Vai al contenuto
IGNORED

Gerusalemme: ritrovata moneta d’oro della regina Berenice II d’Egitto


Risposte migliori

Inviato

 

Rara moneta d’oro della regina Berenice II d’Egitto, coniata 2.200 anni fa, scoperta nella Città di David a Gerusalemme. Perché la regina tolemaica appare con il titolo sul conio e cosa rivela della città antica

Una scoperta archeologica avvenuta nel cuore di Gerusalemme porta nuova luce sul ruolo della città nel III secolo a.C. Durante gli scavi nel Parcheggio Givati, all’interno del Parco Nazionale della Città di David, gli archeologi dell’Israel Antiquities Authority hanno rinvenuto una moneta d’oro di eccezionale rarità, raffigurante la regina egizia Berenice II, moglie del faraone tolemaico Tolomeo III Evergete.

Il ritrovamento è avvenuto per caso, quando la giovane archeologa Rivka Langler, setacciando la terra di scavo, ha notato un riflesso insolito: «Stavo setacciando il terreno quando ho visto qualcosa brillare. Non potevo crederci, ma poi ho capito che era una moneta d’oro. Dopo due anni di scavi, finalmente avevo trovato l’oro!».


535682538_18084356386895085_621823387231 Credit: Israel Antiquities Authority

Un conio eccezionale e quasi unico

Solo venti esemplari noti al mondo, il primo in contesto archeologico

Si tratta di una quarter-drachma in oro purissimo (99,3%), datata tra il 241 e il 246 a.C. Sul dritto appare il ritratto di Berenice, con diadema, velo e collana, raffigurata come una regina ellenistica a pieno titolo. Sul rovescio compare una cornucopia, simbolo di prosperità e fertilità, affiancata da due stelle, con la scritta in greco «della regina Berenice».

Secondo gli studiosi Robert Kool (IAA) e Haim Gitler (Israel Museum), il valore storico è notevole: «La moneta non mostra Berenice solo come consorte, ma forse come sovrana a pieno titolo. È tra i primi casi in cui una regina tolemaica viene raffigurata su una moneta con il suo titolo, durante la sua vita».

Ad oggi sono noti appena una ventina di esemplari di questo conio, nessuno dei quali era mai stato ritrovato in scavo stratigrafico fuori dall’Egitto.


537675202_18084356413895085_701779594327 Credit: Israel Antiquities Authority

Gerusalemme nel III secolo a.C.

Un centro urbano in ripresa e connesso al Mediterraneo

Il rinvenimento contribuisce a chiarire l’immagine della Gerusalemme ellenistica, a lungo ritenuta un insediamento minore e povero dopo la distruzione babilonese del 586 a.C.

Gli archeologi Yiftah Shalev ed Efrat Bocher, direttori dello scavo, sottolineano come la moneta, insieme ad altri reperti coevi, dimostri che la città, nel III secolo a.C., stava ricostruendo relazioni politiche, economiche e culturali con i grandi centri mediterranei. Non più un villaggio marginale, dunque, ma una realtà capace di inserirsi nelle dinamiche del potere tolemaico che dominava il Levante.


Tra storia e simbolo

Il ruolo delle regine tolemaiche e la propaganda numismatica

La scelta di raffigurare Berenice su un conio non è casuale. Le regine tolemaiche avevano un ruolo centrale nella legittimazione del potere: il loro volto non rappresentava solo una figura dinastica, ma un messaggio politico e simbolico di fertilità, prosperità e continuità regale.

Il conio di Gerusalemme appare così come un tassello prezioso della propaganda dinastica tolemaica, che utilizzava la moneta come strumento di comunicazione capace di attraversare i confini e i popoli dell’impero.

https://stilearte.it/rara-moneta-doro-della-regina-berenice-ii-degitto-coniata-2-200-anni-fa-scoperta-nella-citta-di-david-a-gerusalemme-perche-la-regina-tolemaica-appare-con-il-titolo-sul-conio-e-co/

Screenshot_20250824-161527~2.png


Inviato
 

Rare gold coin of Queen Berenice II unearthed in Jerusalem’s City of David

A tiny, but extremely rare, gold coin dating back more than 2,200 years has been unearthed during an excavation within Jerusalem’s City of David National Park at the Givati Parking Lot. This is the first time that this type of coin has been found in a controlled archaeological context.

Rare gold coin of Queen Berenice II unearthed in Jerusalem’s City of David Both sides of the gold coin of Queen Berenice. Credit: Eliyahu Yanai, City of David

The quarter-drachma coin, made of nearly pure gold (99.3%), dates from about 246 to 241 BCE, during the reign of Ptolemy III of Egypt and his queen, Berenice II. Only about 20 examples of this coin are known, and this is the first one to be discovered outside Egypt, the center of Ptolemaic power.

On the obverse, Berenice II is depicted wearing a diadem, veil, and necklace. The reverse features a cornucopia, the ancient fertility and prosperity symbol, flanked by two stars and inscribed in Greek letters “ΒΑΣΙΛΙΣΣΗΣ” — “of Queen Berenice.” This is uncommon for the era; unlike most depictions of queens as consorts, Berenice is not depicted in this case as a consort but as a ruler.

The coin was most likely struck in Alexandria, perhaps as a donative reward for soldiers who had just returned from the Third Syrian War — one of the most significant wars fought by the Ptolemaic Kingdom of Egypt against the Seleucid Kingdom of Syria.

Rare gold coin of Queen Berenice II unearthed in Jerusalem’s City of David The gold coin of Queen Berenice. Credit: Eliyahu Yanai, City of David

The discovery also has deep implications for the history of Jerusalem. For many years, scholars have believed that after the destruction of the First Temple in 586 BCE, Jerusalem remained a small, peripheral town with little economic influence. But this coin, along with other mid-3rd-century BCE finds, tells a very different story.

Queen Berenice II herself was a remarkable historical figure. Born around 267 BCE, she originally ruled Cyrenaica after the death of her father before marrying Ptolemy III, bringing back her homeland under Egyptian control. She was celebrated in the royal cult, honored as a goddess, and revered for her cultural heritage when she dedicated a lock of her hair, inspiring the constellation Coma Berenices. Her death was sudden and violent in 221 BCE, when she was assassinated on the orders of the regent Sosibius shortly after her son took the throne.

The coin and other pieces of jewelry found at the Givati Parking Lot excavation will go on public display in early September at the 26th Annual City of David Research Conference.

https://archaeologymag.com/2025/08/gold-coin-of-queen-berenice-ii-in-jerusalem/

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.