STEVE - O Posted November 13, 2008 Share #1 Posted November 13, 2008 Ciao ragazzi, scommetto che tra di Noi c'è sicuramente un amante della fotografia e non solo quella fatta alle monete. Domenica ho deciso che andrò a comprarmi una fotocamera digitale una REFLEX perciò un qualcosa di semiprfessionale. Io avrei pensato alla CANON EOS 450D.....siccome non ci capisco niente mi date un consiglio? E' una macchina valida? a parità di prezzo c'è di meglio sul mercato? e poi per fare le foto alle monete (ho detto foto non opere d'arte! :D ) dite che con l'obbiettivo in dotazione 18/55 riesco a farle? Ringrazio tutti quelli che avranno la pazienza di rispondermi. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted November 13, 2008 Share #2 Posted November 13, 2008 Ciao ragazzi, scommetto che tra di Noi c'è sicuramente un amante della fotografia e non solo quella fatta alle monete. Domenica ho deciso che andrò a comprarmi una fotocamera digitale una REFLEX perciò un qualcosa di semiprfessionale. Io avrei pensato alla CANON EOS 450D.....siccome non ci capisco niente mi date un consiglio? E' una macchina valida? a parità di prezzo c'è di meglio sul mercato? e poi per fare le foto alle monete (ho detto foto non opere d'arte! :D ) dite che con l'obbiettivo in dotazione 18/55 riesco a farle?Ringrazio tutti quelli che avranno la pazienza di rispondermi. Ciao guardavo anch'io per una 450D, l'ho vista a 700 € su qualche sito (non ricordo nemmeno il nome). è un'apparecchio, a quanto ho letto, per l'amatore, quindi non per un esperto (adatto anche a me quindi). per quanto riguarda le funzionalità non saprei dirti. saluti, N. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STEVE - O Posted November 13, 2008 Author Share #3 Posted November 13, 2008 Ciao ragazzi, scommetto che tra di Noi c'è sicuramente un amante della fotografia e non solo quella fatta alle monete. Domenica ho deciso che andrò a comprarmi una fotocamera digitale una REFLEX perciò un qualcosa di semiprfessionale. Io avrei pensato alla CANON EOS 450D.....siccome non ci capisco niente mi date un consiglio? E' una macchina valida? a parità di prezzo c'è di meglio sul mercato? e poi per fare le foto alle monete (ho detto foto non opere d'arte! :D ) dite che con l'obbiettivo in dotazione 18/55 riesco a farle?Ringrazio tutti quelli che avranno la pazienza di rispondermi. Ciao guardavo anch'io per una 450D, l'ho vista a 700 € su qualche sito (non ricordo nemmeno il nome). è un'apparecchio, a quanto ho letto, per l'amatore, quindi non per un esperto (adatto anche a me quindi). per quanto riguarda le funzionalità non saprei dirti. saluti, N. Se non sbaglio da mediaworld è fuori a 685 con l'obbiettivo...ed anch'io vorrei optare per questa per le tue stesse ragioni...facilità d'utilizzo e prestazioni medio alte. Se la compri facciamo a gara a chi riesce a fare le foto più belle alle monete.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted November 13, 2008 Share #4 Posted November 13, 2008 Io ho acquistato la Canon A650 IS (12,1 megapxel) su consiglio di amici. Semplice da usare (e se ho imparato io è tutto dire), funziona perfettamente e in questo periodo mi alleno sulle monete (chiaramente ha la unzione macro). Altri amici numismatici sono entusiasti e posso dirti con tranquillità che anch' io lo sono. Il costo è di 250 euro circa (dipende dalla scheda di memoria). In bocca al lupo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted November 13, 2008 Share #5 Posted November 13, 2008 Io ho acquistato la Canon A650 IS (12,1 megapxel) su consiglio di amici.Semplice da usare (e se ho imparato io è tutto dire), funziona perfettamente e in questo periodo mi alleno sulle monete (chiaramente ha la unzione macro). Altri amici numismatici sono entusiasti e posso dirti con tranquillità che anch' io lo sono. Il costo è di 250 euro circa (dipende dalla scheda di memoria). In bocca al lupo ma non è Reflex... o sbaglio? Se non sbaglio da mediaworld è fuori a 685 con l'obbiettivo...ed anch'io vorrei optare per questa per le tue stesse ragioni...facilità d'utilizzo e prestazioni medio alte.Se la compri facciamo a gara a chi riesce a fare le foto più belle alle monete... vedremo in un futuro! si, io l'ho vista a 690-700 completa di obbiettivo e memoria ;) saluti, N. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
