Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

I LONGOBARDI IN FRIULI

Già verso la metà del V secolo, dapprima con Odoacre, poi con Teodorico, i Germani tendono a costituire anche in Italia, come avevano già fatto in Gallia, in Spagna e nella stessa Africa, una stabile monarchia. Cambia, di conseguenza, il carattere delle loro invasioni, che si trasformano da scorrerie con scopi predatori, in imponenti ed ordinate migrazioni di interi popoli. E’ per questo che il rovinoso turbine delle invasioni, che ebbe conseguenze particolarmente tragiche per il Friuli, passaggio obbligato di tutti gli invasori, finì per comporsi in un vero e proprio trapianto di civiltà per merito dei Longobardi, cioè di un episodio particolarmente positivo che, sommato agli apporti culturali celtici, romani e cristiani, contribuì in forma notevole alla maturazione della tipica civiltà friulana.

Ma vediamo subito come avvenne e perché l’immigrazione e l’insediamento del nuovo gruppo etnico in Friuli. Il generale bizantino Narsete, autoritario per carattere, per scuola e per contingenze, impegnato nella repressione degli ultimi focolai di resistenza gotica in Friuli, divenne ancor più autoritario dopo la morte di Giustiniano avvenuta nel 565. Gli stessi latini, insofferenti della sua politica di oppressione, gli si rivoltarono contro con la forza della disperazione ed il vecchio generale, con una mossa che non era la prima e che non sarà l’ultima nella politica italiana, chiese aiuto all’estero. Narsete, in verità, aveva bisogno di truppe per presidiare la Valle Padana e proteggerla dai Franchi e dai Burgundi. Avviò quindi trattative con Longobardi, che si dimostrarono disposti a venire in suo soccorso in cambio di lauti compensi, ma il governo di Costantinopoli lo silurò. Le trattative, di conseguenza, si interruppero, ma i Longobardi, che erano già pronti con armi e bagagli sulla punta del Lago Balaton, non rinunciarono al loro viaggio in Italia.

Ed ecco come Paolo Diacono, il grande storico cividalese di origine longobarda, narra l’avvenimento nel libro II della sua Historia Longobardorum “Alboino divise allora le sue terre tra gli Unni suoi amici, con questo patto, però, che, se i Longobardi fossero stati costretti a tornare indietro, potessero ancora recuperarle. Ciò fatto, i Longobardi, abbandonata la Pannonia, s’affrettarono con le mogli, con i figli e con tutti i loro averi, verso l’Italia, arsi dalla cupidigia di impadronirsene. Avevano abitato la Pannonia per quarantadue anni: ne uscirono in aprile, che correva il tempo della prima indizione, il secondo giorno dopo la santa Pasqua, essendo già trascorsi cinquecentosessantotto anni dall’incarnazione di Nostro Signore”.

Alboino salì quindi su un monte ed indicò al suo popolo la terra promessa, ripetendo un gesto che gli storici attribuiscono ad Annibale, che da una cima delle Alpi occidentali indica l’Italia al suo esercito. Superò quindi l’Isonzo attraverso il ponte romano nei pressi di Savogna, ed occupò pacificamente la pianura friulana, nella quale con ogni probabilità i Longobardi si fermarono per un anno. Poi, prima di partire per nuove conquiste, giustamente preoccupato di assicurarsi una protezione alle spalle, Alboino stabilì di porre a capo di Cividale e di tutta la regione, Gisulfo, a quel che si dice suo nipote, uomo abile in ogni atto, che era suo scudiero (marpahis in lingua longobarda). Gisulfo disse che non avrebbe accettato il governo di quelle città e di quel popolo, se prima non gli fossero state concesse quelle “fare” (quelle stirpi cioè e quei nuclei familiari) che egli avesse scelto a suo piacimento. Onde avvenne che con il consenso del re, rimasero, come aveva desiderato, ad abitare seco lui le principali prosapie dei Longobardi. Ottenne così, Gisulfo, il titolo e la dignità di “Duca”.

I Longobardi, oltre che barbari erano anche ariani. Non meraviglia quindi la fuga a Grado del Patriarca di Aquileia Paolo, che porta con sé il tesoro della sua Chiesa. Alboino comunque evitò di venire alle mani con i Bizantini, arroccati lungo le coste adriatiche e, una volta sistemato il governo del Friuli, proseguì per Milano, dove giunse il 3 settembre 569 e Pavia, che conquisterà dopo tre anni di lotta. Sarà questa la capitale del regno longobardo, che amministrerà gran parte della penisola italiana, lasciando ai Bizantini solo l’Esarcato, la Pentacoli (nell’Emilia e nelle Marche), il Lazio, la Calabria e le Isole.

