Sabb10 Inviato 5 Settembre #1 Inviato 5 Settembre (modificato) Buongiorno, non riesco a rispondere alla mia discussione precedente da dopo che è stata spostata nella nuova categoria. Non mi compare da nessuna parte lo spazio per rispondere. Scrivo nuovamente il messaggio scritto nella discussione precedente: "Ho da poco ricevuto una piccolissima collazione di francobolli di mio nonno, niente di eclatante credo, li piaceva semplicemente collezionarli a prescindere dalla loro rarità o quant'altro. Essendo completamente estraneo a questo mondo non saprei veramente da dove iniziare. Mi piacerebbe sapere ovviamente se sono presenti eventuali rarità con eventuale valutazione ma in generale cercare di dare un senso generale a questa piccola raccolta. Riuscireste gentilmente a darmi una mano in qualche modo? Conoscete dove posso cercare o rivolgermi per sapere di più? Potreste aiutarmi voi? Vi ringrazio " Ho fatto le foto, le allego una alla volta essendo piu pesanti di 500kb. Ho notato che anche in questa discussione appena creata non riesco a rispondere o a scrivere ulteriori messaggi. Potrebbe essere un mio problema? O devo far qualcosa per sbloccare la funzione? Grazie e scusate per il disturbo arrecato. Modificato 5 Settembre da Sabb10
VALTERI Inviato 6 Settembre #2 Inviato 6 Settembre Come vedi @Sabb10 la Tua discussione é proseguibile . Se permane questa Tua limitazione, forse @CdC può fare qualche ulteriore verifica
fapetri2001 Inviato 6 Settembre #3 Inviato 6 Settembre Il 05/09/2025 alle 08:42, Sabb10 dice: Buongiorno, non riesco a rispondere alla mia discussione precedente da dopo che è stata spostata nella nuova categoria. Non mi compare da nessuna parte lo spazio per rispondere. Scrivo nuovamente il messaggio scritto nella discussione precedente: "Ho da poco ricevuto una piccolissima collazione di francobolli di mio nonno, niente di eclatante credo, li piaceva semplicemente collezionarli a prescindere dalla loro rarità o quant'altro. Essendo completamente estraneo a questo mondo non saprei veramente da dove iniziare. Mi piacerebbe sapere ovviamente se sono presenti eventuali rarità con eventuale valutazione ma in generale cercare di dare un senso generale a questa piccola raccolta. Riuscireste gentilmente a darmi una mano in qualche modo? Conoscete dove posso cercare o rivolgermi per sapere di più? Potreste aiutarmi voi? Vi ringrazio " Ho fatto le foto, le allego una alla volta essendo piu pesanti di 500kb. Ho notato che anche in questa discussione appena creata non riesco a rispondere o a scrivere ulteriori messaggi. Potrebbe essere un mio problema? O devo far qualcosa per sbloccare la funzione? Grazie e scusate per il disturbo arrecato. Riduci le foto e saremo lieti di darti una mano
caravelle82 Inviato 6 Settembre #4 Inviato 6 Settembre Il 05/09/2025 alle 08:42, Sabb10 dice: Buongiorno, non riesco a rispondere alla mia discussione precedente da dopo che è stata spostata nella nuova categoria. Non mi compare da nessuna parte lo spazio per rispondere. Scrivo nuovamente il messaggio scritto nella discussione precedente: "Ho da poco ricevuto una piccolissima collazione di francobolli di mio nonno, niente di eclatante credo, li piaceva semplicemente collezionarli a prescindere dalla loro rarità o quant'altro. Essendo completamente estraneo a questo mondo non saprei veramente da dove iniziare. Mi piacerebbe sapere ovviamente se sono presenti eventuali rarità con eventuale valutazione ma in generale cercare di dare un senso generale a questa piccola raccolta. Riuscireste gentilmente a darmi una mano in qualche modo? Conoscete dove posso cercare o rivolgermi per sapere di più? Potreste aiutarmi voi? Vi ringrazio " Ho fatto le foto, le allego una alla volta essendo piu pesanti di 500kb. Ho notato che anche in questa discussione appena creata non riesco a rispondere o a scrivere ulteriori messaggi. Potrebbe essere un mio problema? O devo far qualcosa per sbloccare la funzione? Grazie e scusate per il disturbo arrecato.
CdC Inviato 6 Settembre #5 Inviato 6 Settembre Pare che il problema per @Sabb10 persista, l'unica è taggare @Reficul, recentemente ha modificato alcune cose per bloccare i ripetuti attacchi spam non vorrei che anche qualche incolpevole nuovo utente ne subisca le conseguenze. 1
ilLurkatore Inviato 6 Settembre #6 Inviato 6 Settembre 36 minuti fa, CdC dice: Pare che il problema per @Sabb10 persista, l'unica è taggare @Reficul, recentemente ha modificato alcune cose per bloccare i ripetuti attacchi spam non vorrei che anche qualche incolpevole nuovo utente ne subisca le conseguenze. Avevo pensato alla stessa cosa.
