Jump to content
IGNORED

esempio per imparare


AlfaOmega
 Share

Recommended Posts

Mi vergogno a postare questa moneta, ma mi incuriosisce alcune cose, le foto fanno schifo, bisogna fidarsi della mia descrizione.

Ae 26 antiochia a mio avviso è domiziano; ad ore 11 c'è sicuramente una A ed ad ore 13 una N. Al rovescio la solita SC molto grande con un fiore che chiude in basso, porta sicuramente ai primi periodi del'impero.

L'interruzione della legenda al dritto è uguale a quella presente nel RPC 2 al numero 2023 busto lureato a sx. Il rovescio invece non è uguale in quanto questa ha un punto sicuro sopra la SC, ma potrebbe essere eraso nella moneta della foto. Quindi in base all'interruzione della legenda se è come a mio avviso dovrebbe essere questa cosa dovrebbe essere domitian rpc 2023.

Sono preseti solo 2 monete con il ritratto a sx ed SC; l'ipotesi vespasiano come legenda domitianus alla numero 2016 protrebbe essere buona per il rovescio, il punto c'è, ma non sia accorda con le lettere che sicuramente io vedo come posizione.

Opinioni sono ringraziate.

ps: quello che si vede quasi ad ore 12 è semplicemente una riga incisa.

post-4498-1255971370,93_thumb.jpg

Edited by AlfaOmega
Link to comment
Share on other sites


  • 1 month later...

resuscito questa discussione con una nuova pulizia e foto spero più chiare, per il resto fa fede quando detto nel primo post.

Chiederei consigli per una sua identificazione.

Grazie Roberto

post-4498-1260621552,92_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Supporter

DE GREGE EPICURI

Non so rispondere ai quesiti, ma: complimenti per la pulizia della moneta, sei davvero bravo.

Link to comment
Share on other sites


Potrebbe essere questa a seconda del peso e diametro:

Domitian Æ25 of Antioch, Syria. DOMITIANVS CAESAR, laureate head left / Large SC within laurel-wreath. BMC 246. RPC2016

http://www.wildwinds...an/RPC_2016.jpg

O il corrispettivo AE21. BMC 252, RPC2017:

http://www.wildwinds...an/RPC_2017.jpg

L'alternativa è RPC 2024:

Domitian AE22 of Seleucis & Pieria, Antioch ad Orontem. IMP DOMITIANVS CAES AVG, laureate head left / SC in wreath.

http://www.wildwinds.../RPC_2024-o.jpg

o il suo corrispettivo AE26 (BMC 246,RPC 2023).

Propenderei per il primo, non tanto per la differenza tra CAESAR e CAES AVG, ma perchè sulla tua moneta non mi sembra di apprezzare quell' IMP davanti al nome dell'imperatore. Ma l'usura e la mia inesperienza possono trarre in inganno

Edited by cancun175
Link to comment
Share on other sites


Grazie Cancum io propenderei per il dritto alla RPC 2023 vedendola in foto la legenda interrompe esattamente come la mia; è il rovescio corrispondente che mi lascia dei dubbi, specialmente per dove sono collocati i punti dopo le foglie.

Roberto

Link to comment
Share on other sites


Secondo me non è un problema che sposta tipo di moneta e zecca. Ma, lo ripeto, non sono esperto in materia. Perchè non chiediamo ai supercompetenti?

Link to comment
Share on other sites


mi premeva una identificazione certa, e il numero rpc corrispondente.

Grazie Roberto

Link to comment
Share on other sites


Beh, come ti dicevo, la certezza non te la posso dare io. Mi limito a un'opinione, confutabilissima: RPC2016. Salvo misure diverse, che tu non hai dato.

Edited by cancun175
Link to comment
Share on other sites


Roberto:

Hai scelto proprio un bel esempio per imparare :)

Nel seguito la mia opinione (certezza non te la posso dare).

Grazie Cancum io propenderei per il dritto alla RPC 2023 vedendola in foto la legenda interrompe esattamente come la mia; è il rovescio corrispondente che mi lascia dei dubbi, specialmente per dove sono collocati i punti dopo le foglie.

Roberto

Le emissioni di Domiziano sono sostanzialmente di due tipi; le prime emesse sotto Vespasiano ed in parte come Augusto hanno il sistema dei punti al rovescio in varie posizioni; quelle successive riportano il numerale in lettere greche sotto SC. Il motivo di questo cambiamento non è noto.

RPC 2023 ha un numerale greco e quindi non può essere la tua moneta.

Beh, come ti dicevo, la certezza non te la posso dare io. Mi limito a un'opinione, confutabilissima: RPC2016. Salvo misure diverse, che tu non hai dato.

Le misure mi sembra siano indicate all'inizio del post, AE 26.

Concordo con Paolo su RPC 2016.

Tuttavia l'RPC non differenzia per la posizione dei punti al rovescio.

Il problema è distinguere quelle emissioni con il punto con la legenda DOMITIANVS CAESAR da quelle con la legenda IMP DOMITIANVS CAES AVG.

Sulla base del busto e dello spazio, propendo per la prima ipotesi (ma se si riuscisse a leggere meglio la legenda......).