Qual’era il grado di civiltà dei nuovi venuti? Esaminando il materiale ritrovato nel sepolcreto di San Giovanni a Cividale, risalente alla seconda metà del VI secolo, si conclude che i Longobardi erano abili nell’attività artigianale e, particolarmente nella lavorazione della ceramica domestica, nella produzione delle armi, nell’oreficeria. Sapevano filare e tessere la lana, erano buoni allevatori di animali, specie di cavalli, ed erano cacciatori. Sembra che avessero scarse nozioni di agricoltura diretta, ma praticavano il commercio. Furono, comunque, politicamente molto abili e riuscirono a dare un’impronta indelebile al quadro economico e sociale dell’Italia e del Friuli.

Venendo ora ad esaminare le conseguenze determinate dalla presenza dei Longobardi in Friuli, possiamo affermare con certezza che diedero coesione ed unità a tutta la regione compresa fra il Timavo e il Livenza, perché oxxuparono tutti e quattro i municipi romani di Aquileia, Cividale, Concordia e Zuglio, che furono sottoposti al governo di un solo Duca; concepirono il Ducato come un bastione difensivo rivolto verso nord-est, e quindi lo munirono abilmente e fittamente di fortificazioni capaci di resistere autonomamente ad ogni assalto; dato il carattere difensivo del Ducato, le stesse correnti commerciali fra l’Italia e l’Europa centrale subirono una deviazione ed andarono a stabilirsi verso i valichi del Veneto e della Lombardia; l’apporto etnico-culturale dei Longobardi fu qui più forte che altrove perché qui rimasero molte delle migliori famiglie, che diedero al Ducato un senso di orgogliosa nobiltà e furono le ultime ad arrendersi ai Franchi di Carlo Magno. Sono tutti elementi che concorsero a formare in Friuli i migliori uomini della classe politica longobarda, cosicché il Ducato ci appare quasi una palestra di concorrenti al trono d’Italia: Ratchis e Astolfo riuscirono a raggiungere il trono; il duca Lupo e Arnefrit di Ragogna perirono nel tentativo di raggiungerlo.

Si spiega anche, alla luce delle precedenti constatazioni, il gran conto in cui veniva tenuto l’esercito friulano dagli altri Longobardi e, di conseguenza, l’esistenza in Friuli di un senso di orgoglio militare regionale o ducale.

Ma oltre che fortissimi guerrieri ed abili politici, i duchi del Friuli furono anche ottimi riformatori ed innovatori nel campo dell’economia. Basti dire qui che introdussero quel sistema curtense che riuscì a far rifiorire la nostra agricoltura dopo secoli di abbandono e distruzione.

Il quadro non sarebbe ancora completo se tacessimo dell’importanza che ebbero le consuetudini sociali e giuridiche longobarde per la vita sociale del Medioevo friulano e se dimenticassimo la loro tolleranza religiosa, in tempi di dura intolleranza, che li portò dapprima ad intrecciare cordiali rapporti con la chiesa aquileiese, naturale protettrice dei cattolici, ovvero della popolazione sottomessa, poi a fiancheggiarla durante il lungo periodo dello scisma dei tre capitoli, ed infine ad abbracciarne la Fede. I Longobardi si convertirono al cattolicesimo dopo il 650 e, successivamente diedero al clero aquileiese alcuni personaggi eminenti, quali i Patriarchi Sigualdo e Callisto, nonché il celebre Paolo Diacono. Osserva il Leicht “Si comprende facilmente come questi stretti rapporti col clero dovessero portare ad una profonda modificazione dei costumi, dato che la chiesa era in questo tempo la depositaria delle tradizioni letterarie ed artistiche del mondo romano”. Ancora una volta nell’appassionante storia del Friuli possiamo osservare un processo di assimilazione e di sintesi culturale.

I Longobardi rimasero in Friuli per 208 anni, dal 568 al 776. I primi cento anni furono difficili, caratterizzati dall’instabilità politica provocata da cause interne ed esterne e soprattutto dalle guerre contro gli Avari e gli Slavi. I restanti cento anni furono quelli dell’espansione economica e culturale del Ducato del Friuli.

