lollone Posted February 3, 2009 Share #1 Posted February 3, 2009 Buonasera allego l' immagine del disegno di una moneta greca di Ancona Premettendo che non ne capisco nulla, mi raccontereste per cortesia la sua storia e tutto quello che sapete(anche eventuali passaggi in asta)! Attendendo risposte vi saluto cordialmente lollone P.S. l' intresse è dovuto al fatto che io sia di Ancona proprio come la moneta! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rino Posted February 3, 2009 Share #2 Posted February 3, 2009 io dell'Ancona greca so solo una cosa, che è stata fondata da Siracusa quindi il sistema ponderale anconetano dovrebbero provenire da Siracusa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lollone Posted February 3, 2009 Author Share #3 Posted February 3, 2009 Grazie rino aspettiamo, se ci sono, pareri degl' esperti!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rino Posted February 3, 2009 Share #4 Posted February 3, 2009 comunque lollone se sei di ancona potremmo incontrarci perchè io abito a Rimini e studio finanza all'università di Ancona. Devo pure andare a trovare il negozio di numismatica in centro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted February 3, 2009 Share #5 Posted February 3, 2009 Probabilmente lo hai già, l'immagine che hai riportato è la stessa, ma nel caso tu l'abbia presa da qualche altra parte, ti allego una pagina del fascicolo edito nel 1985 dal Circolo Filatelico Numismatico Dorico, a firma di Giorgio Casagrande, dal titolo La monetazione di Ancona all'epoca della colonizzazione Greco-Siracusana (IV - III secolo a.C.) petronius :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arthas Posted February 3, 2009 Share #6 Posted February 3, 2009 Ancona fu fondata secondo Strabone da esuli Siracusani intorno al IV secolo a.C. , dopo il 300 passo sotto l'egemonia romana. La moneta non è databile con precisione ma fu trovata in una sepoltura del III- II secolo a.C. (vedo Rutter pag.17) Per questa emissione le consiglio di consultare il CNAI , realizzato dal grande esperto Alberto Campana. Questa la tipologia della moneta: D/ testa di Afriodite a destra con il capo adorno di una corona di mirto , asinistra M R/ Braccio destro piegato, regge un ramo di palma, sopra due stelle e leggenda :Greek_Alpha: :Greek_Gamma: :Greek_Kappa: :Greek_Omega: :Greek_Nu: Non risco ad aprire l'immagine allegata da lei e petronius, comunque suppongo parlasse di questo esemplare (tavole del Rutter) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted February 3, 2009 Share #7 Posted February 3, 2009 Il busto di Afrodite è probabilmente da mettere in relazione con il tempio di Afrodite descritto da Giovanale (iv, 40): domum Veneris, quam dorica sustinet Ancon. Le sue fondamenta sono oggi alla base della cattedrale di S.Ciriaco. Secondo Head (Historia Nummorum) le due stelle simboleggiano il culto dei Dioscuri. La legenda fa riferimento al promontorio su cui sorge Ancona che produce una costa a gomito (Agcwn). Da qui forse anche il gomito raffigurato al rovescio. In allegato l’esemplare della collezione Weber (n. 215). Anche il BMC Italy la riporta al n. 1 pag 40. Il Sambon al n. 159. Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted February 4, 2009 Share #8 Posted February 4, 2009 DE GREGE EPICURI Salvo le immagini postate da Tacrolimus, tutte le altre appaiono come quadrati neri, e non si aprono neppure cliccando (compare una schermata della Moneta, e la dicitura in rosa: "Alcuni file risultano mancanti"...) Come mai? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted February 4, 2009 Share #9 Posted February 4, 2009 Ieri sera c'era ancora qualcosa da sistemare con il nuovo server. Posto di nuovo la mia immagine. petronius :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lollone Posted February 4, 2009 Author Share #10 Posted February 4, 2009 Grazie a tutti! Un ultima cosa, volevo sapere se siete a conoscenza di passaggi in asta di questa moneta! lollone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.