Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno,

chiedo aiuto per confermare o meno l'identificazione di questa moneta, che mi sembra essere un dodicesimo di scudo (5 sol) di Luigi XIV tosato, vista la dimensione di 15 mm invece di 19-20 mm e il peso di 1,63 grammi.

dal catalogo del forum, penso potrebbe essere uno tra i primi due dell'elenco o il quinto.

https://numismatica-francese.collectorsonline.org/cat/FR-112S

grazie a chi vorrà contribuire

Carlo.

 

20251127_093405.jpg

20251127_113615.jpg

Modificato da Carlo.

Inviato

Ciao @Carlo... è strana sta moneta, potrei sbagliare ma mi sembra quasi un falso d'epoca... manca anche della scritta Domini...boh, aspettiamo l'esperto 😁


Inviato
1 minuto fa, Ale75 dice:

Ciao @Carlo... è strana sta moneta, potrei sbagliare ma mi sembra quasi un falso d'epoca... manca anche della scritta Domini...boh, aspettiamo l'esperto 😁

nel post di apertura ho scritto "tosata", ma non ne sono neanche troppo certo, perché seguendo la rotondità della moneta sembra esserci quasi tutta, a meno della parte alta. mi vengono due ipotesi: coniata su tondello più piccolo (strano!?!) o, come ipotizzi tu, falso d'epoca.

l'ipotesi che sia un 1/12 di scudo (a meno delle verifiche del caso) ti sembra coerente?


Supporter
Inviato

Lo stile è rozzo...

Il metallo troppo vile...

Per me falsa.


Inviato
6 minuti fa, savoiardo dice:

Lo stile è rozzo...

Il metallo troppo vile...

Per me falsa.

Possibilissimo, era in un lotto multiplo di scarso valore! Grazie del parere @savoiardo!


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Anche a me pare un falso d'epoca (1/12 di scudo comunque dovrebbe pesare quasi 2,3 g.), e credo sia stata forata proprio per escluderla dalla circolazione.


Inviato
4 minuti fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Anche a me pare un falso d'epoca (1/12 di scudo comunque dovrebbe pesare quasi 2,3 g.), e credo sia stata forata proprio per escluderla dalla circolazione.

 

Infatti mancano anche 3-4 mm di diametro 


Supporter
Inviato
Adesso, gpittini dice:

e credo sia stata forata proprio per escluderla dalla circolazione

Si.. era consuetudine farlo!

Ho letto che, non mi ricordo esattamente l'epoca, negli esercizi aperti al pubblico era normale che se veniva pagato il servizio con moneta falsa il padrone la rifiutava e la inchiodava subito sul bancone.. come segno di disprezzo.

Penso parlassero di osterie o ostelli/alberghi...


Inviato
22 minuti fa, savoiardo dice:

Si.. era consuetudine farlo!

Ho letto che, non mi ricordo esattamente l'epoca, negli esercizi aperti al pubblico era normale che se veniva pagato il servizio con moneta falsa il padrone la rifiutava e la inchiodava subito sul bancone.. come segno di disprezzo.

Penso parlassero di osterie o ostelli/alberghi...

 

Interessante, non lo sapevo!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.