donax Posted May 29, 2009 Share #1 Posted May 29, 2009 (edited) Cari lamonetiani, Ho appena completato la mia collezione di Rubli commemorativi (cupronickel) dell’U.R.S.S. Secondo me è una collezione molto affascinante e poco dispendiosa, e credo che possa essere interessante ripercorrere la storia di questa immensa entità nazionale oramai scomparsa tramite le monete commemorative da loro emesse. Vorrei proporre in questa discussione tutte le emissioni di Rubli commemorativi sovietici con un commento sulla raffigurazione e qualche appunto di storia. Le monete che vorrei trattare sono solo quelle coniate in cupronickel per la circolazione e comunemente chiamate dalla popolazione "rubli di ferro" (железный рубль). La prima emissione di una moneta da un Rublo commemorativa fu fatta nel 1965 e la successiva solo 2 anni più tardi, nel corso degli anni sono andate via via aumentando fino a raggiungere dal 1984 in poi 4 emissioni annuali. Dal 1987 iniziò anche quella delle monete da 3 e 5 Rubli commemorativi, l’ultima moneta è datata 1991 anno che coincide con la caduta dell’U.R.S.S. Tutte le monete furono coniate dalle zecche di Mosca e Leningrado e quasi tutte sono disponibili anche anche nella versione Fondo Specchio (PROOF). Edited May 29, 2009 by donax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
donax Posted May 29, 2009 Author Share #2 Posted May 29, 2009 (edited) Moneta n.1 1 Rublo 1965 20° Anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica (1941-1945) Valore nominale: 1 Rublo Data di Emissione: 28 Aprile 1965 Materiale: Rame-Nickel-Zinco Peso: 9.85gr. Diametro: 31 mm Tiratura: 59.989.000 FDC + 55.000 FS D/ Stemma Nazionale divide la scritta CCCP (Soyuz Sovetskikh Sotsialisticheskikh Respublik), in basso la scritta “Un Rublo” (ОДИН РУБЛЬ) R/ Monumento al Liberatore Sovietico eretto a Berlino nel Parco Treptower nel 1948 da Yevgeny Vuchetich e le parole “ПОБЕДА НАД ФАШИСТСКОЙ ГЕРМАНИЕЙ" (Vittoria sui fascisti tedeschi), "XX ЛЕТ" (20 anni). C/ La scritta "9 МАЯ 1965" (9 Maggio 1965") e “Un Rublo” (ОДИН РУБЛЬ), separato da 2 stelle a 5 punte. Note storiche: La locuzione grande guerra patriottica (Velikaja Otecestvennaja Vojna in lingua russa) è utilizzata solamente in Russia e in altri stati dell'ex-Unione Sovietica per denominare l'invasione nazi-fascista dell'Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale. Nell'Unione Sovietica il giorno della fine della guerra viene considerato il 9 maggio, quando la resa avvenne secondo il fuso orario di Mosca. Tale data viene celebrata ogni anno come festa nazionale, Giorno della Vittoria (День Победы) nella Federazione Russa e nelle altre repubbliche ex-Sovietiche. Correva l’anno 1965: L’URSS era guidata da Leonid Il'ic Brežnev eletto Segretario Generale dell’URSS l’anno prima dopo le dimissioni di Chruščёv, rimase capo assoluto dell'Unione Sovietica per quasi un ventennio ovvero fino al giorno della sua morte nel 1982. Verso la metà degli anni '60, l'Unione Sovietica era una società complessa e industrializzata, con un'intricata divisione del lavoro e una complicata interconnessione di industrie sopra una vastissima area geografica, e aveva raggiunto la parità militare con le potenze occidentali. 18 Marzo: Prima "passeggiata" spaziale della storia, eseguita dal cosmonauta sovietico Aleksei Leonov http://en.wikipedia.org/wiki/Aleksei_Leonov La sonda Zond3 invia immagini della faccia nascosta della Luna http://it.wikipedia.org/wiki/Zond_3 Babuska e Sobolev pubblicano un importante saggio matematico: "L'ottimizzazione dei metodi numerici" Edited June 30, 2009 by donax 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
villa66 Posted May 29, 2009 Share #3 Posted May 29, 2009 Sì, assolutamente sì, continui prego…. :) v. ----------------------- Yes, absolutely yes, please continue.... :) v. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gufetto Posted May 29, 2009 Share #4 Posted May 29, 2009 Ottima iniziativa, complimenti. Saluti, Giuseppe. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ersanto Posted May 29, 2009 Share #5 Posted May 29, 2009 Non credo pero sia cupronickel. Dal colore giallastro direi che ci dovrebbe essere dentro un bel po' di zinco. Ma forse le proof sono senza zinco ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
donax Posted May 29, 2009 Author Share #6 Posted May 29, 2009 Non credo pero sia cupronickel. Dal colore giallastro direi che ci dovrebbe essere dentro un bel po' di zinco. Ma forse le proof sono senza zinco ? Si confermo che in questa moneta c'è anche una forte presenza di zinco. lo aggiungo alla descrizione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mikigenius92 Posted May 29, 2009 Share #7 Posted May 29, 2009 Complimenti per l'iniziativa. Anch'io sto portando avanti questa collezione e penso sia veramente molto bella. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
