Ramossen Posted September 18, 2009 Share #1 Posted September 18, 2009 Si, lo so che è molto usurata, ma secondo voi potrebbe trattarsi delle vestigia della variante napoletana senza la firma del Ferraris? Cordiali saluti a tutti e grazie della pazienza :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gufetto Posted September 18, 2009 Share #2 Posted September 18, 2009 Onestamente mi sembra troppo usarata per esprimermi. Saluti, Giuseppe. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted September 18, 2009 Share #3 Posted September 18, 2009 Anche se fosse non troversti un buon perito che te lo confermesse per scritto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramossen Posted September 18, 2009 Author Share #4 Posted September 18, 2009 "Anche se fosse non troversti un buon perito che te lo confermesse per scritto" Lo so bene! Come al solito le mie discussioni sono puramente accademiche, fatte solo per il piacere di parlare di numismatica e nella speranza d'imparare qualcosa Ciao :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piacentine Posted September 18, 2009 Share #5 Posted September 18, 2009 Non penso che sia possibile esprimersi a riguardo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco93 Posted September 18, 2009 Share #6 Posted September 18, 2009 anche secondo me e troppo usurata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted September 18, 2009 Share #7 Posted September 18, 2009 Direi che la firma non è l'unico dettaglio a mancare, qui manca un pò tutto :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
forza_italia Posted September 18, 2009 Share #8 Posted September 18, 2009 Direi che la firma non è l'unico dettaglio a mancare, qui manca un pò tutto :P :D sì, infatti è troppo usurata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ricca770 Posted September 19, 2009 Share #9 Posted September 19, 2009 Troppo liscia per esprimere pareri.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramossen Posted September 19, 2009 Author Share #10 Posted September 19, 2009 Peccato, speravo che si potesse evincere la sua natura da qualche altro dettaglio, si porterà il suo segreto con lei Grazie a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skaterghost Posted September 22, 2009 Share #11 Posted September 22, 2009 Non volendo aprire un'altra discussione per una semplice domanda, approfitto un attimo di questa discussione per chiedervi una cosa banale, forse per me che non capisco nulla di questa monetazione, sarebbe interessante sapere. Ho ritrovato nell'orto un 5 centesimi 1867 messo in condizioni pietose, l'unica cosa che riesco a capire è che ha l'asse ruotato di 180° , la domanda è : è normale trovare monetazione di quell'epoca con asse spostato??? Scusa Ramossen per l'intromissione nella tua discussione, ti assicuro che la mia moneta è molto ma molto peggio della tua.:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted September 22, 2009 Staff ADMIN Share #12 Posted September 22, 2009 L'asse ruotato di 180 è la prassi per quelle monete come puoi anche vedere sul nostro catalogo online. Salvo che tu non intenda che il 180 sia relativo alla rotazione usuale che porterebbe ad assi ruotati di 360 e quindi non ruotati :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.