Vai al contenuto
IGNORED

Una "super torre" dell' epoca delle guerre marcomanniche di Marco Aurelio torna alla luce sul critico confine danubiano


Risposte migliori

Inviato (modificato)

https://www.bing.com/ck/a?!&&p=2eaef23b37bed1b9296e1e367eb29bd656e52242581ca696a278376ba78e5373JmltdHM9MTc1NTU2MTYwMA&ptn=3&ver=2&hsh=4&fclid=0fc354c2-4a46-699f-259b-42e34b31682d&psq=torre+sul+danubio+dell'+epoca+di+marco+aurelio&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cubXNuLmNvbS9pdC1pdC9ub3RpemllL290aGVyL3VuYS1zdXBlci10b3JyZS1yb21hbmEtc3VsLWRhbnViaW8tbHVsdGltYS1zY29wZXJ0YS1zdWxsZS1ndWVycmUtZGktbWFyY28tYXVyZWxpby9hci1BQTFLSU12Rj9vY2lkPUJpbmdOZXdzU2VycA&ntb=1

Notizia di alcuni giorni fa :

(Adnkronos) - Un'importante scoperta archeologica è emersa nel piccolo villaggio croato di Mohovo, non lontano dalle rive del Danubio: una squadra di archeologi guidata da Marko Dizdar ha identificato i resti di una torre di guardia romana, risalente con ogni probabilità al regno dell'imperatore Marco Aurelio (161-180 d.C.). I resti della struttura sono stati rinvenuti tra frammenti di ceramica e fibule antiche, sparsi sul terreno. Secondo le prime analisi, la torre era parte di un sistema difensivo più ampio, pensato per sorvegliare uno dei passaggi strategici lungo il Danubio, confine naturale e militare dell’Impero romano. "La torre è stata costruita in un punto strategico, con una vista eccellente su un'ampia area. Era protetta naturalmente da profondi burroni su tre lati", ha spiegato Dizdar. 

La fondazione misura 40 metri di lunghezza per 30 di larghezza. La struttura originaria, probabilmente in legno, si elevava fino a sei metri di altezza e risultava circondata da fossati profondi e da una palizzata difensiva. Non si trattava di un avamposto isolato: la torre comunicava con altri presidi militari della zona, come quelli di Ilok e Sotin, distanti circa 12 chilometri. "È verosimile che fosse presidiata da diversi soldati, pronti ad avvertire in caso di pericolo le torri e le guarnigioni vicine", ha aggiunto l’archeologo. La costruzione della torre si inserisce nel contesto delle guerre marcomanniche, combattute da Marco Aurelio contro le popolazioni germaniche dei Marcomanni e dei Sarmati Iazigi, che minacciavano i confini danubiani dell’Impero. Questi conflitti, durati dal 166 al 180 d.C., spinsero Roma a rafforzare in maniera significativa i propri limes, ovvero le linee di confine fortificate. 

La torre di Mohovo sarebbe stata oggetto di almeno tre fasi costruttive, a testimonianza del continuo adattamento delle difese romane in risposta alle minacce esterne. Secondo gli studiosi, la struttura potrebbe essere stata trasformata in un piccolo forte nel IV secolo d.C., durante una nuova fase di instabilità politica e militare. I lavori di scavo, iniziati lo scorso aprile, hanno rivelato che l’area fu abitata in modo continuativo dall’età del rame fino al Medioevo. La campagna archeologica ha già restituito importanti reperti, ma il team conta di proseguire le indagini l'anno prossimo, focalizzandosi sui resti del presunto forte tardoantico. La scoperta aggiunge un tassello prezioso alla conoscenza delle strategie difensive dell’Impero romano lungo il Danubio, una zona di frizione costante tra Roma e i popoli barbari dell’Europa centrale. (di Paolo Martini) 

 

 

Una-super-torre-romana-sul-Danubio-lultima-scoperta-sulle-guerre-di-Marco-Aurelio.jpg

Modificato da decio
titolo

  • decio ha rinominato il titolo in Una "super torre" dell' epoca delle guerre marcomanniche di Marco Aurelio torna alla luce sul critico confine danubiano
Inviato

Io rimango sempre basito da quanto scrivono.
1) SUPER TORRE: come se avesse qualcosa di Super, come se non fosse super la notizia non dovesse neppure essere letta (tanto gli analfabeti funzionali non leggono e se leggono non capiscono.)


2) 

23 ore fa, decio dice:

I resti della struttura sono stati rinvenuti tra frammenti di ceramica e fibule antiche, sparsi sul terreno

i resti della struttura rinvenuti tra frammenti??????? Sarà magari il contrario visto che le strutture per quanto lacunose sono "immobili" al contrario degli oggetti ritrovati sul terreno.
Come dire che in casa tua ci sono mobili e suyppellettili sparse su un piano tra un muro e l'altro.

2) perché la virgola "," prima di "sparsi sul terreno"? per ignoranza della punteggiatura visto che il medesimo errore lo commette più volte nelle righe precedenti: "villaggio croato di Mohovo, non lontano dalle rive del Danubio" ed ancora  " i resti di una torre di guardia romana, risalente con ogni probabilità al regno" ...


Inviato (modificato)

Salve @Vel Saties , per avermi pubblicamente "grammaticamente ripreso" , rispondo che non le accetto .

Immagino che nella sua qualifica professionale di Archeologo , credo che le sue rimostranze dovrebbe rivolgerle all' autore dell' articolo , non certamente a me che mi sono limitato a proporlo integralmente nel Forum .

Come dovrebbe ben sapere un Link riprodotto da originale non puo' essere modificato se non dietro autorizzazione dell' autore (Paolo Martini) , autorizzazione che non ho , quindi rimando al mittente le sue "annotazioni" . 

La inviterei quindi a modificare il suo intervento non citando me personalmente , bensi' citando tutto il Post di apertura . Grazie e saluti 

Modificato da decio
ben , doppio .

Inviato

Buongiorno, @decio.
rispondo un po' succintamente.
Vada a rivedere con serenità quanto ho scritto e noterà che non c'era nulla, ma proprio nulla di rivolto a lei. Se se l'è presa me ne rammarico: a me neppure è venuto in mente di "tirarla in ballo".
1) nessuno l'ha citata come autore ne' del testo, ne', pertanto, degli errori.
1a) nessuno ha scritto che lei fosse "colpevole" di qualcosa
1b) invece ho utilizzato una forma volutamente neutra ed indefinita (e qui, per risparmiare tempo, mi quoto come ho fatto nella mia replica in oggetto).

Il 20/08/2025 alle 14:17, Vel Saties dice:

Io rimango sempre basito da quanto scrivono


2) Se nota ho virgolettato e ho quotato il testo.
Quotare (qui nel forum è indicato come "citazione"), come dovrebbe ben sapere, per usare una sua locuzione, da quando esistono le bbs, molto prima dei forum, si riferisce al testo da lei stesso riproposto integralmente, indicando, quindi, una citazione che riporta inequivocabilmente allo scritto di Paolo Martini, autore dello scritto. E di cui, Inequivocabilmente, lei non è per nulla responsabile. Questo è un fatto e mi pare universalmente chiaro a chicchessia.
3) avevo già mandato una nota all'agenzia stampa
Pertanto non mi sembra di dover modificare nulla ma, se le fa piacere e la rasserena, posso anche cancellare tutto... tanto non vedo cui prodest questa querelle
Buona giornata


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.