Jump to content
IGNORED

Soldo 1575 - Emanuele Filiberto


Recommended Posts

Ed ecco che torno a proporvi l'ultimo acquisto di casa savoia, ultimo almeno per questo periodo, si tratta di un soldo di Emanuele Filiberto del 1575 la moneta non è proprio ben c'entrata e la conservazione è quello che è tuttavia si riesce a leggere più o meno, e ciò che mi ha spinto a comprarla è il fatto che si legga per bene la data ed il nome del re.

Che zecca è Torino o Aosta?Se quella sotto lo scudo fosse una rosetta dovrebbe essere aosta..purtroppo dovrò aspettare l'arrivo della moneta per foto migliori

A questo proposito volevo chiedervi quali sono le prime monete su cui veniva scritta la data grazie a tutti :)

post-14216-1252620845_thumb.jpg

post-14216-1252620860_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Aosta è Aosta....

lo si vede non solo dalla rosetta sotto lo scudo, ma anche dalla A dopo la data.....

Link to comment
Share on other sites


Aosta è Aosta....

lo si vede non solo dalla rosetta sotto lo scudo, ma anche dalla A dopo la data.....

ah ok sul catalogo per il 1575 la A dopo la data viene messa anche per Torino non so se è un errore del catalogo o se sia realmente cosi :P

Link to comment
Share on other sites


Aosta è Aosta....

lo si vede non solo dalla rosetta sotto lo scudo, ma anche dalla A dopo la data.....

ah ok sul catalogo per il 1575 la A dopo la data viene messa anche per Torino non so se è un errore del catalogo o se sia realmente cosi :P

Cmq cercando su internet penso sia un errore del catalogo, in questo caso chi può corregga! :) :)

Link to comment
Share on other sites


Supporter

dovrebbe essere un mio errore..... ma devo controllare.....

quello che sono sicuro è che questo soldo è comunque coniato ad aosta, la A dopo la data e la rosetta sotto lo scudo lo confermano.....

per quanto riguarda l'errore non ho il Biaggi sottomano ma verificherò appena possibile e se è il caso aggiusterò il catalogo e aggiornerò questa discussione......

lunedì dovrebbe essere tutto a posto..... in caso di mio errore mi scuso e ringrazio, ma con tutte le tipologie delle monete savoia e con tutti i soldi coniati da Emanuele Filiberto l'errore ci poteva stare.... alla fine di quella tipologia avevo gli occhi che mi ballavano da una data all'altra e da un segno di zecca alla sigla di zecchiere.....

bisognerebbe inserire comunque l'immagine sul catalogo se possibile..... grazie!

Link to comment
Share on other sites


Supporter

aggiorno la discussione....

ho controllato sui testi e il MIR indica un soldo di Emanuele Filiberto con data 1575 con la A dopo la data ed il segno di zecca T di torino.... il Simonetti anche al numero 58/57 .... il riferimento è del CNI al 268.... pensando che il Cudazzo sul MIR abbia preso come riferimento ciò che è indicato sul Simonettti ma non abbia verificato o rintracciato un simile esemplare lo segna come A come sigla di zecchiere sconosciuto, bisognerebbe controllare sul CNI .... ma non è presente nella mia biblioteca..... qualcuno (pier) può verificare sul CNI?????

potrebbe darsi che sia stato usato un conio con il diritto di un tipo ed il rovescio di un altro???? strano ma possibile, come potrebbe essere possibile un errore sul CNI.....

comunque il catalogo "nostro" per adesso lo lascerei così, visto che sembra esistano almeno tre volumi che lo riportano come riferimenti.......

Link to comment
Share on other sites


aggiorno la discussione....

ho controllato sui testi e il MIR indica un soldo di Emanuele Filiberto con data 1575 con la A dopo la data ed il segno di zecca T di torino.... il Simonetti anche al numero 58/57 .... il riferimento è del CNI al 268.... pensando che il Cudazzo sul MIR abbia preso come riferimento ciò che è indicato sul Simonettti ma non abbia verificato o rintracciato un simile esemplare lo segna come A come sigla di zecchiere sconosciuto, bisognerebbe controllare sul CNI .... ma non è presente nella mia biblioteca..... qualcuno (pier) può verificare sul CNI?????

potrebbe darsi che sia stato usato un conio con il diritto di un tipo ed il rovescio di un altro???? strano ma possibile, come potrebbe essere possibile un errore sul CNI.....

comunque il catalogo "nostro" per adesso lo lascerei così, visto che sembra esistano almeno tre volumi che lo riportano come riferimenti.......

Effettivamente il Cudazzo assegna l' esemplare n. 534bh alla zecca di Torino considerando la A dopo la data come la sigla di zecchiere sconosciuto in quel di Torino riprendendo il Simonetti che cita il Corpus n.268 E.F. Vol.I

Ho controllato sul C.N.I. questa moneta catalogata al n.268 e' presente nella collezione del re (S.M.) con segno di zecca T e lettera A dopo la data 1575 ed e' considerata battuta a Torino

p.s. nella foto postata mi pare di vedere una rosetta sotto lo scudo e quindi propendo per Aosta

Link to comment
Share on other sites


aggiorno la discussione....

ho controllato sui testi e il MIR indica un soldo di Emanuele Filiberto con data 1575 con la A dopo la data ed il segno di zecca T di torino.... il Simonetti anche al numero 58/57 .... il riferimento è del CNI al 268.... pensando che il Cudazzo sul MIR abbia preso come riferimento ciò che è indicato sul Simonettti ma non abbia verificato o rintracciato un simile esemplare lo segna come A come sigla di zecchiere sconosciuto, bisognerebbe controllare sul CNI .... ma non è presente nella mia biblioteca..... qualcuno (pier) può verificare sul CNI?????

potrebbe darsi che sia stato usato un conio con il diritto di un tipo ed il rovescio di un altro???? strano ma possibile, come potrebbe essere possibile un errore sul CNI.....

comunque il catalogo "nostro" per adesso lo lascerei così, visto che sembra esistano almeno tre volumi che lo riportano come riferimenti.......

Effettivamente il Cudazzo assegna l' esemplare n. 534bh alla zecca di Torino considerando la A dopo la data come la sigla di zecchiere sconosciuto in quel di Torino riprendendo il Simonetti che cita il Corpus n.268 E.F. Vol.I

Ho controllato sul C.N.I. questa moneta catalogata al n.268 e' presente nella collezione del re (S.M.) con segno di zecca T e lettera A dopo la data 1575 ed e' considerata battuta a Torino

p.s. nella foto postata mi pare di vedere una rosetta sotto lo scudo e quindi propendo per Aosta

penso tu abbia ragione la rosetta si intravede B)

Link to comment
Share on other sites


Supporter

si pier la moneta postata è per aosta, ma ti ringrazio di aver guardato sul corpus, la discussione era se esisteva la moneta con la T al diritto e la A sul rovescio.....

visto che è segnalata sul corpus lascio il,catalogo così..... anche se non considererei (lo dico a parere personale) la A come sigla di uno zecchiere, ma probabilmente la moneta è uscita dall'incontro fra due coni, uno di torino ed uno di aosta......

grazie pier di essere sempre presente e disponibile!!

Link to comment
Share on other sites


  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.