feffo70 Posted October 23, 2008 Share #1 Posted October 23, 2008 Buongiorno a tutti, non so se questa sia la sezione adatta, volevo rivolgervi qualche domanda sulla valutazione delle monete d'oro da investimento, tipo krugerrand, pesos messicano, sterlina, 100 corone ecc. Naturalmente si parte dal contenuto di oro fino e dalla sua quotazione. Per semplicità prendiamo il krug. che contiene un'oncia di oro fino. Quant'è in media il costo aggiuntivo al costo dell'oro che si paga per queste monete? C'è una forchetta che giudicate normale oltre la quale non si dovrebbe andare? Vi ringrazio a presto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
feffo70 Posted October 24, 2008 Author Share #2 Posted October 24, 2008 up Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted October 24, 2008 Share #3 Posted October 24, 2008 I Krugerrand come le altre monete da investimento sono quotate in borsa... basta leggerne il valore sui quotidiani. Il valore numismatico è solitamente il valore dell'oro più un 2-5%. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
feffo70 Posted October 24, 2008 Author Share #4 Posted October 24, 2008 grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiVi1962 Posted October 24, 2008 Share #5 Posted October 24, 2008 In questo sito trovi esposti (tra gli altri) i prezzi di vendita e di riacquisto di monete bullion da parte delle banche tedesche. http://bullionpage.com/ Lo spread dipende da tanti fattori ma, come potrai notare, nei mercati europei è molto ampio. Le banche italiane non offrono questo servizio: quando un paio d'anni fa consigliai la mia banca di aprire conti correnti in oro, mi dissero che per farlo avrebbero dovuto contabilizzare le monete con carico e scarico di magazzino, il che rendeva troppo onerosa e burocratica la cosa. In altri paesi (USA, Canada e Australia principalmente) la compravendita di monete d'oro è molto più diffusa, il mercato è concorrenziale e lo spread è molto più basso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
feffo70 Posted October 27, 2008 Author Share #6 Posted October 27, 2008 Grazie, mi sono fatto un giro ed ho parlato con due gioiellieri che trattano queste cose. Hanno per lo più sterline, anche altro ma tendono a venderti quelle. Il prezzo, è il prezzo dell'oro per il peso, se gli garantisci un acquisto di un certo tipo. Ad es 100 sterline (7 grammi circa). oppure 20-25 krug (1oncia). Se ne vuoi una o due il prezzo è quello del giornale. Venerdì ad esempio le sterline mi costavano 134 € contro i 160 e qualcosa della quotazione. Quando riacquistano naturalmente avranno uno spread a loro vantaggio, ma del resto se compri dell'oro non è che lo rivendi il giorno dopo, ci si può anche stare. grazie delle risposte alla prossima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
denario69 Posted October 27, 2008 Share #7 Posted October 27, 2008 Aggiungo una nota, trattandosi di monete in oro quotate, sono come tali opposte al borsino dei titoli. La legge che seguono è quella dell’oro, bene rifugio per eccellenza : le quotazioni salgono vertiginosamente nei periodi di incertezza, così come è stato negli ultimi tempi …… salvo poi subire brusche inversioni di tendenza .. .. .. al ribasso. <_< Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
feffo70 Posted October 31, 2008 Author Share #8 Posted October 31, 2008 In questo sito trovi esposti (tra gli altri) i prezzi di vendita e di riacquisto di monete bullion da parte delle banche tedesche.http://bullionpage.com/ Lo spread dipende da tanti fattori ma, come potrai notare, nei mercati europei è molto ampio. Le banche italiane non offrono questo servizio: quando un paio d'anni fa consigliai la mia banca di aprire conti correnti in oro, mi dissero che per farlo avrebbero dovuto contabilizzare le monete con carico e scarico di magazzino, il che rendeva troppo onerosa e burocratica la cosa. In altri paesi (USA, Canada e Australia principalmente) la compravendita di monete d'oro è molto più diffusa, il mercato è concorrenziale e lo spread è molto più basso. Ciao ho visto che a fianco dello spread c'è una vocie che si chiama "agio" ed è un po' meno dello spread. Cos'è? thanks a lot Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.