donax Posted May 29, 2009 Author Share #8 Posted May 29, 2009 GRAZIE!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legioprimigenia Posted May 29, 2009 Share #9 Posted May 29, 2009 (edited) :) anch'io ho completato quella delle monete da 1 rublo e da 3 rubli. ora devo completare quella dei 5 rubli commemorativi. per una panoramica (non completa!)............ http://worldcoingallery.com/countries/gall...s/Russia1r.html e anche questa discussione http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=39716 :P Edited May 29, 2009 by legioprimigenia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saturno Posted May 29, 2009 Share #10 Posted May 29, 2009 Si, anche io faccio questa raccolta (quando riesco a trovarli) Memoria di uno Stato che non esiste più... Vi presento gli ultimi acquisti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saturno Posted May 29, 2009 Share #11 Posted May 29, 2009 Altro esemplare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gufetto Posted May 29, 2009 Share #12 Posted May 29, 2009 Ma come costi ? E dove le comprate ? Saluti, Giuseppe. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saturno Posted May 29, 2009 Share #13 Posted May 29, 2009 Quei due esemplari li pagai 10 euro tutti e due ( 5 l'uno). Ricordo che il venditore ne voleva 20 , ma forse, pur di vendere si accontentò della metà. Li presi al mercato dell'antiquariato, da uno che vendeva anche altre anticaglie. Non sono proprio comunissimi, almeno da quello che vedo in giro, non mi capitano spesso. saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legioprimigenia Posted May 29, 2009 Share #14 Posted May 29, 2009 :) iop il grosso lo raccolsi su bancarelle di venditori polacchi.. bisognava tirare molto sul prezzo. Qualche altro pezzo mi capitò di acquistarlo a fiere e convegni. Un solo pezzo, l'ultimo della collezione, lo presi su internete poichè non c'era verso di trovarlo altrove! :) I 5 rubli costano un pochino di più, se li fanno pagare, piano piano termineremo anche quelli..................... :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
donax Posted May 29, 2009 Author Share #15 Posted May 29, 2009 (edited) Quei due esemplari li pagai 10 euro tutti e due ( 5 l'uno).Ricordo che il venditore ne voleva 20 , ma forse, pur di vendere si accontentò della metà. Li presi al mercato dell'antiquariato, da uno che vendeva anche altre anticaglie. Non sono proprio comunissimi, almeno da quello che vedo in giro, non mi capitano spesso. saluti Ciao, come va? Ti ricordi quando ci siamo incontrati ti dissi che la stavo per completare? Finalmente ce l'ho fatta. Comunque 10 Euro è davvero un prezzone per queste 2 monete. :P Edited May 29, 2009 by donax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
donax Posted May 29, 2009 Author Share #16 Posted May 29, 2009 :) iop il grosso lo raccolsi su bancarelle di venditori polacchi.. bisognava tirare molto sul prezzo. Qualche altro pezzo mi capitò di acquistarlo a fiere e convegni. Un solo pezzo, l'ultimo della collezione, lo presi su internete poichè non c'era verso di trovarlo altrove! :) I 5 rubli costano un pochino di più, se li fanno pagare, piano piano termineremo anche quelli..................... :) Io l'ho iniziata proprio così, sulle bancarelle dei polacchi i primi anni 90, anche se credo di averle poi sostituite tutte con monete più belle. Ce ne sono alcune che sono più difficili da trovare, tipo il Rublo 115° ann di lenin ed il 5 rubli di Lenin che però è davvero bello. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
donax Posted May 29, 2009 Author Share #17 Posted May 29, 2009 Ma come costi ?E dove le comprate ? Saluti, Giuseppe. I costi sono abbastanza contenuti, diciamo più o meno 5 Euro per i Rubli, e qualcosina in più per i 3 e i 5 Rubli. Io le ho prese, le prime alle bancarelle dei polacchi, bancarelle varie, internet, le ultime da un venditore serissimo che mi ha cercato le ultime mancanti, se vuoi ti posso dare i suoi riferimenti. donax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