Dopo la morte di Clefi (575), successore di Alboino, il regno appare dominato da forze disgregatrici che si materializzano in violenze dei Duchi contro i Romani e le chiese; ma sembra che il Ducato friulano sia rimasto tranquillo in attesa del prevalere delle forze unitarie e del ritorno al regime monarchico. Ma tempi bui incombono sul Ducato quando gli Avari, antichi alleati dei Longobardi tentano a loro volta l’avventura italiana nel 610. Fra il 610 e il 620, i Bizantini attirano ed uccidono ad Oderzo i figli di Gisulfo II, Tato e Caco che governavano il Friuli congiuntamente e re Rotari per punizione distrugge Oderzo che sarà successivamente annessa con il suo territorio al Ducato friulano. Nel 664 il duca friulano Lupo si ribella al re e questi lo punisce permettendo agli Avari di invadere nuovamente il Friuli e di abbandonarsi alle rituali distruzioni. Ma quando si accorge che gli Avari non hanno nessuna intenzione di tornarsene nei loro paesi, deve intervenire personalmente per ricacciarli indietro. Durante il 666 si registra il tentativo del figlio di Lupo, Arnefrit, di conquistare il Ducato con l’aiuto degli Slavi, ma è fermato e battuto presso Nimis da Witari, successore del padre.

I dissidi con gli Slavi che minacciavano i pascoli di confine, continuarono negli anni a cavallo tra i due secoli VII e VIII. Il Duca Ferdulfo, che alla testa di molti nobili partì contro di essi per una spedizione punitiva, cadde in un agguato e fu ucciso. Alla fine i due popoli finirono per accordarsi ed i Longobardi permisero una pacifica immigrazione di pastori slavi nella zona prealpina compresa fra Tarcento e Cormòns.

Il periodo felice, di vera grandezza incomincia a partire dal 706, con il governo di Pemmone. Il nuovo Duca trova una situazione certamente favorevole, perché ormai il suo popolo si è convertito al cattolicesimo, lo scisma dei tre capitoli è terminato. Gli Slavi sembrano finalmente soddisfatti; ma è la sua personalità di uomo assetato di cultura e di giustizia che darà al Ducato un ruolo anche culturale che la regione non aveva mai avuto, nemmeno ai tempi di Aquileia romana. Egli fonda una scuola di cultura latina che diventa ben presto fiorente e che può vantare tra i suoi discepoli due uomini della statura di Paolo Diacono e del poeta e grammatico Paolino che divenne in seguito Patriarca di Aquileia. Gli stessi figli del Duca, Ratchis e Astolfo, furono educati alla scuola creata dal padre.

Nel 720 riprende le armi contro gli Slavi che sconfigge duramente nei pressi di Lariana oltre il confine del Ducato, dimostrandosi uomo veramente grande tanto in pace quanto in guerra. Finì tuttavia per irritare re Liutprando per la sua politica ecclesiastica che, pur essendo impostata su un piano di elargizioni, finì per essere o per apparire troppo paternalistica. Egli fu forse vittima anche di una strana baruffa tra il Patriarca di Aquileia ed il suo suffraganeo ed alla fine fu deposto. Al suo posto salì il figlio Ratchis che governò il Friuli per cinque anni dal 739 al 744 e, come il padre, favorì gli artisti e i letterati, sconfisse di nuovo gli Slavi nel corso di una fortunata campagna militare, scelse Paolo Diacono come consigliere.

Quando Ratchis salì al trono d’Italia, suo fratello Astolfo ebbe il governo del Ducato del Friuli e diventerà egli stesso Re d’Italia quando Ratchis si ritirerà nel convento di Montecassino.

Con i figli di Pemmone il Ducato visse gli anni del maggior splendore raggiungendo la massima espansione economica ed il più alto livello culturale. Con la pace sociale anche la popolazione cresce di numero e l’economia ed il commercio rifioriscono. Il mezzo di scambio ufficiale è la moneta aurea: dapprimaq i Longobardi battono moneta aurea imitando quella dell’Impero Bizantino, poi a partire dal regno di Rotari battono una propria moneta d’oro chiamata TREMISSE, che nel peso rappresenta la terza parte del Solido bizantino.

Ma l’acceso nazionalismo di Astolfo Re d’Italia, più ardimentoso che saggio, deciso a cacciare definitivamente i Bizantini dall’Italia, riuscì a creare quella convergenza di interessi tra la Chiesa e i Franchi che sarà fatale per i Longobardi.

