Vai al contenuto
IGNORED

10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"


Risposte migliori

Inviato
12 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Il rovescio è migliore del diritto.

di per sé i rilievi del rovescio non sono neanche pessimi. ma la condizione generale, con molti colpi, non è affatto gradevole. come detto, la ho presa solo perché primo conio.

3 minuti fa, tonycamp1978 dice:

sai che ne possiedo 2.. ho sempre pensato si trattasse di monete lavate.. ma dopo aver scoperto che si tratta del primo conio.. ho cambiato idea.. anche perché entrambe hanno lo stesso colore.. tendente arancio scuro..volevo postare le foto di entrambe ma non riesco ad incollare i link esterni 

e soprattutto, tenuto conto che sono il 1° conio, tienile ben strette. peraltro, almeno una che ho visto in altra discussione era in alta conservazione.


Inviato

ok @tonycamp1978, ci vuoi umiliare.. 🤣

complimenti, entrambi bellissimi esemplari! 

ciò che noto è che la firma del 1° conio non solo è uguale a quella della moneta Prova (con la L di L. Giorgi allineata alla T di Trentacoste), ma più sottile e più vicina al bordo rispetto ai conii successivi. inserisco qui sotto immagine della Prova in asta Nomisma per confronto

1975.1.jpg


Supporter
Inviato

Eh niente da dire, quelle di @tonycamp1978, sono proprio monete strepitose dal colore notevole. 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
32 minuti fa, tonycamp1978 dice:

ok @tonycamp1978, ci vuoi umiliare.. 🤣

in realtà era mia intenzione puntare l'attenzione sul colore che è pressoché identico.. diverso dai coni successivi🤣

 

Complimenti per i due esemplari postati!

Quindi, a tuo parere, è possibile che ci siano differenze di composizione della lega tra i tondelli del I conio e i successivi?


Inviato
1 minuto fa, fatantony dice:

Complimenti per i due esemplari postati!

Quindi, a tuo parere, è possibile che ci siano differenze di composizione della lega tra i tondelli del I conio e i successivi?

 

ipotizzo.. non ci sono tracce di lavaggio.. ad esempio sporco nelle lettere.. niente.. poi ovviamente non ne ho la certezza.. se fossero state del secondo o terzo conio.. avrei optato con più convinzione sul lavaggio.. visto la differenza del colore con le altre in giro 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
4 ore fa, Carlo. dice:

@favaldar, @Alan Sinclair @El Chupacabra @tonycamp1978 ho preso appunti.

ho visionato 410 annunci sulla baia (di cui 27 già venduti), in cui fosse identificabile il conio (con beneficio di dubbio perché sulla baia talvolta alcuni annunci risultano ripetuti). oltre a questi ho visionato ulteriori esemplari in asta (n.8), per un totale di 418 proposte. il risultato è il seguente:

  • Prova: 1 esemplare (in Nomisma 74) - 0,24%
  • I° conio: 1 esemplare (quello che ho acquistato mercoledì) - 0,24%
  • II° conio: 85 esemplari - 20,33%
  • III° conio: 324 esemplari - 79,19%

aggiungo anche che solo 2 esemplari presentavano un difetto di amalgama evidente, uno di II° conio e uno di III° conio.

spero che questo mio investimento di tempo possa essere utile

saluti

 

Statistica sicuramente utile, grazie per il lavoro. Per quanto riguarda la prova, anche io la eliminerei, [statistica mode on] più che altro perché proveniente da un altro "cluster" (asta Nomisma se non sbaglio), rendendo disomogeneo il campione... In breve, non mischierei gli esemplari trovati su eBay o Subito (che a mio parere rispecchiano più fedelmente la reale prevalenza nelle collezioni dei vari conii) con quelli esitati in una asta numismatica vera e propria (solitamente selezionate nella metà alta di una ipotetica gaussiana, per quanto riguarda conservazione e rarità).

My two cents...

[Statistica mode Off]

Nel mio peregrinare alla ricerca di 10c cinquantenario, ho trovato un esemplare con, credo, lega non omogenea (o difetto di amalgama); non potevo lasciarlo li, mi è piaciuto e l'ho preso, nonostante fosse in conservazione mediocre...


Inviato
1 minuto fa, fatantony dice:

Statistica sicuramente utile, grazie per il lavoro. Per quanto riguarda la prova, anche io la eliminerei, [statistica mode on] più che altro perché proveniente da un altro "cluster" (asta Nomisma se non sbaglio), rendendo disomogeneo il campione... In breve, non mischierei gli esemplari trovati su eBay o Subito (che a mio parere rispecchiano più fedelmente la reale prevalenza nelle collezioni dei vari conii) con quelli esitati in una asta numismatica vera e propria (solitamente selezionate nella metà alta di una ipotetica gaussiana, per quanto riguarda conservazione e rarità).

My two cents...

[Statistica mode Off]

Nel mio peregrinare alla ricerca di 10c cinquantenario, ho trovato un esemplare con, credo, lega non omogenea (o difetto di amalgama); non potevo lasciarlo li, mi è piaciuto e l'ho preso, nonostante fosse in conservazione mediocre...

@fatantony Scusami volevo taggare te (nel post che hai citato) e ho fatto confusione con altro utente. Dopo questo intervento modifico.

Infatti ora devo rifare i conti per le statistiche (intanto senza la Prova) e aggiungendo gli ulteriori 70 esemplari che ho visionato (di cui solo uno ulteriore con difetto di amalgama).

A tal proposito, secondo me hai fatto bene a non resistere, anche se in conservazione non fdc, perché ha un suo fascino!

Anche io non sono riuscito a resistere dal fare un'offerta per la moneta di cui al #59, ma certo non svelo dove la ho scovata! 🤣


Inviato
49 minuti fa, Carlo. dice:

Dunque, @tonycamp1978, temo la questione della colorazione/lega possa non essere valida. Questa ulteriore immagine reperita online mi pare sia sempre relativa a un primo conio, in buona conservazione, ma con i "soliti" toni tendenti al rosso rame

 

004_002.png

004_001.png

 

perfetto, prendo nota grazie 👍. in realtà mi è capitato di vedere delle prove con colore simile alla mia.. per questo mi è sorto il dubbio. 


Inviato
1 minuto fa, tonycamp1978 dice:

perfetto, prendo nota grazie 👍. in realtà mi è capitato di vedere delle prove con colore simile alla mia.. per questo mi è sorto il dubbio. 

Speriamo che la discussione movimenti un po' i collezionisti e che ci mostrino altri esemplari!


Supporter
Inviato

@Carlo. Ma io non chiedo dove l'hai scovata... Piuttosto, infine l'hai acquistata? 😁

Tra l'altro, se sei d'accordo, posterei la moneta con amalgama disomogenea nel "tuo" 3d che avevi aperto in merito all'argomento, qualche tempo fa.


Inviato
1 minuto fa, fatantony dice:

@Carlo. Ma io non chiedo dove l'hai scovata... Piuttosto, infine l'hai acquistata? 😁

Ehm purtroppo non posso dare informazioni al riguardo al momento. 🤫

1 minuto fa, fatantony dice:

@Carlo. 

Tra l'altro, se sei d'accordo, posterei la moneta con amalgama disomogenea nel "tuo" 3d che avevi aperto in merito all'argomento, qualche tempo 

Ma certo! 

Prima o poi, magari attendiamo la diffusione della pillola di @El Chupacabra, apriremo una discussione proprio sui conii di questa iconica moneta. Così tutto sarà più ordinato.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.