vetustabuda 0 Segnala messaggio #1 Inviato 16 Marzo, 2005 Qualcuno di voi, tutti o quasi più esperti di me, è a conoscenza dell'esistenza di manuali (in italiano sarebbe un sogno) di "Numismatica Applicata", che nel mio linguaggio vuol dire: manuali che si occupino di tutti quegli aspetti pratici che, soprattutto, un neofita dovrebbe conoscere, quali pulitura dei diversi tipi di monete e metalli; come e dove conservarle (sempre a seconda dell'età, del luogo, del metallo, ecc.); come catalogarle; come auto-riconoscere i falsi; cosa, come e dove comprare; e chi più ne ha più ne metta. Spero di essermi fatto capire circa il quesito di questo post... vediamo cosa ne esce fuori! "Che pro vi faccia!", VB Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
subcomandante 1 Segnala messaggio #2 Inviato 16 Marzo, 2005 (modificato) [color="blue"]Anch'io qualche mese fa ne ero alla disperata ricerca Poi come te ho chiesto in questo forum.... ....E alla fine ho trovato il manuale[/color] Modificato 16 Marzo, 2005 da subcomandante Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vetustabuda 0 Segnala messaggio #3 Inviato 16 Marzo, 2005 Ciao Subcomandante, si lo so che questo forum è una bomba! Il fatto è che un manuale, per le sue stesse peculiarità di sintesi e struttura, è di molto più agevole che non un forum ampio e vasto come questo. Quello che voglio dire è che per alcuni consigli pratici sarebbe più utile un volume di rapida consultazione o, magari, una sezione apposita del forum dove raccogliere tutto quello che potrebbe essere pertinente con quella che io chiamo "numismatica applicata" e che esula dalla storia, dal riconoscimento, dal valore e dai richiami a cataloghi esistenti e papier d'asta. In fondo, vorrei più che altro lanciare una proposta: perchè non uniamo la nostra esperienza per fare una cosa che in Italia ancora non è stata fatta: un grande manuale elettronico diviso per sezioni dove si possano trovare tutte quelle notizie di "artigianato numismatico" di cui un appassionato di numismatica potrebbe aver bisogno? Io, personalmente, ho diversi problemi e diversi metodi per effettuare azioni che quotidianamente mi si presentano dinanzi: il problema principale, per esempio, non è mai tanto quello di come pulire o conservare le monete antiche, bensì a me sembra ben più difficile pulire e conservare quelle contemporanee (io, ad esempio, mi sto costruendo, a tal proposito, un grande contenitore a più ripiani adattando una bella scatola per vini, di quelle in legno...ciascuno potrebbe mettere del suo in una sezione apposita del forum)! Ho alcune monete degli anni '90, ma anche più recenti che sarebbero spl o fdc se uno sapesse come pulirle e conservarle senza rovinarle...Non parlo di pulire monete patinate (sarebbe un sacrilegio!!!), ma monete (come le 50 e 100 lire della Repubblica o tutte quelle in alluminio) che presentano solo piccole macchioline e segni lasciati dalle impronte digitali, ma che col tempo sono divenuti inamovibili usando semplicemente il sapone neutro. Insomma, un grande problema per me è rappresentato da come poter "migliorare" quelle monete che presentano uno sporco "leggero", perchè più difficile da trattare che non lo sporco pesante...si tratta, a ben vedere, di "restauro e conservazione del contemporaneo" e non dell'antico. Concludendo, la butto lì: secondo voi potrebbe uscire da questo forum il materiale sufficiente per qualità e quantità a soddisfare un appassionato "medio" di numismatica sotto il profilo più strettamente pratico di questo nobile "hobby" (che fastidio chiamarlo così!). Fatemi sapere, VB Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
subcomandante 1 Segnala messaggio #4 Inviato 16 Marzo, 2005 [quote]In fondo, vorrei più che altro lanciare una proposta: perchè non uniamo la nostra esperienza per fare una cosa che in Italia ancora non è stata fatta: un grande manuale elettronico diviso per sezioni dove si possano trovare tutte quelle notizie di "artigianato numismatico" di cui un appassionato di numismatica potrebbe aver bisogno?[/quote] [color="blue"]Mi sembra una bellissima idea[/color] vediamo cosa ne pensano gli altri ciao Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gaetru 0 Segnala messaggio #5 Inviato 16 Marzo, 2005 Ciao io mi sono fatto fare da un falegname un mobile forziere con i ripiani suddividi cm5X5 per metterci le monete contiene piu di mille monete. Saluti GAETRU. P.S. non sono riuscito ad allegare la foto del mobile Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mirko 59 Segnala messaggio #6 Inviato 16 Marzo, 2005 Aspettate qualche giorno per il portale... e ne vedrete delle belle!!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vetustabuda 0 Segnala messaggio #7 Inviato 16 Marzo, 2005 X Mirko: cosa intendi? Ci sono speranze di vedere anche una sezione per gli artigiani della moneta??? X Gaetru: la mia scatolina, per bruttina e rudimentale che sia dovrebbe arrivare a contenerne circa 600-650 di diverse grandezze. Per una valigetta di cm 50x35x10 non è male! E poi, quanto ti è costato il mobiletto? Anche se pure per farsi una scatola come la mia tra tempo e sudore il prezzo è virtualmente alto... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
