Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Il 27/10/2025 alle 21:17, spqr74 dice:

Se qualcuno ritiene che l’opinione di un forum sia superiore alla loro competenza e responsabilità, è una posizione legittima, ma io preferisco affidarmi a un’istituzione e non a supposizioni anonime prive di prove concrete.

Le Istituzioni, pubbliche o private che siano sono fatte, per quanto ne so, da esseri umani.
Ed in questo forum di esseri umani estremamente competenti ce ne sono da regalare (sicuramente anche a forum analoghi esteri).
Per quanto riguarda la competenza delle così dette istituzioni faccio riferimento all'OCOI catalogo on line dell'Italia Ostrogota (https://numismatics.org/coi/) dove... il catalogo è realizzato su modelli di 40 anni fa decisamente superati, non sono presenti ritrovamenti e collezioni Italiane e non sono censiti rinvenimenti recenti (Deca e pentanummi passati in aste e l'1/8 di Siliqua scavato in provincia di Bergamo).
E, sempre per citare un esempio dal sottoscritto incontrato diversi anni fa, ricordo un decanummo sempre ostrogoto della serie municipale Testa elmata di Roma/Lupa allattante i gemelli inventariato come imitazione di moneta costantiniana.
Se parte delle istituzioni sono ferme a 50 anni fa non è meglio qualcunio che quanto meno conosce la letteratura sdcientifica più aggiornata? Oltre ad avere avuto sotto mano monete fisiche, non semplici fotografie?
E guarda caso un nostro utente è apprezzato studioso a livello internazionale (con tanto di pubblicazioni, interventi accademici, articoli, su quella monetazione e, quella del c.d. Sirmium Group.
E che dire poi di tutte quegli oggetti passati come "pre-currency" in metallo fuso che infestano le aste, costituite da pesi da telaio, appliques, frammenti di ripostigli di fonditore? O tutte quelle ciofeche false di balcanica fattura passate sempre in aste blasonate, magari perché compaioni su altri cataloghi d'asta (autoreferenziazione) o anche articoli di facoltosi collezionisti esteri che stilano articoli e cataloghi senza metodo scientifico basandosi sulle proprie collezioni e senza considerare le collezioni publiche e private?

Altre considerazioni:
1) il fotografo dell'Heritage sarebbe da mettere alla gogna sulla pubblica piazza perché non si capisce niente. A meno che l'alea di indeterminatezza non faccia parte della politica di vendita della moneta in questione.
2) conosco almeno un altro esemplare non censito in mano ad un collezionista non italiano. Lo vidi ai tempi in cui censimmo diverse monete fuse ai tempi dell'Uni.
3) vista così non mi piace. Ma la foto è veramente indegna. E, nel caso fosse la moneta (?) è davvero conciata male.

Attendiamo nuove fotografie che aiuteranno, forse, a fugare alcune perplessità (?)

My 2 cents

  • Mi piace 2

Inviato

Aspettiamo il riscontro delle nuove immagini fotografiche e delle nuove informazioni da parte della Casa d'Aste


Inviato
20 ore fa, Oppiano dice:

Dalla Casa d’aste:

“About authenticity we can’t say more than that the consigner got this piece along with others from a relative, as an inheritance. Unfortunately we don’t have any other provenance.

Thanks, best regards,”

 

 

 

Mi piacerebbe sapere, anche alla luce di questo nuovo video, cosa ne pensano i più esperti come @Tinia Numismatica, @skubyduo @aemilianus253solo per citarne alcuni.


Inviato

Per me la patina non è assolutamente credibile,e resto dell’idea che come ha detto Tinia,una è sorella dell’altra.

  • Mi piace 1

Inviato
Adesso, torpedo dice:

Mi piacerebbe sapere, anche alla luce di questo nuovo video, cosa ne pensano i più esperti come @Tinia Numismatica, @skubyduo @aemilianus253solo per citarne alcuni.

 

Io continuo a pensarla come prima …non mi pare che la risposta si dirimente in alcun senso, e visti i precedenti esempi simili rilevati in tutte le aste del mondo, anche il fatto che sia in asta pubblica, non significa nulla 

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Basta vedere la base della lancia al rovescio,dove appare il bronzo,si nota che è stata ripatinata,paradossalmente per trarre meglio in inganno era meglio che fosse stata integra tutta la ripatinatura.(parere personale)

scusate aveva usato il termine parente e non sorella.

Modificato da Villanoviano
  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, Tinia Numismatica dice:

Io continuo a pensarla come prima …non mi pare che la risposta si dirimente in alcun senso, e visti i precedenti esempi simili rilevati in tutte le aste del mondo, anche il fatto che sia in asta pubblica, non significa nulla 

 

Grazie, per cui questo oggetto, continua a rimanere una patacca, come confermato dai più esperti e nonostante il video che gentilmente @OppianoOppianoci ha allegato.