donax Posted May 29, 2009 Author Share #18 Posted May 29, 2009 A Lunedì con la prossima moneta, cavoli è quella sulla rivouzione d'ottobre, la nota storica mi sta portando via parecchio tempo. :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted May 29, 2009 Share #19 Posted May 29, 2009 Ho iniziato anch'io questa collezione e a Berlino l'ho fortemente incrementata. Bella collezione, complimenti! :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mikigenius92 Posted May 29, 2009 Share #20 Posted May 29, 2009 (edited) Ma come costi ?E dove le comprate ? Saluti, Giuseppe. Io normalmente acquisto questo tipo di monete tramite intenet, visto che a volte si riescono a spuntare prezzi interessanti. Per esempio molte delle monete da un rublo le ho pagate sui 3 euro ciascuna, sempre in FS. In ogni caso si trovano facilmente anche nei convegni. Il discorso cambia con alcune monete commemorative da 3 rubli, il cui prezzo e ben più elevato (anche al di sopra dei 20 euro). Edited May 29, 2009 by mikigenius92 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessandro81 Posted May 29, 2009 Share #21 Posted May 29, 2009 (edited) Anche io ho completato tutti i rubli sovietivi "di ferro". Ma a dire la verità ho completato tutta l'Unione Sovietiva per KM, mi manca solo un'unica moneta (5 kopeki anni 1926-1935) che non è rara, ma non la trovo mai in alta conservazione e quindi aspetto per acquistarla. Molto curiosi anche tutti i diversi kopeki che presentano un diverso numero di fasce di tessuto che ricoprono le spighe di grano che circondano la falce e martello. Su ogni fascia di tessuto era riportato il motto statale dell'Unione Sovietica in tutte le lingue ufficiali delle repubbliche sovietiche: aumentando il numero delle repubbliche annesse, aumentò nel corso del tempo anche il numero delle fasce di tessuto con lingue diverse e di conseguenza veniva modificato lo stemma nazionale. La versione definitiva usata dal 1956 fino al 1991 prevedeva il motto tradotto in 15 lingue diverse (dopo l'eliminazione del finlandese). Chissà se accadrà qualcosa del genere anche nella monetazione dell'Eurozona, che estendendo i propri confini potrà vedere poco a poco diverse serie di euro che presenteranno differenti cartine dell'Europa (un primo cambiamento già lo abbiamo registrato con le nuove serie 2007-2008 a seconda dei Paesi). Tornando ai rubli di ferro, i due che preferisco sono quelli dedicati a Yuri Gagarin e Valentina Tereshkova. Nel primo rublo (tiratura 3.962.000), che posseggo in condizioni SPL, viene celebrato il 20° anniversario del primo uomo nello spazio, Yuri Gagarin, che a soli 27 anni nell'aprile del 1961 a bordo della Vostok 1 navigò per 88 minuti in orbita intorno alla terra guardando dalla navicella ciò che nessun essere umano aveva mai visto prima e comunicando alla base la storica frase "La terra è color blu ed è bellissima!". Il secondo rublo (tiratura 1.945.000), che posseggo in condizioni FDC assoluto, celebra il 20° anniversario della prima donna nello spazio, Valentina Tereshkova, ancora oggi in vita, che a bordo della Vostok 6 nel giugno del 1963 navigò per 3 giorni intorno alla terra. Di lei è curioso il suo matrimonio con un altro cosmonauta avvenuto pochi anni dopo, che secondo i servizi segreti occidentali fu voluto dai medici sovietivi per studiare i possibili effetti dello spazio sulla loro eventuale prole. Per la cronaca ebbero una figlia sana e senza sembianze aliene. Edited May 29, 2009 by alessandro81 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessandro81 Posted May 29, 2009 Share #22 Posted May 29, 2009 ops, mi è scappato il link. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gufetto Posted May 29, 2009 Share #23 Posted May 29, 2009 Alessandro la moneta da te postata mi sembra una medaglia. Parere personale, ovviamente. Saluti, Giuseppe. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted May 29, 2009 Share #24 Posted May 29, 2009 No. confermo che entrambe le monete postate da Alessandro sono, appunto, monete. Le più difficili da trovare sono, come già detto, quelle dedicate ai 115 anni di Lenin e quella che comemmora la prima donna cosmonauta. I prezzi per le monete circolate sono molto più abbordabili. Io ho quasi completato la collezione da 1 rublo (per ora l'unica che seguo seriamente). Mi manca solo la serie delle olimpiadi di barcellona, che non mi piace molto, perchè non attinente alla serie. Ho iniziato trovandole sulle bancarelle e, come già detto, a Berlino te le tirano dietro ai mercatini, con prezzi variabili fra 1 e 3,5 euro (però sulle bancarelle turistiche fuori dai mercatini veri e propri te ne chiedono 5 :D) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted May 29, 2009 Share #25 Posted May 29, 2009 Non credo pero sia cupronickel. Dal colore giallastro direi che ci dovrebbe essere dentro un bel po' di zinco. Ma forse le proof sono senza zinco ? Si confermo che in questa moneta c'è anche una forte presenza di zinco. lo aggiungo alla descrizione. Lo zinco era presente in tutte le monete, fino ad una parte della serie delle olimpiadi di Mosca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.