coccobill.trottalemme Posted November 13, 2008 Share #6 Posted November 13, 2008 tutto dipende da cosa vuoi spendere e cosa ti prefiggi di fare.Io un po' per lavoro un pò per passione ne ho una serie di macchine. L'ultima che ho acquistato pochi gg fa è una CASIO ECX F1. L' ho provata e ti assicuro che vale i soldi che costa.Fatti dare da un rivenditore le caratteristiche e poi vedrai. Franco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted November 13, 2008 Share #7 Posted November 13, 2008 ma non è Reflex... o sbaglio? E' una Digitale ma credimi, basta e avanza ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STEVE - O Posted November 13, 2008 Author Share #8 Posted November 13, 2008 tutto dipende da cosa vuoi spendere e cosa ti prefiggi di fare.Io un po' per lavoro un pò per passione ne ho una serie di macchine.L'ultima che ho acquistato pochi gg fa è una CASIO ECX F1. L' ho provata e ti assicuro che vale i soldi che costa.Fatti dare da un rivenditore le caratteristiche e poi vedrai. Franco Però io volevo una reflex....essendo un archologo fallito e spesso dovendo fare foto in condizioni di scarsissima luminosità una reflex è il minimo che posso prendere...poi per le monete sicuramente va bene anche una compatta con macro. La vertà è che mi sono rotto le scatole di fugnare con rullini asa 600 asa 400 etc..etc... a seconda della luminosità e poi non essere neanche sicuro al 100% dei risultati almeno con una digitale la foto l'hai subito..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted November 13, 2008 Share #9 Posted November 13, 2008 Pensavo che ti servisse esclusivamente per le monete e qualche foto domenicale o per le ferie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted November 13, 2008 Share #10 Posted November 13, 2008 ma non è Reflex... o sbaglio?E' una Digitale ma credimi, basta e avanza ;) lui ha detto Reflex, non prendertela con me :lol: :P saluti, N. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARCO B Posted November 13, 2008 Share #11 Posted November 13, 2008 Io ti consiglio di dare un occhiata alle nikon, a mio medesto parere sono fenomenali( ma il fotografo in casa mia è papà) se no la canon da te citata è ottima. ciao Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
justapeek Posted November 13, 2008 Share #12 Posted November 13, 2008 Io ero un amante delle reflex a rullino e degli obiettivi intercambiabili, poi con le digitali tutto è cambiato. Oggi puoi prendere una digitale reflex segliendo fra Canon, Nikon, Sony e Panasonic, tutte validissime anche se con caratteristiche differenti, e difetti pure :D Ma, se dai retta a un matto, prima di reimbarcarti in una reflex, valuta attentamente la Fujifilm Finepix S100FS....... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anto1989 Posted November 13, 2008 Share #13 Posted November 13, 2008 io invece uso una samsung digimax s800 e con i suoi 8.1 megapixel mi trovo veramante bene....e ha un ottimo rapporto qualita prezzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
forza_italia Posted November 14, 2008 Share #14 Posted November 14, 2008 Uso una Pentax Optio E35 con 7,1 megapixel... Beh, sicuramente esistono tante macchinette fotografiche migliori, ma l'ho pagata solo 79euro ...e poi le foto non sono così cattive :rolleyes: La uso solo poco e per questo motivo non volevo spendere troppo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STEVE - O Posted November 14, 2008 Author Share #15 Posted November 14, 2008 Io ero un amante delle reflex a rullino e degli obiettivi intercambiabili, poi con le digitali tutto è cambiato. Oggi puoi prendere una digitale reflex segliendo fra Canon, Nikon, Sony e Panasonic, tutte validissime anche se con caratteristiche differenti, e difetti pure :D Ma, se dai retta a un matto, prima di reimbarcarti in una reflex, valuta attentamente la Fujifilm Finepix S100FS....... Io rimango ancora dell'opinione che le vecchie care reflex a rullino che ti dovevi portare a dietro nel borsone con 25 obbiettivi e 5 tipi di rullini diversi e magari anche una decina di filtri siano di gran lunga migliori delle digitali....ho fatto delle foto all'interno del complesso di Abu Simbel che secondo me non hanno niente da invidiare alle chine ottocentesche(modesto èh?) e non solo!...ed ho visto foto fatte da reflex digitali. Il mio dubbio è che siano uno spettacolo solo quando le guardi sul tuo pc...ma quando le stampi penso che emergano i difetti come ad esempio l'eccessiva sgranatura. Ma sono illazioni di uno che si stà avventurando in un campo del tutto sconosciuto. Vedremo visto che domenica è il grande giorno! Un'altra cosa....è vero che a San Marino o a Livigno c'è un forte :ph34r: risparmio? ELLEDI questa non è una discussione adatta a te!!! :D :D :D meglio se torni indietro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
justapeek Posted November 14, 2008 Share #16 Posted November 14, 2008 (edited) Io ero un amante delle reflex a rullino e degli obiettivi intercambiabili, poi con le digitali tutto è cambiato. Oggi puoi prendere una digitale reflex segliendo fra Canon, Nikon, Sony e Panasonic, tutte validissime anche se con caratteristiche differenti, e difetti pure :D Ma, se dai retta a un matto, prima di reimbarcarti in una reflex, valuta attentamente la Fujifilm Finepix S100FS....... Io rimango ancora dell'opinione che le vecchie care reflex a rullino che ti dovevi portare a dietro nel borsone con 25 obbiettivi e 5 tipi di rullini diversi e magari anche una decina di filtri siano di gran lunga migliori delle digitali....ho fatto delle foto all'interno del complesso di Abu Simbel che secondo me non hanno niente da invidiare alle chine ottocentesche(modesto èh?) e non solo!...ed ho visto foto fatte da reflex digitali. Il mio dubbio è che siano uno spettacolo solo quando le guardi sul tuo pc...ma quando le stampi penso che emergano i difetti come ad esempio l'eccessiva sgranatura. Ma sono illazioni di uno che si stà avventurando in un campo del tutto sconosciuto. Vedremo visto che domenica è il grande giorno! Un'altra cosa....è vero che a San Marino o a Livigno c'è un forte :ph34r: risparmio? ELLEDI questa non è una discussione adatta a te!!! :D :D :D meglio se torni indietro! Ti quoto, la qualità dell'analogico è incomparabile: il segnale digitale è sempre un compromesso, indipendentemente dallo strumento che usi, visto che è sempre frutto dell'applicazione di una equazione algebrica per una incognita di variabile discreta (= un vettore di dimensione finite) al posto di una equazione differenziale per una funzione incognita di variabile continua (= infiniti risultati). Al di là dei tecnicismi, se sei un amante della fotografia con la F maiuscola, mi permetto di dire che le reflex digitali "economiche" (quelle attualmente sotto ai 1000 euri per intenderci) proprio non sono adatte per raggiungere risultati da "chine ottocentesche e non solo", ma certo il fotografo può aiutarle mettendoci del suo, ovvero escludendo gli automatismi e lavorando... alla vecchia ;) Il problema della stampa è anche una questione di dpi: le macchine fotografiche amatoriali e semi-professionali registrano quasi sempre le immagini a 72 dpi (punti per pollice), mentre in stampa digitale con stampanti "vere" avresti bisogno di 1200 dpi. L'errore comune è di confondere i dpi con i punti (pixel) di cui è composta l'immagine fotografata in orizzontale e verticale (p.es. 4096x3072) e di ritenere quindi che una foto 4096x3072 a 72 dpi possa dare un risultato lontanamente simile a quello delle stampe tradizionali. L'immagine andrebbe sottoposta a resampling con un programma di grafica prima di stamparla, ma in ogni caso occorrerebbe partire dal formato RAW (disponibile in tutte le reflex) e non dal JPG che in virtù della sua compressione distruttiva andrebbe scartato fin da subito. Vabbè, ho saltato un po' di palo in frasca, d'altra parte l'argomento è così vasto che non ha senso trattarlo in un forum di numismatica :offtopic: per quanto si tratti naturalmente di considerazioni generiche e applicabili alla foto del tempio di Abu Simbel quanto a quella di un bel sesterzio :P Ti dò solo un link per un primo approfondimento, scritto in modo comprensibilissimo: Risoluzione e stampa di foto digitali Edited November 14, 2008 by justapeek Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