Inviato

Mi unisco agli altri pareri. Non mi piace la moneta, non mi piace la patina e la lucidatura che danno idea di essere non antiche, anche con punti scoperti, e non mi piace per niente quel verdino chiaro nel bordo che vorrebbe sembrare una sorta di finto (?) cancro o comunque ossido non convincente. Chi vuole battere comunque faccia pure e da parte mia gli faccio un grande in bocca al lupo 🐺. 😹

  • Haha 1

Inviato

Riassumiamo:
1) La casa d'aste non può fornire certificato di autenticità ne' quello di provenienza.
2) La casa d'aste ha prodotto un filmato dell'aspetto generale dell'oggetto in questione. Nessuna fotografia di dettaglio o con luce che non sia piatta (che, come si dovrebbe sapere appiattisce rilievi e nasconde magnagne).
3) diversi utenti, in considerazione dei SOLI DATI VISIVI in possesso a tutti hanno espresso delle perplessità sia stilistiche che di apparenza generale sulla base di pluriennale esperienza.

Quindi gli scopi del thread, dichiarati nell'intervento introduttivo:

Il 25/10/2025 alle 00:57, spqr74 dice:

mi piacerebbe conoscere la vostra opinione su questa moneta

e

Il 25/10/2025 alle 00:57, spqr74 dice:

Vorrei sentire il parere della comunità, soprattutto da chi ha esperienza con monete simili, con il mercato del collezionismo o qualsiasi consiglio utile prima di prendere una decisione.

Sono stati totalmente raggiunti

Attendiamo, quindi, di sapere @spqr74 cosa farà dopo il suo viaggio in Olanda, ovviamente se vorrà condividere.

Personalmente credo che ognuno degli utenti, anche i più critici della moneta, sotto sotto auguri sempre il meglio e fortuna ai "colleghi" acquirenti

  • Mi piace 2

Inviato
Il 27/10/2025 alle 16:22, ARES III dice:

Inoltre c'è pure la precedente discussione con un'altra moneta farlocca...

 

Il 08/11/2025 alle 14:12, Villanoviano dice:

una è sorella dell’altra.

L'avrei detto anch'io... Ma non sono permaloso!

 


Inviato
26 minuti fa, CdC dice:

Personalmente credo che ognuno degli utenti, anche i più critici della moneta, sotto sotto auguri sempre il meglio e fortuna ai "colleghi" acquirenti

Questo no! Perché sotto sotto ? Nessuno qui vuole il male di qualcuno, anche se vuole una moneta che è o può essere una vera "schifezza" ! I gusti alla fine sono personali e se qualcuno desidera coscientemente un falso è un suo sacrosanto diritto! Il nostro è solo quello di aiutare nella scelta con consigli e mai sovrapporci alla volontà soggettiva di qualcuno.

L'unica puntualizzazione: bisogna distinguere tra la volontà di acquistare un falso e una eventuale sua pubblicità fraudolenta.


Inviato (modificato)
1 ora fa, ARES III dice:

 

L'avrei detto anch'io... Ma non sono permaloso!

 

 

Diciamo così,sorella o parente,nonostante si cambia il fattore,il risultato non cambia.

 

1 ora fa, CdC dice:

 Riassumiamo:
1) La casa d'aste non può fornire certificato di autenticità ne' quello di provenienza.
2) La casa d'aste ha prodotto un filmato dell'aspetto generale dell'oggetto in questione. Nessuna fotografia di dettaglio o con luce che non sia piatta (che, come si dovrebbe sapere appiattisce rilievi e nasconde magnagne).
3) diversi utenti, in considerazione dei SOLI DATI VISIVI in possesso a tutti hanno espresso delle perplessità sia stilistiche che di apparenza generale sulla base di pluriennale esperienza.

Quindi gli scopi del thread, dichiarati nell'intervento introduttivo:

e

Sono stati totalmente raggiunti

Attendiamo, quindi, di sapere @spqr74 cosa farà dopo il suo viaggio in Olanda, ovviamente se vorrà condividere.

Personalmente credo che ognuno degli utenti, anche i più critici della moneta, sotto sotto auguri sempre il meglio e fortuna ai "colleghi" acquirenti

 

Pluriennale esperienza,come sempre,senza offese,va data a Tinia,per la sua profonda conoscenza sulle italiche,che come sempre si espone per primo e ci mette la faccia, nonostante tutto,a Cesare quel che e’ di Cesare.

Modificato da Villanoviano
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.