druido2000 Posted January 11, 2009 Share #1 Posted January 11, 2009 Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum ma è da un po' che vi leggo e devo dire che sto imparando moltissime cose. Vengo al punto: ho acquistato questa moneta di Tito ma ho delle difficoltà a classificarla in quanto le uniche monete che ho visto in giro aventi IOVIS CVSTOS nel retro, nel dritto hanno T CAESAR IMP VESPASIANVS mentre questa ha solo T CAESAR VESPASIANVS. Vi sarò molto grato per l'aiuto. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted January 11, 2009 Share #2 Posted January 11, 2009 DE GREGE EPICURI Tento un'ipotesi un po' arrischiata. Come vedi, lo spazio per IMP ci sarebbe, anzi nella legenda c'è un "vuoto" evidente e poco normale per questi denari. Al R. poi, nella stessa zona, si nota una frattura, una spaccatura poco spiegabile. Mi vien da pensare che alla moneta mancasse un frammento periferico (quello con IMP) e che l'abbiano completata e saldata. Ovviamente è solo un'idea. Mi viene in mente che, 10 anni fa, mi è stato venduto un sesterzio di Orbiana in cui una "lunetta" era stata ricostruita, ed era circa 1/6 della moneta; per fortuna il pezzo aggiunto abusivamente si è staccato molto presto, ed ho potuto restituire la moneta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
druido2000 Posted January 11, 2009 Author Share #3 Posted January 11, 2009 Ti ringrazio per il parere. Tuttavia lo spazio vuoto a cui fai riferimento nella legenda, sul retro corrisponde ai piedi di Giove. Effettivamente non riesco a spiegarmi bene nemmeno io la frattura che invece corrisponde alla parte sul dritto dove termina il VESPASIANVS. Non riesco comunque a trovare tracce di saldatura osservando la moneta con la lente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted January 13, 2009 Share #4 Posted January 13, 2009 Sul RIC nella serie dei denari con la leggenda del D/ T CAESAR VESPASIANVS datata al 78 - 79 d.C. effettivamenta manca quello con la leggenda IOVIS CVSTOS. La moneta al D/ a mio avviso è integra e la mezzaluna potrebbe essere solo un difetto del tondello. In conclusione potrebbe trattarsi di una nuova variante rispetto al RIC, che comunque è datato al 1926... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted January 13, 2009 Share #5 Posted January 13, 2009 Strana quella fratura, non è che per caso si vede del rame scuro sotto (potrebbe essere subereato) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raistlin Posted January 13, 2009 Share #6 Posted January 13, 2009 Ciao, la moneta in questione è Cohen 106 RIC Vespasiano 176/211. Il RIC la riporta due volte, forse si sono sbagliati!!! :blink: Ciao ciao :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted January 13, 2009 Share #7 Posted January 13, 2009 La n° 176 del RIC che corrisponde al 106 del Cohen ha la leggenda del D/ T CAESAR IMP VESPASIANVS, quindi non è la moneta in questione. Ribadisco che sul RIC non c'è e tanto meno sul Cohen. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
druido2000 Posted January 13, 2009 Author Share #8 Posted January 13, 2009 Vi ringrazio tutti per l'aiuto. Guardando quelle fratture sul retro non mi sembra che vi sia del materiale scuro sotto. Forse è il caso che la porti da qualche esperto perché a questo punto se fosse una variante sarebbe molto interessante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted January 13, 2009 Share #9 Posted January 13, 2009 Prima di avere la certezza che si tratti di una variante, occorrerebbe consulatare anche il BM e l'edizione 2008 del RIC relativo ai Flavi. La visione diretta di un occhio esperto è un altro passo che sicurmente mi sento di consigliare. Alcuni aspetti, sopratutto del dritto, non mi piacciono molto (NB: opinione personale non professionale). Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted January 14, 2009 Share #10 Posted January 14, 2009 Ho controllato il RIC II part 1 (2007) ma non ho trovato nulla che combini la leggenda del D/ con quella del R/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
perporius Posted January 14, 2009 Share #11 Posted January 14, 2009 Il diritto mi piace assai poco, consiglierei anch'io un esame piu' approfondito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rino Posted January 16, 2009 Share #12 Posted January 16, 2009 anche a me non convince per niente il diritto (opinione personale e non professionale) guardando il dritto è come se non sia stata coniata a martello Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
druido2000 Posted January 16, 2009 Author Share #13 Posted January 16, 2009 salve, oggi ho portato la moneta da un commerciante a Roma, il quale dopo aver esaminato la moneta mi ha detto che a suo giudizio è autentica: gli ho descritto i dubbi espressi circa il diritto ma lui sostiene che certamente è un ritratto che somiglia molto a quello di Domiziano, ma che però ci sono i segni della battitura a conio. Forse ipotizzava che possa trattarsi di suberato pesa circa 3 gr, ma dalle piccole fratture non è chiarissimo il materiale sottostante. Resta il dubbio circa la catalogazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.