subcomandante 1 Segnala messaggio #8 Inviato 16 Marzo, 2005 [quote]Aspettate qualche giorno per il portale... e ne vedrete delle belle!!![/quote] [color="blue"]Quindi ci sarà il portale ?![/color] Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gaetru 0 Segnala messaggio #9 Inviato 16 Marzo, 2005 Ciao, nel mio forziere ci sono 23 cassetti vassoi, con 48 caselle 5x5 cm. Se ci metti due monete per parte, alla fine c'è ne vanno più di 2000 inoltre, sotto ci sta altro spazio per metterci catalaghi o altra roba. L'ho pagato euro 350,00 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vetustabuda 0 Segnala messaggio #10 Inviato 16 Marzo, 2005 X Gaetru: un forziere...sei peggio dell'Avaro : "E tirititì, e tirititì, e tirititì", grande Albertone! X Subcomandante e Gaetru: ma che è 'sto portale? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gaetru 0 Segnala messaggio #11 Inviato 16 Marzo, 2005 Ciao non so cos'è ilportale. Sai come si fa a mettere una foto a discissione iniziata? GAETRU Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
joker79 0 Segnala messaggio #12 Inviato 16 Marzo, 2005 In agorà non è possibile postare foto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vetustabuda 0 Segnala messaggio #13 Inviato 16 Marzo, 2005 X Gaetru: credo che l'unico modo sia inserire la propria immaggine in qualche posto sul web (io avevo intenzione di crearmi un sito web con xoom per inserirvi tutta la mia collezione...sto lavorando ad una catalogazione complessiva con immagini di tutte le monete, di scarsissimo valore, di cui dispongo) e poi da lì inserirla tramite il tasto "img" sulla barra degli strumenti di "aggiungi risposta" indicando l'URL, cioè il percorso web da dove si prende l'immagine. Spero di esser stato esauriente, VB Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vetustabuda 0 Segnala messaggio #14 Inviato 16 Marzo, 2005 Ovviamente "immaggine" è un difetto da "conio stanco"!!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
piergi00 2173 Segnala messaggio #15 Inviato 17 Marzo, 2005 (modificato) [quote name='Mirko' date='16 marzo 2005, 16:12']Aspettate qualche giorno per il portale... e ne vedrete delle belle!!! [/quote] Grazie per l' anticipazione ciao Modificato 17 Marzo, 2005 da piergi00 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gaetru 0 Segnala messaggio #16 Inviato 17 Marzo, 2005 Ciao Vest..... vedi su questo topic ho messo la foto del mbile Saluti GAETRU [url="http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=2390&hl="]http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=2390&hl=[/url] Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vetustabuda 0 Segnala messaggio #17 Inviato 18 Marzo, 2005 Nessuno ancora, però, mi ha detto che cos'è sta novità del "portale"!!! Insomma, che d'è??????? Dai, fatemi sapere anche a me e a tutti quelli che non ne sanno nulla, anche perchè sono nuovi del forum Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alexxx 4 Segnala messaggio #18 Inviato 18 Marzo, 2005 Qui c'è tutto: [url="http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=2199&st=0"]http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=2199&st=0[/url] Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vetustabuda 0 Segnala messaggio #19 Inviato 18 Marzo, 2005 Grazie Alexxx!!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danielealberti 80 Segnala messaggio #20 Inviato 18 Marzo, 2005 Io ho messo le monete in una cassa per munizioni in legno trovata di fianco ai bidoni, l'ho pitturata di verdolino ed è venuta una bomba, però mi rendo conto che forse sono un po' tirchio!!! Lele Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mirko 59 Segnala messaggio #21 Inviato 18 Marzo, 2005 Se la tingevi di marrone con borchie e fasce di ottone, la facevi passare per la cassa del tesoro dei pirati Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vetustabuda 0 Segnala messaggio #22 Inviato 19 Marzo, 2005 X Daniele: credo invece che avere delle custodie "originali" sia uno degli aspetti più affacinanti che ruotano intorno alla numismatica: pensate di essere una bella dama, magari una principessa, e di dover vivere in appartamenti tutti uguali o al più in villini a schiera!!! Sarebbe uno spreco ammirare le nostre belle monete, ma non prendersi cura, appasionandosi, della loro dimora: non vi pare?! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti