Vai al contenuto
IGNORED

10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"


Risposte migliori

Inviato
4 minuti fa, fatantony dice:

La moneta a cui facevo riferimento è un 1° conio, però in condizioni davvero pessime. È in vendita sulla baia a 18+9 per la precisione. Se a qualcuno dovesse interessare, posto il link... Ma a mio parere è un prezzo eccessivo.

mi è sfuggita, eppure monitoro.. se puoi postare il link sono curioso


Supporter
Inviato

https://ebay.us/m/ZFX5UG

Ecco a voi.

Poi magari, tra qualche anno, i cataloghi la riporteranno come R3 e anche in conservazione D varrà almeno il triplo...😂


Inviato
30 minuti fa, fatantony dice:

https://ebay.us/m/ZFX5UG

Ecco a voi.

Poi magari, tra qualche anno, i cataloghi la riporteranno come R3 e anche in conservazione D varrà almeno il triplo...😂

effettivamente bruttina... almeno quella che avevo acquistato (di cui al post #76) era meglio.

questa al link quasi non si apprezza la firma, che è la caratteristica interessante..


Inviato
1 ora fa, fatantony dice:

La moneta a cui facevo riferimento è un 1° conio, però in condizioni davvero pessime. È in vendita sulla baia a 18+9 per la precisione. Se a qualcuno dovesse interessare, posto il link... Ma a mio parere è un prezzo eccessivo.

ma proprio a livello base.. hai provato ad offrirgli 5-6 euro?


Supporter
Inviato
1 ora fa, Carlo. dice:

effettivamente bruttina... almeno quella che avevo acquistato (di cui al post #76) era meglio.

questa al link quasi non si apprezza la firma, che è la caratteristica interessante..

 

Ho chiesto foto dettagliate, posso confermare che si tratta di I conio.

27 minuti fa, Carlo. dice:

ma proprio a livello base.. hai provato ad offrirgli 5-6 euro?

 

Anche di più, quasi il doppio, ma non c'è stato verso...


Supporter
Inviato

Può darsi, ma vedendo comunque le altre inserzioni, pare proprio il "classico venditore" improvvisato, che vedendo una moneta con più di 100 anni, nel dubbio, spara alto...


Inviato (modificato)

Ciao @Carlo., ho visto le foto della nuova arrivata. Non è male davvero. Non è in altissima conservazione ma è molto piacevole con un bel colore cioccolato.

Spesso questi grandi moduli hanno problemi al contorno, la tua mi sembra ok.  

saluti.

Ps: ad agosto sulla scia di questa interessante discussione presso un numismatico che conosco ho avuto modo di visionare tutti i 10 cent. 1911 che aveva (una decina) ma del primo conio nemmeno una. Aveva un secondo conio qSPL che ho puntualmente preso... (periziata Tevere)

Saluti

 

Modificato da miza
  • Mi piace 1

Inviato
9 ore fa, francus dice:

Anche io cado dal pero. Ora devo andare a controllare le mie, chissà che ce ne sia una del primo conio!

 

Si si controlla, come avrai letto stiamo anche facendo il censimento per provarne a stimare la diffusione

A proposito di diffusione... ho anche osservato vari Soldoni della Croce Rossa, che come noto sono realizzati su 500 monete acquistate in Zecca da 10 centesimi cinquantenario: ne ho visti realizzati su secondo e terzo conio, per ora nessuno sil primo.

Vi è da dire che essendo posteriori all'emissione della moneta, di 4 o 5 anni se non ricordo male, gli "avanzi di magazzino" probabilmente erano tra le ultime coniate.


Inviato
13 ore fa, Carlo. dice:

Vi è da dire che essendo posteriori all'emissione della moneta, di 4 o 5 anni se non ricordo male, gli "avanzi di magazzino" probabilmente erano tra le ultime coniate.

Sono daccordo.


Inviato

@El Chupacabra @Tutti sto dando un'occhiata a molte foto di monete da 10 centesimi... a me sembra quasi che ce ne siano 4 di varianti di conio in funzione del disallineamento delle epigrafi degli incisori. 

Tipo 1: L sotto la T

Tipo 2: punta dell'asta della L tra la D e il punto

Tipo 3: D e L quasi allineate con i relativi punti più disallineati

Tipo 4: D e L allineate e punti paralleli alla linea che congiunge D e L

Che ne pensate?

tipi10centesimi1911.thumb.jpg.eed81276da0e801baff92a706a24f419.jpg


Inviato
19 minuti fa, francus dice:

@El Chupacabra @Tutti sto dando un'occhiata a molte foto di monete da 10 centesimi... a me sembra quasi che ce ne siano 4 di varianti di conio in funzione del disallineamento delle epigrafi degli incisori. 

Tipo 1: L sotto la T

Tipo 2: punta dell'asta della L tra la D e il punto

Tipo 3: D e L quasi allineate con i relativi punti più disallineati

Tipo 4: D e L allineate e punti paralleli alla linea che congiunge D e L

Che ne pensate?

tipi10centesimi1911.thumb.jpg.eed81276da0e801baff92a706a24f419.jpg

 

ciao @francus,

come già ho scritto ho visionato centinaia di monete della tipologia, quindi posso affermare di averci fatto un poco di occhio.

Provo a elencare in alcuni punti quanto ho osservato:

  • se vogliamo identificare tre conii differenti, intesi come modifiche/varianti nella firma, le tipologie sono sicuramente 3 (quelle che nella tua immagine sono i tipo 1, 2 e 3);
  • i confronti è meglio farli sempre tra monete in alta/altissima conservazione, altrimenti si rischia di vedere variazioni dove magari è solo un poco di usura
  • non nego ci possano essere dei muli di transizione tra il secondo e terzo conio, perché talvolta sembra che la L di Giorgi non sia esattamente allineata al punto ma leggerissimamente più a destra, ma non in modo da poterla identificare come ulteriore variante. sempre nei muli di transizione, eventualmente, includerei il tipo 4 che hai riportato, in quanto pare una modifica (anche molto difficilmente percettibile) estremamente limitata, che può essere dovuta esclusivamente alla preparazione del conio.

non so se si è capito, ma mi sono innamorato di questa moneta..

 


Supporter
Inviato

@Carlo., diciamo che la nuova foto conferma il bel esemplare e la buona conservazione.   


Inviato (modificato)
1 ora fa, francus dice:

@El Chupacabra @Tutti sto dando un'occhiata a molte foto di monete da 10 centesimi... a me sembra quasi che ce ne siano 4 di varianti di conio in funzione del disallineamento delle epigrafi degli incisori. 

Tipo 1: L sotto la T

Tipo 2: punta dell'asta della L tra la D e il punto

Tipo 3: D e L quasi allineate con i relativi punti più disallineati

Tipo 4: D e L allineate e punti paralleli alla linea che congiunge D e L

Che ne pensate?

tipi10centesimi1911.thumb.jpg.eed81276da0e801baff92a706a24f419.jpg

 

Ciao

Complimenti per il tuo esemplare al post 114. Un bel secondo conio, direi SPL.

Nelle foto qui sopra la 3.  e la 4.  difficile affermare se si tratta davvero di un quarto conio. A me il disallineamento a sinistra sembra così impercettibile da poter dire  che non siamo di fronte ad un quarto conio ma un semplice effetto fotografico... 

Modificato da miza

Inviato
20 ore fa, fatantony dice:

Ho chiesto foto dettagliate, posso confermare che si tratta di I conio.

Anche di più, quasi il doppio, ma non c'è stato verso...

pensa che dopo che la ho osservata, ieri sera il venditore mi ha fatto una proposta di acquisto.. ben 90 centesimi di sconto!


Inviato
Adesso, miza dice:

Ciao

Complimenti per il tuo esemplare al post 114. Un bel secondo conio, direi SPL.

Nelle foto qui sopra la 3.  e la 4. direi difficile affermare se si tratta davvero di un quarto conio. A me il disallineamento a sinistra sembra così impercettibile da poter dire che che non siamo di fronte ad un quarto conio ma potrebbe essere un semplice effetto fotografico.

