gettonepescheriaCapra.jpg.283c05cf3cf2c3e94054499d0d04c3a9.jpg

 

16.Screenshot2025-06-14184524.png.5664ed35ec8882e4980e04d7e60910fe.png

 

apollonia


Supporter
Inviato

Il gettone della scheda Pitotto n. 12354 celebra l’elezione di Corrado II di Franconia Imperatore a re d’Italia che, da quanto riporta la nota, avvenne a Monza nel 1026.

9.CorradoIIgettoneAgok.png.57d02cfc34986b00bc62b3fe4081da25.png

 

9.Screenshot2025-06-14183706.png.3deb1161a4bea05fab99d09a8072a9ca.png

In effetti Corrado II detto il Salico, imperatore del Sacro Romano Impero della dinastia di Franconia, nel 1026 scese in Italia chiamato dal vescovo di Milano Ariberto d'Intimiano, e fu incoronato re d'Italia, probabilmente a Milano, e poi imperatore a Roma nel 1027. A Monza, non ci sono eventi specifici legati a Corrado II, ma la sua discesa in Italia e l'incoronazione ebbero un impatto sulla regione, inclusa Milano e i territori circostanti. 

Il gettone della scheda è la versione in argento del gettone in rame del Museo di Berlino, un falso di un denaro del re Corrado II e dell’arcivescovo Pilgrim opera del celebre falsario G. F. Hill, Becker.

9.CorradoIIgettoneCu.jpg.3392484576fac46e6633978e4a5375fc.jpg

Rame: peso 4,14 g; diametro 20 mm; asse di conio 11 h

Dritto: CHVONRADVS IMP Testa coronata e barbuta dell'imperatore Corrado II di fronte, in un cerchio di perle.

Rovescio: S / COLONIA / A (Sancta Colonia Agrippina)

https://smb.museum-digital.de/object/151934

https://smb.museum-digital.de/pdf/object/151934.pdf?lang=it

 

apollonia

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.