Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

vorrei sapere a chi appartiene questa moneta, probabilmente veneziana e che valore possa avere a veder dalla foto, grazie

post-8110-1204839421_thumb.jpg

post-8110-1204839451_thumb.jpg


Inviato (modificato)

mi sembra di vedere una G.... <_< ...potrebbe essere un grosso di Giovanni Gradenico??? :unsure:

se fosse così allora il periodo sarebbe dal 1355 al 1356

d/ IO.GRADONICO DVX SMVENETI - San Marco in piedi a sinistra e il Doge a destra

r/ il Redentore in trono tra IC XC

Biaggi 2828

non so se possa essere esatto...chiedo venia nel caso non lo fosse :unsure: ....sicuramente qualcuno ti potrà dare certezza e ti saprà dare un valore giusto....anche se presumo che non abbia un valore alto...:)

Modificato da apuliensis

Inviato

Magari fosse un Giovanni Gradenigo, sarebbe un R4... è invece un più comune grosso di Pietro Gradenigo, 1289-1311

D/ S. Marco che porge il vessillo al doge, .PE . GRADONICO . lungo l'asta DVX

R/ Il Redentore in trono, IC XC

Papadopoli nr. 2, var. 10

In particolare si nota il segno del massaro classificato dal Papadopoli come nr. 10 (su 12): al R/ i tre cerchi a trifoglio sotto il gomito destro del Cristo.

Non si conoscono i nomi dei massari.

La moneta è tosata: il suo peso nominale dovrebbe essere attorno ai 2,1-2,2 grammi, probabilmente questa è scarsa. Nel suo stesso periodo di emissione infatti circolavano largamente i grossi aquilini da 20 denari di Merano, in buon argento ma pesanti solo 1,2-1,5 grammi. E' vero che il 28 maggio 1282 il valore del grosso di Venezia era stato innalzato a 32 denari, ma è pur vero che rimaneva sopravvalutato rispetto al grosso aquilino. In conseguenza il grosso veneziano fu tesaurizzato in terraferma (al tempo contesa fra Verona e Padova, con frequenti incursioni tedesche) e molti dei pezzi che rimasero in circolazione furono tosati per adeguarsi all'intrinseco dell'aquilino.

Una discreta moneta che si porta dietro tantissima storia.

Quanto vale? Probabilmente sui 30 euro o meno.


Inviato

Bravo rob, caspita un vero esperto nel campo, i miei complimenti.


Supporter
Inviato

:huh: DE GREGE EPICURI

Però c'è anche un Bartolomeo Gradenigo, che credo sia meno raro...


Inviato
:huh: DE GREGE EPICURI

Però c'è anche un Bartolomeo Gradenigo, che credo sia meno raro...

322824[/snapback]

Esatto, non l'ho citato poiché non era compatibile con la legenda della moneta postata: si tratta di pezzi meno comuni di quelli di Pietro Gradenigo.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.