justapeek Posted November 14, 2008 Share #17 Posted November 14, 2008 Riguardo al risparmio, vai pure a Livigno o a San Marino per passare un weekend diverso dal solito, ma lascia perdere il... business ;) Cerca piuttosto su Internet, e troverai la Canon EOS 450D con il 18-55mm a 500 Euro... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pier75 Posted November 14, 2008 Share #18 Posted November 14, 2008 Personalmente di suggerisco di fare attenzione alla garanzia se decidi di acquistare su Internet o a Livigno. A volte la famosa garanzia "internazionale" di cui si parla in alcuni siti si scopre non valere in Italia!!! E' successo ad un conoscente con una compatta della Nikon... Io avevo guardato per una reflex poi alla fine ho acquistato una Panasonic FZ30 (ora c'è la FZ50). La FZ30 ha 8Mpixel, zoom ottico 12x, lenti Leica e stabilizzatore. L'ho trovata un ottimo compromesso!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
justapeek Posted November 14, 2008 Share #19 Posted November 14, 2008 500 Euro, intendevo, su siti conosciutissimi e che vendono materiale coperto da garanzia valida nel nostro paese, naturalmente ;) Comunque, per precauzione, chiedi al loro ufficio commerciale prima di acquistare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
wuby2007 Posted November 14, 2008 Share #20 Posted November 14, 2008 La fotografia è stata la mia passione degli ultimi 3 anni....nel 2008 sono passato alla numismatica parcheggiando tutto l'armamentario nell'armadio....e si che le foto mi riuscivano molto bene....valutare la conservazione delle monete mi riesce molto molto meno! :huh: Cmq, credo che il meglio sul mercato sia e sia sempre stata Nikon, ma, per ragioni di prezzo, ho optato per una Canon digitale (forse 450D): nessun problema, foto ottime, leggera, facile da usare, ma fa veramente tanto l'obiettivo che usi. Quello fornito in dotazione fa letteralmente schifo! limitatissimo, poco luminoso, troppo lungo per le macro, troppo corto per gli zoom. Sta di fatto che l'ho immediatamente cambiato passando prima ad uno zoom un po' più spinto...poi ad un obiettivo sia macro che zoom spinto per poi tornare ad una via di mezzo (mi pare sia un 18-250). Cmq, se ti posso dare un consiglio, non fare economie nè sulla macchina nè sugli obiettivi! poche decine di euro in più saranno subito ripagate da ottime foto! :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
spitz Posted November 15, 2008 Share #21 Posted November 15, 2008 (edited) Le Canon e le Nikon sono equivalenti e superiori alle altre. Meglio una reflex economica che qualsiasi compatta. Con le digitali la differenza tra reflex e compatta è molto più evidente che con la pellicola. Ai tempi della pellicola (oramai tramontati inutile negarlo: la Kodak non ne produce più da tempo) il supporto sensibile era identico per reflex e compatte (pellicola 35mm). Ora c'è un sensore che nelle reflex è molto più grande rispetto alle compatte: questo dato è fondamentale perchè riempiendo di megapixel i piccoli sensori delle compatte il "rumore" delle immagini è notevole anche per asa bassi con marcato scadimento della qualità delle immagini ( nelle zone scure si nota che i pixel non mantengono un colore omogeneo ma presentano variazioni incongrue di colore : RUMORE) Il sensore ampio delle macchine reflex determina una riduzione netta del rumore con una qualità nettamente superiore delle immagini. Ricorda poi che più è ampia l'escursione focale di uno zoom, per definizione strumento ottico complesso con qualità inferiore rispetto alle focali fisse più si riduce la qualità. Un buon obiettivo equivalente a un 28-80mm al massimo 28-100 mm (mi riferisco alle focali che si usavano con le vecchie macchine a pellicola ora con le digitali tutto è cambiato) direi che può bastare per la maggior parte delle situazioni. Sicuramente la focale grandangolare 28mm è molto più importante che avere un teleobiettivo 200mm a meno che tu non faccia fotografia sportiva o ad animali. Per il ritratto si usa una focale di 80 o 100mm. PS: io uso una compatta perchè mi piace infilarla in tasca, le