ADMIN Reficul Inviato 8 Settembre Staff ADMIN #7 Inviato 8 Settembre Buongiorno, ora dovrebbe essere ok. @Sabb10 controlla se ora puoi rispondere. Awards
Sabb10 Inviato 9 Settembre Autore #8 Inviato 9 Settembre (modificato) Buongiorno, si grazie! ora riesco a rispondere. Allego le foto Modificato 9 Settembre da Sabb10
fapetri2001 Inviato 9 Settembre #9 Inviato 9 Settembre Spaziano dal periodo Regno, Luogotenenza fino alle Repubblica, a paesi di altri stati e anche marhe da bollo, io ti consiglierei di separarli , Italiani a se e per tipologia,( la Siracusana è una serie, i ritratti di Donna sino un altra serie, La Democratica e così via, partendo da quelli in alto cge son della serie Imperiale del Regno emessi nel 1929, marche a se e stranieri dividerli per paese, inanzitutto presti dimestichezza con i francobolli che hai sottomano, poi se li riposti un gruppetto per volta, possiamo entrare nel dettaglio, restiamo in attesa
marco1972 Inviato 10 Settembre #10 Inviato 10 Settembre Quello cerchiato di rosso appartiene alla serie Siracusana ( ne vedo parecchi) , quelli gialli alle donne nell' arte. Sono 2 serie ordinarie
PostOffice Inviato 13 Settembre #11 Inviato 13 Settembre (modificato) Valutazione e catalogazione piccola raccolta di francobolli - Da dove cominciare Visto che la discussione non prosegue proverò a rispondere all'amico @Sabb10.. Per quanto riguarda la valutazione del mixed lotto bisogna dire che siamo su una cifra irrisoria di qualche €uro.. all'infuori che nel lotto non vi sia una qualche varietà che alzerebbe il valore. Ovviamente se si vogliono fare questi studi e controlli bisogna possedere un catalogo (dal costo di qualche €uro), il catalogo è indispensabile e' la chiave che ti permette di studiare e controllare, inoltre una buona lente d'ingrandimento e una pinzetta filatelica (attenzione la pinzetta deve essere filatelica) completerà quanto utile per iniziare. Con questi tre oggetti inizia lo studio e l' avventura... e qui ho anche risposto alle altre due domande, la catalogazione e da dove cominciare. Credo che questo piccolo lotto potrebbe essere l' inizio di una passione sana in tutti i sensi, senza pensare all' inizio al guadagno che sicuramente non verrà, la filatelia è un hobby che può dare soddisfazioni economiche solo dopo avere acquisto una cultura filatelica che richiede qualche libro e passione come in tutti gli hobby. Sperando di aver risposto alle tue domande, mi auguro che sia l' inizio di una passione che come dico sempre non può che migliorare l' individuo. Se avrai bisogno di consigli su come proseguire chiedi pure siamo qui. Modificato 13 Settembre da PostOffice
Sabb10 Inviato 17 ore fa Autore #12 Inviato 17 ore fa Buongiorno, scusatemi se sono scomparso per un pò ma ho subito un piccolo intervento chirurgico (tutto bene, niente di problematico) e ora sono in fase di recupero. Cercherò di essere più presente. Grazie per i consigli, li metterò in pratica il prima possibile. Solo una domanda, avete dei riferimenti, magari siti internet se non su questo forum stesso, su dopo posso trovare una catalogazione completa dei francobolli che mi aiuti a capire quali appartengono ad una determinata categoria e quali ad un'altra e magari, ma opzionale al momento, ci sia anche un piccolo accenno storico? Perché non credo di essere in grado di distinguere per il momento le differenze tra Siracusani, donne nell'arte, Democratici e cosi via. Vi ringrazio.
marco1972 Inviato 14 ore fa #13 Inviato 14 ore fa Per l'Italia ti consiglio il sito Ibolli Francobolli italiani - catalogo completo dei francobolli italiani Qui trovi tutti francobolli italiani a partire dagli Antichi Stati sino alle ultime emissioni + Vaticano e San Marino Potresti anche acquistare un catalogo cartaceo semplificato per pochi euro. Il Sassone Blu potrebbe fare al caso tuo. 1
PostOffice Inviato 13 ore fa #14 Inviato 13 ore fa Propendo sempre nel consigliare un catalogo cartaceo (specializzato) dove avrai risposte a tutto.. e' un investimento per te stesso. Un catalogo nuovo di qualche anno addietro (specializzato) costa sui 10€. https://www.vaccari.it/editoria/1x1/index.php?_c=Y2F0&_n=&_s=61 1
Risposte migliori