Butcher riporta 5 emissioni di questo tipo (DOMITIANVS CAESAR al dritto)

i) senza punto

ii) punto ad ore 12

iii) punto a ore 3

iv) punto a ore 6

v) punto a ore 9

Dalla foto sembrerebbe che il punto sull'esemplare in oggetto sia a ore 12 (Roberto correggimi se vedo male).

Oltre a RPC 2016, BMC 246 (che interrompe TIA - NVS come mi sembra sia sulla moneta, ma non riporta la posizione dei punto), io aggiungerei Butcher 163cii

c perchè Butcher raggruppa la stessa tipologia per Vespasiano = a, Tito = b e Domiziano = c

ii per la tabella riepilogativa di Butcher sulla posizione dei punti.

Se la legenda fosse invece IMP DOMITIANVS CAES AVG sempre nell'ipotesi del punto a ore 12 sarebbe Butcher 169 a ii

Luigi

Link to comment
Share on other sites


Ok Luigi proverò a capire il tuo ragionamento e poi riferisco.

Grazie Roberto

Edited by AlfaOmega
Link to comment
Share on other sites


Un ulteriore elemento che potrebbe chiarire se si tratta di una emissione da Cesare o da Augusto, è la posizione di uno dei tue fiocchi della corona d'alloro di Domiziano.

Sui ritratti di Domiziano da Augusto entrambi procedono verticalmente e parallelamente; in quelli da Cesare uno dei due si appoggia sulla spalla a forma di angolo retto.

Luigi

PS: anche i fiocchi della corona di alloro esterna sono diversi, ma sul tuo esemplare sono poco chiari per azzardare.

Edited by tacrolimus2000
Link to comment
Share on other sites


Ok Luigi proverò a capire il tuo ragionamento e poi riferisco.

I punti essenziali sono:

1) non c'è numerale greco al rovescio: questo esclude RPC 2023

2) Domiziano compare con la legenda da Cesare o da Augsto?

Ti allego la tavola con cui Butcher prova a descrivere i dettagli salienti in mancanza di una lettura agevole della legenda di dritto.

Credo si spieghi da sola, ma qualche termine inglese ti fosse poco chiaro, proverò a tradurtelo.

Luigi

post-79-1260898585,32_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Luigi mi è difficile leggere la legenda del dritto, ma cerco di interpretare quello che vedo nelle monete inserite nel rpc 2 che possiedo e che credo anche tu hai.

La 2016 non ha interruzione di legenda, i fiocchi cadono sulle spalle e sono molto vicini.

la 2023 interrompe perfettamente con la A-----NU, il ritratto e molto simile, i fiocchi corrono parallellamente, e sopratutto sono più distanziati tra loro.

In effetti il rovescio infatti è molto più simile alla 2016, con i tre punti in simmetria retta nel rovescio sopra SC.

Non capisco Luigi dovre dici che vedi un punto ad ore 12 se ti riferisci al dritto o a rovescio.

La chiusura con un punto della corana mi sembra più marcata come nella 2023.

A me parrebbe un dritto 2023 con rovescio 2016, ma probablmente visto lo stato della moneta è solo una illusione.

Grazie Luigi

Link to comment
Share on other sites


Roberto:

la tua moneta non ha numerale greco sotto SC.

Non può, in alcun modo essere, RPC 2023.

Su questo non ho dubbi.

Anche l'ipotesi ibrido tra 2016 e 2023 non mi pare molto plausibile (anche se non impossibile).

Ti faccio notare che l'RPC non differenzia le interruzioni delle legende; le foto delle tavole illustrano solo una minima parte dei conii noti e la coincidenza della similitudine di interruzione non è significativa.

Sulle emissioni con il pallino (precedente a quelle con il numerale greco), Domiziano compare sia da Cesare, che da Augusto.

Se non vedi nessun pallino sopra, sotto o ai lati delle lettere SC (quello che si vede tra la S e la C è forse parte della corona esterna) allora i riferimenti nei due casi si modificano rispetto a quelli che ho indicato prima in:

- Domiziano da Cesare (DOMITIANVS CAESAR) : Butcher 163 c i

- Domiziano da Augusto (IMP DOMITIANVS CAES AVG): Butcher 169 a i

Le due legende di dritto sono ovviamente diverse e diversi sono altri dettagli che trovi illustrati sulla tavola del Butcher che ho allegato precedentemente.

Solo risolvendo questi dubbi puoi catalogare con certezza la moneta.

A me sembra più la prima (anche RPC 2016), molto simile alla mia 2017, Butcher 165cv di modulo inferiore alla tua.

D/ [DOMITIA]NVS CAESAR, testa laureato a sinistra

R/ grande SC in corona di alloro; pallino a ore 9

AE, 22 mm 7.3 g

Di più non posso dirti.

Luigi

post-79-1260905633,36_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Grazie Luigi, io non vedo pallini, ma questo non significa che non ci sia stato visto la condizione della moneta, quindi rpc 2016 bucther 163 c i ( con punto interrogativo). per come è messa la moneta è un bel passo in avanti, credo che di più non possa chiedere.

Grazie Ancora Roberto

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.