eg1979 Posted June 29, 2008 Share #1 Posted June 29, 2008 (edited) Il campo di appartenenza di questo argento, oltretutto bucato ma che ha catturato la mia attenzione sulle strade del Medio Oriente, è per me molto vago. Potrebbe essere Veneziana, Bulgara o Bizantina. Escluderei quet'ultima ipotesi, però, per la presenza di caratteri latini nelle scritte. 20 mm D/ Cristo in trono circondato da scritte che non riesco ad identificare R/ Santo con aureola a dx porge un labaro o uno scettro o un bastone a un re, tra loro leggo DVC (o qlcs del genere) distinguo le scritte ...REMSTEN...VENE... (Venezia?) Io propendo per Venezia. Che ne dite? Edited June 29, 2008 by eg1979 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rob Posted June 29, 2008 Share #2 Posted June 29, 2008 (edited) Sembrerebbe un grosso del terzo tipo o grossetto di Venezia. La lista dei dogi che l'hanno emesso si trova nella pagina della monetapedia dedicata a questa moneta (http://www.lamonetapedia.it/index.php/Grosso_Matapan) Mi sembrerebbe di Antonio Venier, nel qual caso dovrebbe riportare la legenda: D/ ANTO VENERIO SMVENETI San Marco, in piedi di fronte, porge il vessillo al doge, di profilo. Lungo l'asta DVX. Nel campo a destra e a sinistra delle figure due stelle a 6 raggi. R/ + TIBI LAVS 7 GLORIA Il Redentore seduto in trono Ag .952 dia 21-22 mm peso 1,877-1,820 g (riporto dal Paolucci) Qui sotto un'immagine tratta da coinarchives: comunque se riesci a postare un'immagine più grande è meglio, la legenda sul dritto non mi convince... Edited June 29, 2008 by rob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bartolus Posted June 29, 2008 Share #3 Posted June 29, 2008 Si tratta, a mio parere, di un grosso di Michele Steno: accanto alla figura del doge si intravede MICHAEL STE (o STEN). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bartolus Posted June 29, 2008 Share #4 Posted June 29, 2008 Prova a confrontarlo con il grosso di Michele Steno (1400-1413) presente in questo link: http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.ph...cID=87&Lot=1318 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rob Posted June 30, 2008 Share #5 Posted June 30, 2008 Prova a confrontarlo con il grosso di Michele Steno (1400-1413) presente in questo link:http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.ph...cID=87&Lot=1318 360482[/snapback] viva Bartolus! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eg1979 Posted June 30, 2008 Author Share #6 Posted June 30, 2008 Caro Bartolus, ....è proprio lei!!! :) Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bartolus Posted June 30, 2008 Share #7 Posted June 30, 2008 Una curiosità: l'hai acquistata in medio oriente? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eg1979 Posted February 26, 2011 Author Share #8 Posted February 26, 2011 Una curiosità: l'hai acquistata in medio oriente? sì l'ho presa in Giordania Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted February 26, 2011 Supporter Share #9 Posted February 26, 2011 Si tratta, a mio parere, di un grosso di Michele Steno: accanto alla figura del doge si intravede MICHAEL STE (o STEN). E' proprio lui :clapping: Saluti Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.