Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

chiedo un vostro gentile supporto in merito a questa riproduzione ibrida di un sesterzio che presumo possa attribuirsi a bottega padovana del XVI secolo, sullo stile di quelli di Giovanni da Cavino, ma magari anche postume. Il dritto sarebbe un Tiberio, mentre il rovescio apparterrebbe in forma variata di un sesterzio di Adriano. Esistono riproduzioni di Adriano, sempre attribuite a queste botteghe, con lo stesso medesimo rovescio di questo qui illustrato. Leggevo su alcune fonti che i sesterzi padovanini erano anche frutto di fantasia, come potrebbe essere in questo caso. Il contorno ha tracce di limatura, ma potrebbero anche trattarsi di una forma di aggiustaggio e rifinitura post produzione e la patina giallo/nocciola corrisponderebbe a questi esemplari di sesterzi/medaglie rinascimentali, sempre secondo le fonti che ho letto (Cronaca Numismatica web 21/06/2019).

Il peso di questo esemplare è di gr. 25,5 e il diametro di 34,00 mm

Sarei grato a chiunque riesca a fornirmi notizie in merito a questo esemplare.

Ringrazio in anticipo.

Dritto.webp

Rovescio.webp

Contorno 1.webp

Contorno 2.webp


Inviato
32 minuti fa, Kimon70 dice:

Buonasera,

chiedo un vostro gentile supporto in merito a questa riproduzione ibrida di un sesterzio che presumo possa attribuirsi a bottega padovana del XVI secolo, sullo stile di quelli di Giovanni da Cavino, ma magari anche postume. Il dritto sarebbe un Tiberio, mentre il rovescio apparterrebbe in forma variata di un sesterzio di Adriano. Esistono riproduzioni di Adriano, sempre attribuite a queste botteghe, con lo stesso medesimo rovescio di questo qui illustrato. Leggevo su alcune fonti che i sesterzi padovanini erano anche frutto di fantasia, come potrebbe essere in questo caso. Il contorno ha tracce di limatura, ma potrebbero anche trattarsi di una forma di aggiustaggio e rifinitura post produzione e la patina giallo/nocciola corrisponderebbe a questi esemplari di sesterzi/medaglie rinascimentali, sempre secondo le fonti che ho letto (Cronaca Numismatica web 21/06/2019).

Il peso di questo esemplare è di gr. 25,5 e il diametro di 34,00 mm

Sarei grato a chiunque riesca a fornirmi notizie in merito a questo esemplare.

Ringrazio in anticipo.

Dritto.webp

Rovescio.webp

Contorno 1.webp

Contorno 2.webp

 

A me dall'aspetto generale sembra una produzione molto recente, non certo del XVI secolo, ma ovviamente è soltanto un mio parere 🙂.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.