immagini sono buone ma niente di più, rumorose se c'è poca luce ma la comodità è enorme. E' sempre questione di scelte. Edited November 15, 2008 by spitz Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sesino Posted November 15, 2008 Share #22 Posted November 15, 2008 Salve, Io sono appassionato di fotografia ormai da qualche anno. Utilizzo Reflex Canon, adesso ho la EOS 30D (la nonna dell'attuale EOS 50 D e la mamma della 40 D). Oltre a tutto ciò che ti hanno già detto gli altri, ci sarebbero altre considerazioni da fare. Tralasciando infatti le differenze tra Canon/Nikon, (che sono minime e molto soggettive) devi considerare che se compri una reflex per la prima volta e vuoi ottenere "il meglio" devi necessariamente imparare almeno le basi dell'esposizione, quindi: tempi di posa ed apertura del diaframma. Te lo dico, perchè spesso viene sottovalutato questo passaggio: certo non è difficile da comprendere, ma da mettere in pratica può esserlo (nel senso che spesso non è facile ottenere la giusta esposizione). E' anche vero però, che tu la userai soprattutto per fare macro alle monete, quindi l'esposizione può risultare meno complessa, almeno rispetto ad altri tipi di foto. Inoltre, considera che una reflex base (tipo la Canon EOS 450 D / Nikon D40 o D60) con la lente in KIT/base, quindi tipo il Ef-s 18-55 (ma anche i vari 18-125 etc consigliati) non sono adatti per fare macro alle monete. Quindi, oltre al prezzo del corpo dovresti spendere altri 300/400 € per una lente dedicata. Per le macro di questo tipo, dovresti anche comprare un treppiede e magari uno scatto remoto: certo, non devi per forza comprare un treppiedi professionale, potresti spendere solo sui 30/40 € totali. Ti dico tutto questo, non per scoraggiarti, ma per farti comprendere le reali spese alle quali andrai incontro. Aggiungo solo un'ultima cosa :). Tu hai affermato di volere la reflex anche per fare altre foto, di coneguenza dovresti investire anche su una buona lente che copra focali da 18 mm ad almeno 50 mm (poi dipende da che foto vorresti fare), spendendo altri 200/300 € per comprarla. Spero di esserti stato d'aiuto e di non averti scoraggiato :) Saluti. P.S. Se hai dubbi, che pensi ti possa risolvere, beh chiedi pure. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
justapeek Posted November 15, 2008 Share #23 Posted November 15, 2008 (edited) Morale: compra una reflex per fare le foto di Abu Simbel e una compatta con funzione supermacro per fare le foto alle monete ;) Alla fine spendi (molto) meno che a comprare una reflex entry-level con corredo versatile. Come unica cosa, non capisco le difficoltà a fotografare una moneta: io certo non sono un esperto ma le faccio a mano libera senza problemi, usando una compatta da qualche centinaio di euro. Foto tipo queste, che per gli scopi cui si prefiggono, mi paiono di qualità più che sufficiente: Edited November 15, 2008 by justapeek Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
wuby2007 Posted November 15, 2008 Share #24 Posted November 15, 2008 Tralasciando infatti le differenze tra Canon/Nikon, (che sono minime e molto soggettive) devi considerare che se compri una reflex per la prima volta e vuoi ottenere "il meglio" devi necessariamente imparare almeno le basi dell'esposizione, quindi: tempi di posa ed apertura del diaframma. Il bello di una reflex digitale è che puoi vedere subito gli errori e correggerli senza spese di svilppo e attese per la stampa! ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
justapeek Posted November 15, 2008 Share #25 Posted November 15, 2008 Tralasciando infatti le differenze tra Canon/Nikon, (che sono minime e molto soggettive) devi considerare che se compri una reflex per la prima volta e vuoi ottenere "il meglio" devi necessariamente imparare almeno le basi dell'esposizione, quindi: tempi di posa ed apertura del diaframma. Il bello di una reflex digitale è che puoi vedere subito gli errori e correggerli senza spese di svilppo e attese per la stampa! ;) ...che poi è proprio stato il motivo che ha decretato la fine dell'analogico e il successo di tutto il digitale, non necessariamente reflex. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.