moromere Posted January 26, 2008 Share #1 Posted January 26, 2008 Salve, sono in possesso di una moneta antica ma non ne conosco la provenienza. Descrizione: dritto: testa di uomo (atleta ?) con laccio che lega i capelli rovescio: scritta " X A " diametro: c.a 2,9 cm Peso: c.a 15/20 g materiale presunto: bronzo Qualcuno sa dirmi qualcosa? Qual è il valore approssimativo (se si può stimare)? Grazie :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
william Posted January 26, 2008 Share #2 Posted January 26, 2008 Sicuro che sia una moneta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
moromere Posted January 26, 2008 Author Share #3 Posted January 26, 2008 aggiungo anche una foto "Rifettografica" per chiarire meglio il dettaglio del volto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apuliensis Posted January 26, 2008 Share #4 Posted January 26, 2008 e se fosse una tessera romana... <_< Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anto1989 Posted January 26, 2008 Share #5 Posted January 26, 2008 scusa la mia ignoranza,ma la foto rifettografica non sarebbe altro che la foto in negativo?o cambia qualcosa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
moromere Posted January 26, 2008 Author Share #6 Posted January 26, 2008 Ragazzi, sbilanciatevi un po' di più...brancolo nel buoi! Nessuno ha mai visto niente del genere? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arthas Posted January 26, 2008 Share #7 Posted January 26, 2008 se al rovescio intravedi un tripode potrebbe essere Axus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
romanus Posted January 26, 2008 Share #8 Posted January 26, 2008 Scusa se mi intrometto...., ma cosi' si vede meglio :) ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted January 27, 2008 Share #9 Posted January 27, 2008 :unsure: DE GREGE EPICURI Mah, a me questa testa di atleta sembra stranamente moderna...Voglio dire che mi sembra una interpretazione moderna dell'antichità: il trattamento dei capelli, il nastro, anche la posizione della testa, che è come un po' piegata...fra le tante monete antiche che ho visto non c'è niente di simile. Voglio dire che mi ricorda un po' le famose sculture di Modigliani ripescate dalle parti di Pisa. Però tutto può essere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
moromere Posted January 27, 2008 Author Share #10 Posted January 27, 2008 Vi ringrazio per i commenti, continuate numerosi a fornirne...cmq per quanto riguarda l'autenticità...pur non potendola garantir personalmente, devo dire che la moneta si trovava insieme ad una collezione di monete antiche certamente autentiche (perlopiù romane).... e che a mio modestissimo parere (io mi occupo solo di monete moderne) mi sembra difficile che si tratti di un falso viste le condizioni del metallo (scalfito in più punti ed annerito dalla presenza di patine)... archeologi, fatevi avanti... Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SporaN27 Posted January 27, 2008 Share #11 Posted January 27, 2008 (edited) ma..a me da l'impressione di quell'austerità nel volto tipico dell arte nel periodo fascista..magari è qualche gettone di quel periodo.. Edited January 27, 2008 by SporaN27 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marchemilio Posted January 28, 2008 Share #12 Posted January 28, 2008 patine e scalfitturesono facilmente falsificabili Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
papaliss Posted January 28, 2008 Share #13 Posted January 28, 2008 nulla fa pensare ad una moneta autentica. Secondo me è una creazione moderna, fatta in casa stampando del piombo o stagno fusi su matrici in gesso o simile incise da un buontempone. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
moromere Posted January 28, 2008 Author Share #14 Posted January 28, 2008 Addirittura....io ho l'impressione che sia più facile considerarla falsa che provare a datarla. Cmq dal momento che sono un profano delle monete antiche mi rimetto al vostro giudizio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arthas Posted January 28, 2008 Share #15 Posted January 28, 2008 (edited) Addirittura....io ho l'impressione che sia più facile considerarla falsa che provare a datarla. 307990[/snapback] Guarda onestamente la foto che vidi era troppo scura, con il ritocco che ha fatto Romanus si vede molto meglio , certamente papaliss non lo ha detto perchè non sapeva che dire, purtoppo l'impressione è quella in effetti......... <_< certo la tipologia (per me) mai vista lascia sempre un piccolo dubbio Edited January 28, 2008 by Arthas Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
moromere Posted January 28, 2008 Author Share #16 Posted January 28, 2008 E' da escludere totalmente che si tratti di una moneta orientale? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SporaN27 Posted January 28, 2008 Share #17 Posted January 28, 2008 certo..soprattutto per la presenza dei numeri romani.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
moromere Posted January 28, 2008 Author Share #18 Posted January 28, 2008 Io non ricordo che "A" sia un numero romano...più che altro mi riferivo al tipo orientaleggiante del profilo con la chioma cinta dal laccio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SporaN27 Posted January 28, 2008 Share #19 Posted January 28, 2008 ma X è romano e cmq A non è mediorientale sicuramente.. e poi la chioma con il laccio è tipico della monetazione greca e quella romana.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
moromere Posted January 29, 2008 Author Share #20 Posted January 29, 2008 Beh, io sono qui per imparare...quindi ben vangano le spiegazioni ;-) Mi dispiace per l'esito complessivo della faccenda, speravo di cavarci qualcosa ....o più che altro speravo che non fosse un falso (cosa che la maggior parte di voi ha ipotizzato)... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.