 

Ciao @miza grazie. Le foto fanno un po' pietà, la fotocamera del cellulare sgrana le immagini perché applica dei filtri che non si possono disabilitare. Quando posso posto delle foto migliori così mi dai un parere più preciso sulla conservazione. Come @Carlo. anche io sono innamorato di questa moneta, tanto da preferirla alla 2 lire dello stesso anno, che, essendo più piccola, perde parte del fascino che a questa moneta è assicurato anche dal colore del rame, che scalda molto.

Da quel che vedo su Ebay, le tipo 2 sono 15-20 volte meno diffuse delle tipo 3, mentre non riesco a stimare la diffusione di tipo 1, data la loro scarsità. Qualcuno è arrivato a qualche conclusione statistica più precisa?


Inviato
3 minuti fa, francus dice:

Da quel che vedo su Ebay, le tipo 2 sono 15-20 volte meno diffuse delle tipo 3, mentre non riesco a stimare la diffusione di tipo 1, data la loro scarsità. Qualcuno è arrivato a qualche conclusione statistica più precisa?

vedi il post #44 (a pagina 2) e #64 (pagina 3), avevo fatto una ricerca su tutti gli esemplari che avevo trovato online. riporto sotto per comodità:

la statistica era:

  • 0,42% di 1° conio
  • 20,23% di 2° conio
  • 78,95% di 3° conio

nel mentre credo di averne visti in vendita altrettanti, di cui solo 2 di 1°conio. La mia sensazione è che il 2° conio possa essere più frequente di quanto avevo già osservato, arrivando anche a un buon 30%.

i 1° conio censiti al momento sono:

  • 2 in FDC di @tonycamp1978
  • 2 miei (1 in BB+/qSPL arrivato ieri e 1 in MB acquistato ad agosto)
  • 1 in SPL/FDC (venduto ad agosto su Delcampe a compratore ignoto - e ignobile, ovviamente scherzo, visto che me lo ha "rubato" per un soffio)
  • 1 in vendita su ebay in MB(link di ieri di @fatantony)

 

 


Inviato (modificato)
51 minuti fa, Carlo. dice:

vedi il post #44 (a pagina 2) e #64 (pagina 3), avevo fatto una ricerca su tutti gli esemplari che avevo trovato online. riporto sotto per comodità:

la statistica era:

  • 0,42% di 1° conio
  • 20,23% di 2° conio
  • 78,95% di 3° conio

nel mentre credo di averne visti in vendita altrettanti, di cui solo 2 di 1°conio. La mia sensazione è che il 2° conio possa essere più frequente di quanto avevo già osservato, arrivando anche a un buon 30%.

i 1° conio censiti al momento sono:

  • 2 in FDC di @tonycamp1978
  • 2 miei (1 in BB+/qSPL arrivato ieri e 1 in MB acquistato ad agosto)
  • 1 in SPL/FDC (venduto ad agosto su Delcampe a compratore ignoto - e ignobile, ovviamente scherzo, visto che me lo ha "rubato" per un soffio)
  • 1 in vendita su ebay in MB(link di ieri di @fatantony)

 

 

 

Vedo che le percentuali erano su circa 410 esemplari. Io stamattina ho guardato una sessantina di esemplari e ho visto solo 1 primo conio (fatantony's one), 4 secondo conio e il resto terzo conio, quindi mi sembrava più raro il secondo conio rispetto a quanto mi dici. 

Modificato da francus

Inviato
14 minuti fa, francus dice:

Vedo che le percentuali erano su circa 410 esemplari. Io stamattina ho guardato una sessantina di esemplari e ho visto solo 1 primo conio (fatantony's one), 4 secondo conio e il resto terzo conio, quindi mi sembrava più raro il secondo conio rispetto a quanto mi dici. 

più è alto il campione e più la statistica è affidabile.

nel tuo caso risulterebbe (su 60 esemplari):

  • 1° conio 1,7%
  • 2° conio 6,7%
  • 3° conio 88,3%

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.