renato Posted June 14, 2009 Author Share #26 Posted June 14, 2009 http://www.iouppo.com][/url] ...scusate, mi sto approffittando facendo delle prove! :D renato Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted June 14, 2009 Share #27 Posted June 14, 2009 però non esagerare. :) Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Maregno Posted June 14, 2009 Share #28 Posted June 14, 2009 (edited) Rettifico, SPL/FDC Edited June 14, 2009 by xxxdenari Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Guest utente3487 Posted June 14, 2009 Share #29 Posted June 14, 2009 per me SPL-qFDC.Ho conosciuto il Cesare, a volte giudicava troppo severamente, altre troppo generosamente e altre volte ancora, prendeva cantonate (anche lui era un umano) periziando monete che di dubbi ne hanno lasciati (diciamo così). ;) Esattamente quello che accade oggi, con un piccolo particolare, erano in pochissimi. E' vero. Tutti prendiamo cantonate.Guai se non fosse così... Link to comment Share on other sites More sharing options...
andyscudo Posted June 14, 2009 Share #30 Posted June 14, 2009 Calcolando che e' sotto la plastica della bustina e che qualche segnetto potrebbe essere o no sulla moneta, direi qFDC Andrea Link to comment Share on other sites More sharing options...
gufetto Posted June 15, 2009 Share #31 Posted June 15, 2009 Io la giudicherei SPL al D/, qFDC al R/. Bella moneta. Saluti, Giuseppe. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TIBERIVS Posted June 15, 2009 Share #32 Posted June 15, 2009 dalle ultime foto..... qSPL il D/ (ci sono svariati graffietti ed alcuni più grandi sulla testa del Re), e SPL il R/ saluti TIBERIVS Link to comment Share on other sites More sharing options...
renato Posted June 15, 2009 Author Share #33 Posted June 15, 2009 Per fare il punto dico che: la moneta in questione è stata chiusa da Bobba nel 1975 con una conservazione a suo parere FDC... Nel 2007 la feci vedere a Tevere, il consiglio è stato innanzitutto di lasciare la perizia fatta a suo tempo, a titolo di curiosità storica...circa la moneta a suo parere la conservazione, tenuto conto del segnetto ad dritto, è qFDC/FDC. E' da osservare che a parte il segno sui capelli ad D, non esistono altre imperfezioni. I campi sono puliti, niente segni, graffi seppur minimi. Il bordo è perfetto in tutta la circonferenza. Il R è perfetto. (l'indicazione è quella di conservare la perizia originale, ma può essere accompagnata da perizia fotografica di altro esperto, ciò può rivelarsi utile dal momento che spesso le perizie del Bobba vengono messe in discussione per il fatto che non sempre erano attendibili...specialmente nel suo ultimo periodo, perizia utile se uno ovviamente decide di cedere la moneta) renato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ilmonetaio Posted June 15, 2009 Share #34 Posted June 15, 2009 Nel 2007 la feci vedere a Tevere, il consiglio è stato innanzitutto di lasciare la perizia fatta a suo tempo, a titolo di curiosità storica...circa la moneta a suo parere la conservazione, tenuto conto del segnetto ad dritto, è qFDC/FDC. Io, come ti dissi da subito, la reputo una gran bella 10 lire. Le aratrici ho imparato che bisogna pesarle in modo un pò diverso dallo standard. Il dritto però ha un paio di "sbreghi" importanti sulla testa del sovrano. Non può essere FDC quindi. Anche per il qFDC potrei avere qualche dubbio dalle foto.. Ma sono, appunto, foto e probabilmente in mano non avrei dubbi a giudicarla un bel qFDC. Sul Tevere che chiude qFDC/FDC questa moneta... Uhm. Può anche essere. Certo il fondo del R e i bordi fanno venire proprio la bavetta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
renato Posted June 15, 2009 Author Share #35 Posted June 15, 2009 ...io ho imparato, per esperienza diretta, che la moneta che oggi è qFDC...domani può diventare SPL/FDC agli occhi dello stesso perito....ciò non toglie che il miglior giudizio lo diamo noi stessi, avendo la moneta sotto gli occhi, una buona luce, una buona lente (per certe monete) e tanta esperienza (quest'ultima purtroppo mi manca...migliorerò!!), esperienza che si acquista ascoltando tutti quelli che hanno qualcosa da dire, poi si può essere daccordo o meno...ma intanto ascoltare! :D renato Link to comment Share on other sites More sharing options...
gufetto Posted June 15, 2009 Share #36 Posted June 15, 2009 IlMonetaio perché "Le aratrici ho imparato che bisogna pesarle in modo un pò diverso dallo standard" ? Quali sono le caratteristiche che dobbiamo prendere in considerazione ? Saluti, Giuseppe. Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted June 16, 2009 Share #37 Posted June 16, 2009 IlMonetaio perché "Le aratrici ho imparato che bisogna pesarle in modo un pò diverso dallo standard" ? Quali sono le caratteristiche che dobbiamo prendere in considerazione ?Saluti, Giuseppe. esperienza personale: ho un 50 lire aratrice con dei bellissimi rilievi, però purtroppo ha molti graffi sui fondi, e qualche colpettino sul T/. peccato. forse si riferiva a questo. saluti, N. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ilmonetaio Posted June 16, 2009 Share #38 Posted June 16, 2009 Si. E' un conio venuto un pò così quello delle aratrici. Già di suo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
renato Posted June 16, 2009 Author Share #39 Posted June 16, 2009 Guarda questa..... renato Link to comment Share on other sites More sharing options...
gufetto Posted June 16, 2009 Share #40 Posted June 16, 2009 Grazie a Niko e a IlMonetaio per la precisazione. Saluti, Giuseppe. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts