baiocchetto Posted October 18, 2009 Share #1 Posted October 18, 2009 Ho tentato in tutti i modi di cavarne le gambe ma non ci sono riuscito! qualcuno di voi ha idea di che moneta possa essere? forse greca?-->le scritte sono in greco... al dritto forse si legge demos o romana provinciale? al retro sembra che ci sia un albero con 3 tronchi, o tre delfini ma non so.. inoltre vi è un bollo sopra il ritratto che si trova al dritto, contenente una B cerchiata.... dovrebbe essere di rame, il diametro medio è 25 mm, il peso non so... grazie in anticipo della collaborazione!! ale dritto rovescio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted October 18, 2009 Share #2 Posted October 18, 2009 (edited) Sembra una emissione pseudo autonoma (provinciale romana senza ritratto imperiale) emessa dalla zecca di Afrodisias in Caria (legenda AFRODE I CIEWN); al dritto sicuramente Demos e la legenda DHMOC. Per il rovescio sono meno sicuro; sembra un tronco di albero senza foglie con tre rami (BMC 61) oppure tre alberi su graticcio (ma conosco solo una emissione che ritrae Boule al dritto, non Demos). La contromarca B in cartiglio ovale dovrebbe essere Howgego 765 Luigi Edited October 18, 2009 by tacrolimus2000 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted October 18, 2009 Share #3 Posted October 18, 2009 La contromarca Howgego 765 è in realtà composta da due tipologie (765i e 765ii) stilisticamente diverse. La forma squadrata dell'occhiello inferiore fa rientrare la cmk della tua moneta nel secondo gruppo (765ii). Non è chiaro se i due gruppi siano reali o solo frutto di una mano incisoria diversa. Howgego ipotizza un unico gruppo, probabilmente applicato dalla zecca di Tabae in Caria, probabilmente nel periodo di Valeriano-Gallieno. Il significato della lettera B viene interpretato come a) una ritarriffazione del valore della moneta al doppio (MacDonald) oppure B) l'indicazione che si tratta di una "seconda emissione" (Ann Johnston). Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baiocchetto Posted October 26, 2009 Author Share #4 Posted October 26, 2009 Grazie mille! molto esaustivo! una cosa però vorrei chiedere.Il periodo di coniazione quindi sarebbe antecedente al periodo valeriano.gallieno oppure da ritenersi quello dell'applicazione della contromarca?grazie ancora Alessandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted October 26, 2009 Share #5 Posted October 26, 2009 La contromarca howgego 765 è alquanto complessa sia perchè la tipologia si presenta in due stili separati sia perchè si ritrova su emissioni di molte zecche, non solo quella di Afrodisias. L’ipotesi che fa Howgego (letteralmente “it is possible to speculate about its date and place of application.”), alla luce di alcune sue considerazioni, parte dall’analisi della contromarca applicata sulle monete della zecca di Tabae in Caria e quindi, per analogia, estrapolabile a tutto il gruppo/gruppi. In sostanza Howgego ipotizza una applicazione durante il periodo di Gallieno da unico imperatore perché: - le monete di Tabae emesse durante il periodo di regno congiunto Valeriano-Gallieno, sotto il magistrato Iatrocles, sono contromarcate. - le monete coniate sotto Gallieno come unico imperatore, a nome del magistrato Domesticus, non sono contromarcate, ma hanno la B incisa direttamente nel conio Ne conseguirebbe quindi che la contromarcatura sia avvenuta durante il regno di Gallieno, nella zecca di Tabae, per parificare le vecchie emissioni alle nuove già segnate con la B presente nel conio (o allo scopo di eguagliarne il valore oppure per renderle accettabili segnandole anch’esse come “seconda emissione”). Per quello che riguarda la moneta ospite, purtroppo, anch’essa non è perfettamente databile (in quando pseudo autonoma senza ritratto imperiale e per l’assenza di nomi di magistrati). Se tuttavia si considera che l’usura non è eccessiva (ed il motivo della contromarcatura non è infatti legato a questo motivo) non dovrebbe essere stata emessa in un periodo di troppo anteriore a quello di applicazione. Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.