Vai al contenuto
IGNORED

SS. Pietro e Paolo nell'iconografia monetaria pontificia


Risposte migliori

Inviato

Periodo estivo, periodo relativamente "moscio" per la Numismatica e per lamoneta.it.

Oggi si celebrano i SS. Pietro e Paolo, Principi degli Apostoli, giornata da sempre di festa per Roma in onore dei suoi due Patroni.

Sarebbe bello vivacizzare la sezione con immagini monetarie di questi giganti della Cristianità, e sono molte. Oltre che i 2 busti giugati nello scudino del mio avatar, mostro di seguito un raro Giulio di Giulio II, in ottima conservazione (tra i migliori apparsi) che li presenta come pastore (S. Pietro) e dottore (S. Paolo):

Dr. IVLIVS II – PONT MAX Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate. Rv. PASTOR – DOCTOR S. Pietro e S. Paolo stanti di fronte; in basso, tra i due Santi, segno del Banco Fugger e, all'esergo, ROMA. Muntoni 25, Berman 571, MIR 559/1.

 

... e auguri a tutti i Piero o Paolo che frequentano il forum!

Giulio di Giulio2.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

Ciao @Giov60 Giovanni, bella iniziativa! 

Primo giorno di ferie per me oggi: vi invio questi SS. Pietro e Paolo, nella classica iconografia di due miei testoni del '700 post-riforma.

Benedetto XIV e Clemente XIII:

63.jpg

11267933-13177926.jpg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Alessandro VIII amava particolarmente i rovesci con i due apostoli patroni di Roma

17512009044561954680548735812127.jpg

17512009586997412401868038935597.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Io non ho monete dello Stato Pontificio, ma posso contribuire con una medaglia della mia collezione.

20250629_164100.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
10 ore fa, Giov60 dice:

Un raro testone Anno V di Urbano VIII (1627-1628).

 

 

Urbano VIII anno V.jpg

 

Questo è il mio, con ANN V "diritto"

10436359-12367136.jpg


Inviato

Anche ad Urbano VIII in effetti i due Santi patroni dell'Urbe sono assai cari. Sono molti per esempio i testoni con San Pietro e San Paolo al rovescio. 

Eccoli, oltre a quello già mostrato sopra, in alcuni dei miei testoni:

IMG-20240901-WA0006.jpg

IMG_20221211_113113.jpg

IMG_20221211_113017.jpg

99d.jpg

99r.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Con questo raro testone di Paolo V (1605-1621), la rappresentazione dei due santi patroni esce decisamente dalla classica iconografia e viene arricchita dalla presenza della Madonna in trono al centro della composizione. Un insieme davvero suggestivo.

110.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Una bella e più recente rappresentazione dei 2 grandi Santi, l'ultima in una moneta Pontificia, è presente nello scudo 1830 di Pio VIII. Questo esemplare, coniato a Bologna, non appartiene alla mia collezione ma ritengo opportuno mostrarlo.

La moneta è opera di Karl Voigt. Riprendo da un mio articolo su Panorama Numismatico dell'agosto 2020. "Verso fine dicembre 1829 il direttore della zecca di Roma Francesco Mazio comunicò che il papa, esperto numismatico, aveva infine deciso di soprassedere al concorso per la nuova monetazione, mettendo sotto contratto Karl Voigt, artista che da tre anni lavorava a Roma (ove era conosciuto genericamente come il “prussiano”, essendo originario di Berlino). Questi sarebbe comunque ripartito per Monaco nella primavera successiva, avendo ottenuto l’incarico di incisore presso la zecca reale bavarese, ma non prima di aver approntato 4 matrici ed 8 conii (e cioè 4 per ciascuna zecca) del nuovo scudo, il quale avrebbe avuto le stesse dimensioni (ma non il peso) della moneta da 5 franchi e si sarebbe dovuto coniare con il metodo della virola; il taglio, previsto inizialmente come coniato tramite “cuscinetti” al contornitoio, fu in seguito ottenuto tramite semplice rigatura della ghiera. È evidente come il pontefice volesse adeguare la propria monetazione agli standard qualitativi internazionali, abbandonando il vecchio sistema reintrodotto con la Restaurazione."

 

image31061.jpg (1500×734)

Ex Heritage 3035 (2014) , lotto 31061

  • Mi piace 2

Inviato

Altro esemplare della mia raccolta, altra rappresentazione dei due Santi su questo raro testone di Paolo V. Elemento tipico e costante sono ovviamente gli attributi che permettono immediatamente di riconoscere i due Santi secondo l'iconografia tipica: San Petro con le chiavi che rappresentano le chiavi metaforiche della missione di san Pietro, le chiavi del cielo, o le chiavi del Regno dei Cieli, che, secondo il magistero della Chiesa cattolica, Gesù promise a san Pietro; San Paolo con il libro per indicare le sue lettere e la spada che richiama sia il suo passato di persecutore che il martirio per decapitazione.

92d.jpg

92r.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

20150523_1636352.thumb.jpg.81ed908b3383164dda0ead4f659bee28.jpg

20150523_1637092.thumb.jpg.5490c4da84ec8cb3f5ef16f71f3cd83d.jpg

Anche durante la Sede Vacante sono state coniate monete con i due Santi rappresentanti insieme.....in particolare in questo Testone S.V. 1605 abbiamo 2 varianti utilizzate anche nei testoni "papali".

Notare S.Paolo che guarda S.Pietro con la spada nella mano destra e il libro sotto il braccio sinistro mentre nell'altro tipo sguardo frontale con spada nella mano sinistra e libro a destra. 

  • Mi piace 2

Inviato

20150523_1631572.thumb.jpg.c42b5c9af72926e79a4ee5e40cae3428.jpg

20150523_1631222.thumb.jpg.1c647605105fd3ebd23f7660b5783daf.jpg

Anche del rarissimo Giulio S.V.1523 abbiamo una variante contraddistinta da un segno nel campo tra i due Santi ( ex. B.LEU 36, 2° esemplare noto.....)

 

20150523_1618252.jpg.14b6e84ffcc02ff5cd0f1e0c796ed26e.jpg

20150523_161735.jpg.3f0bf0fa038dce6d9d3d9a4d8299aa16.jpg

La prima iconografia di Sede Vacante che vede i due Santi raffigurati è il Giulio del Camerlengo Armellini S.V. 1521

  • Mi piace 1

Inviato

20150523_1618252.jpg.14b6e84ffcc02ff5cd0f1e0c796ed26e.jpg

20150523_161735.jpg.3f0bf0fa038dce6d9d3d9a4d8299aa16.jpg

La prima iconografia di Sede Vacante che vede i due Santi raffigurati è il Giulio del Camerlengo Armellini S.V. 1521

20150523_163742.jpg.d61e814a9d6a4961ba07941b3140e398.jpg

20150523_1638282.jpg.cb9386b54fe311e8efac14dd3691891a.jpg

Quella a me più cara è questa rappresentazione dei busti dei due Santi in questo Rarissimo testone della S.V. 1605

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.