Verbatim80 Posted February 27, 2008 Share #1 Posted February 27, 2008 Chissà se la sezione va bene per il mio messaggio... Ero solo curioso di sapere se le due monete di cui parla Tacito nella Germania ("serratos bigatosque"="con l'orlo seghettato e con l'incisione della biga"trad. libera) possono essere oggi identificate con buona approssimazione... ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted February 28, 2008 Share #2 Posted February 28, 2008 (edited) :) DE GREGE EPICURI Credo proprio di sì, ma non si tratta di monete "germaniche" ma di denari della Repubblica Romana detti appunto "serrati", che i Germani sembra apprezzassero particolarmente, forse perchè era più semplice verificare che fossero di buon argento e non suberati(=cioè con anima di rame). Il primo gruppo è quello dei BIGATI, che presentano al rovescio generalmente una biga guidata da una vittoria o altra divinità,e Bellona o Roma (non è chiaro) dall'altro lato. Il secondo gruppo è quello dei serrati degli anni 88-82a.C.,prevalentemente della Mamilia, Aqillia, Fufia e di qualche altra famiglia. Edited February 28, 2008 by gpittini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Verbatim80 Posted February 29, 2008 Author Share #3 Posted February 29, 2008 Grazie per l'esauriente risposta. Ancora un dubbio: ne esistono ancora esemplari in circolazione o sono perduti (Erano già considerate "pecuniam veterem" ai tempi di Tacito stesso... :rolleyes: )? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.