Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Cari Amici de " La Moneta " , in occassione dell' attuale Convegno di Torino ho avuto modo di far vedere ad alcuni di Voi un piccolo centennionale ( o meglio suo sottomultiplo ) con al diritto volto a destra ed a sinistra monogramma SC entro corona di alloro . Mi è stato detto essere di Severo III . Purtroppo non ho il RIC . Contributi sono graditi . Grazie ,


Inviato

Se il volto a destra è quello di un ragazzino senza corona radiata o d'alloro e se la ( S )è separata da un dot (punto) dalla © entro corona d'alloro, allora potrebbe trattarsi di un quadrante di Galerio Antonino.

Te ne allego una copia.

In ogni caso dovresti descrivere un po meglio la moneta e se possibile postare una foto.

Il busto dell'Imperatore é Corazzato?oppure paludato?

Il capo è nudo o porta corona radiata o d'alloro?, Diadema di perle o di placche d'oro?

Senza maggiori dettagli è difficile individuare la moneta.

post-1966-1206940363_thumb.jpg


Inviato

Caro Teodato , la moneta è molto piccola pesando meno di 1/2 grammo . Da quel poco che riesco a vedere il volto non è quello di un giovinetto ed S non è separato da C da alcun punto . La moneta di Galerio Antonino è un Quadrante così " leggero " e " piccolo " ? Non posso allegare la foto non essendo molto abile con le tecnologie . Il pezzo è stato tuttavia fotografato a Torino da Amici de " La moneta " anche essi a caccia ... , che mi hanno detto che rende comunque di più la visione diretta . In attesa di notizie . Grazie , Gigi1961


Inviato

Non si tratta sicuramente di Galerio Antonino vista la dimensione ed il peso ridotto, potresti descrivere l'imperatore? Busto nudo o ricoperto da corazza o da mantello? testa nuda o con corona d'alloro o diadema di perle o a placche o rosette?

Grazie!


Inviato

Caro Teodato , da quello che posso dirti il volto dell' Imperatore appare allungato forse a capo scoperto , non corazzato . Ti posso dire che chi ha visto la moneta e l' ha fotografata mi ha detto che per lo studio è più importante la memoria che la foto . Grazie


Inviato

A memoria, avendola vista una volta sola, posso affermare che e' una moneta molto tarda...penso V-VI secolo. Non puo' essere assolutamente un quadrante a suo tempo attribuito a Annio Vero, sono completamente diversi per peso, diametro, stile, Ne ho avuti alcuni in mano e lo posso confermare.

E' di uno stile molto tardo...si capisce anche dalla corona di alloro.

Ma e' inutile discutere...senza una foto...e' fondamentale.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.