cancun175 Posted November 3, 2008 Share #1 Posted November 3, 2008 Questo è una nuovissima moneta della mia collezione. Viene, a questo punto direi ovviamente, dal Braithwell hoard. L'ho comperata perchè è l'unica moneta dell'hoard battuta ad Antiochia Claudio il Gotico (268-270 d.C.), Impero centrale, antoniniano, zecca di Antiochia, ex Braithwell hoard AE, 2.53 gr., BB (VF) D/ IMP C CLAVDIVS AVG, busto radiato a dx R/ NEPTVN AVG, Nettuno stante a sin. con delfino e tridente, B in ex RIC 214; Cohen 183, Braithwell Report #128 (questa moneta) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted November 5, 2008 Supporter Share #2 Posted November 5, 2008 DE GREGE EPICURI Veramente bella, e direi anche non molto comune. Comunque, è stupefacente che una moneta di Antiochia sia arrivata in Britannia, oltretutto impiegando un tempo neanche poi così lungo, se l'interramento è degli ultimi anni di Probo o dei primi di Caro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cancun175 Posted November 5, 2008 Author Share #3 Posted November 5, 2008 Strano, vero. Ma non stranissimo. Braithwell è relativamente vicino al porto di Petuaria (l'odierna Brough). Da quanto ne so, nell'epoca in questione il porto non era di primaria importanza, in quando la fortezza romana era stata abbandonata da tempo. Ma quasi sicuramente la moneta è arrivata con qualche nave, magari non direttamente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cancun175 Posted November 5, 2008 Author Share #4 Posted November 5, 2008 Gianfranco, ti propongo il Killingholme hoard. E' stato scoperto nel 1993 non lontano da Braithwell. E' composto da 3700 bronzi ed è stato interrato una quarantina d'anni dopo il Braithwell. Guarda un po' la differenza: non c'è più una sola moneta del Braithwell, è tutto composto da emissioni costantiniane che dovevano aver invaso la Britannia in quel periodo. Di fatto, non cambia la localizzazione ma cambia completamente la tipologia del circolante. L'analisi del Killingholme è un'ulteriore conferma della data d'interramento del Braithwell. http://yorkcoins.com/bkillingholme.htm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted November 6, 2008 Supporter Share #5 Posted November 6, 2008 DE GREGE EPICURI Molto interessante, ti ringrazio davvero. Ma ancora più interessante è la descrizione di quello che è successo: "Studiato dal British Museum, poi restituito al proprietario ed immesso nel commercio numismatico". Sembra di sognare. Da noi si sarebbe scritto: "Consegnato diligentemente alla Sovrintendenza, sepolto negli archivi, non se ne seppe più nulla". Mi viene in mente l'Ingenuo di Voltaire, che ho letto in questi giorni. L'ingenuo Urone, rinchiuso alla Bastiglia per la delazione di un funzionario invidioso e la denuncia di un gesuita mascherato, commentava sconsolato: "Ma in Inghilterra non fanno così!" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.