La politica di Astolfo fallì proprio nei rapporti con la Chiesa, nel campo in cui i suoi predecessori avevano dato la misura della loro abilità politica. Erano infatti riusciti ad avere contemporaneamente buoni rapporti con la Chiesa cattolica romana e con la Chiesa scismatica aquileiese. Essi furono anche i “mediatori” fra le due parti dello scisma, concluso a Pavia nel 699 durante un sinodo convocato da Re Cuniberto. Sarebbe certamente interessante esaminare nei dettagli la politica dei Longobardi nei confronti della Chiesa, ma ci limitiamo solo a narrare un episodio che spiega la doppia serie dei Patriarchi di Aquileia a partire dal 607. Com’è noto il Patriarca di Aquileia era fuggito a Grado all’arrivo dei Longobardi e non si era più mosso dall’isola forse perché, nonostante i buoni rapporti con i nuovi venuti, si sentiva più sicuro da eventuali scaramucce fra questi e i Bizantini. Egli, comunque, rimaneva il titolare della metropoli di Aquileia. Ma quando nel 607 i Bizantini riuscirono a far eleggere un vescovo favorevole alla fine dello scisma, gran parte del clero aquileiese riparò sulla terraferma implorando l’appoggio del Re Longobardo Agilulfo ed eleggendo Giovanni alla carica di vescovo di Aquileia. Inizia così la doppia serie dei Patriarchi di Aquileia: quello residente a Grado ebbe giurisdizione sulla fascia costiera e sull’Istria soggetta ai Bizantini; quello residente a Còrmons, fu metropolita di tutto il rimanente Friuli e delle regioni vicine. Ora, se la doppia serie continua anche dopo la composizione dello scisma, ciò significa che i Longobardi con raro spirito di comprensione e di tolleranza, ma anche con alto senso della politica riconobbero la situazione creatasi 90 anni prima.

La politica unitaria di Astolfo tesa a collegare al regno i ducati autonomi di Spoleto e Benevento, ebbe comunque l’effetto di spingere il Papa Stefano II ad invocare l’aiuto dei Franchi. L’invocazione papale non rimase inascoltata e portò ad un’alleanza antilongobarda nel 754. Il Re Franco, Pipino scese due volte in Italia, spinse Astolfo dentro le mura di Pavia e gli impose umilianti condizioni di pace. Il successore di Astolfo, icapace di capire la dura lezione continuò ad irritare il Papa ed a provocare i Franchi che scesero nuovamente in Italia nel 773 agli ordini di Carlo Magno.

Approfittando però della guerra che impegnava i Franchi contro i Sassoni, il Duca riprese le armi ed organizzò una vasta alleanza contro Carlo magno. Il piano del Duca Rotgaudo fu comunicato al re franco che accorse in Italia e diede battaglia lungo il Piave dove riuscì a prevalere sull’esercito friulano. Lo stesso Duca cadde in battaglia e con lui tutta la migliore nobiltà longobarda. Carlo Magno si spinse fino a Cividale per dirigere una dura repressione. Finiva così, per mano dei Franchi, il potere politico dei Longobardi in Friuli ed in Italia.

I Longobardi nelle loro sedi pannoniche di provenienza, certamente conobbero la moneta, ma rimane il dubbio che ne avessero battute autonomamente. I Tremissi sia bizantini che quelli di imitazione oltre che usati come mezzo di transazione economica venivano usati anche come monili o amuleti.

Con la conquista longobarda si assiste alla scomparsa della moneta in bronzo, inutile in un regime che predilige lo scambio in natura, mentre la monetazione in argento si era ridotta a frazioni di Siliqua, piccola moneta d’argento usata fin dal 323. Nella prima fase dell’occupazione circolavano, sembra senza il controllo dell’autorità centrale, tremissi aurei ad imitazione dei tipi di Giustiniano I, Giustino II e Maurizio Tiberio; solo con Agilulfo (590-615) il Re assunse l’iniziativa ed il controllo della coniazione della moneta. Non si hanno monete longobarde di Forum Iulii (Cividale). In Friuli circolavano, contemporaneamente vecchissime monete romane oltrechè ostrogote, bizantine, longobarde e carolingie ma anche di altre entità politiche vicine.

BIBLIOGRAFIA

Ernesto Bernareggi, Il sistema economico e la monetazione dei Longobardi nell’Italia Superiore. Milano, 1960

Ernesto Bernareggi, Moneta Langobardorum. Milano, 1983

Corpus Nummorum Italicorum, Vol. VI: Veneto zecche minori. Dalmazia. Albania. Roma, 1922

Paolo Diacono, Historia Longobardorum

Pier Silverio Leicht, Note friulane nell’età carolingia. Cividale, 1953

Gian Giuseppe Liruti, Della moneta propria e forestiera ch’ebbe corso nel Ducato di Friuli dalla decadenza dell’Imperio Romano sino al secolo XV. Venezia, 1749

Lorenzo Passera, La circolazione monetaria nel Friuli settentrionale in epoca altomedieale (sec. VI-X). Milano, 2001


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.