gpittini Posted November 2, 2009 Share #1 Posted November 2, 2009 DE GREGE EPICURI Questa moneta, coniata (pare) a partire dal 270 ad Antiochia, appartiene alla fase della presunta fedeltà a Roma dei regnanti di Palmira. Le iniziali intorno a Vabalato sono oggi da tutti interpretate come: VIR CLARISSIMUS REX IMPERATOR DUX ROMANORUM. Però, che qualcosa già bollisse in pentola lo si poteva dedurre proprio dalla moneta: anzitutto il ritratto di Vabalato ha dimensioni maggiori, e in secondo luogo è posto sul D., mentre Aureliano è al R., e infatti in esergo presenta il segno dell'officina (da A, come nella mia, fino a H). Le scritte complete sono: VABALATHUS V C R IM D R , ed al R. IMP C AURELIANUS AUG. Questo esemplare pesa 3,6 g. e misura 16-17 mm; le foto purtroppo non sono buone. Non ho mai avuto "Vabalato da solo", nè la tetradramma di Alessandria: qualcuno è in grado di postarle o di linkarle? Per non dire di Zenobia... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted November 2, 2009 Author Share #2 Posted November 2, 2009 (edited) Rovescio. Edited November 2, 2009 by gpittini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted November 2, 2009 Share #3 Posted November 2, 2009 Bell'esemplare, lievemente sotto misura come diametro (di solito attorno ai 20-21 mm). Il peso rientra nella norma. Per confronti ecco alcuni: http://www.jbjcoins.dk/Roman/Vabalathus/vabalathus.htm Un bell'esemlare simile al tuo ma con segno di zecca H c'è su http://www.wildwinds.com/coins/sear/s3292.html . Su http://www.forumancientcoins.com/catalog/roman-and-greek-coins.asp?radd=1&vpar=746&pos=0 c'è una tetradramma Poi ho trovato un vecchi link lamoneta del 2006: ed un altro sulle tetradramma: Su Wildwinds: http://www.wildwinds.com/coins/ric/vabalathus/i.html per la monetazione di Valabathus. Ciao Illyricum ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted November 2, 2009 Share #4 Posted November 2, 2009 X Zenobia: http://www.wildwinds.com/coins/ric/zenobia/i.html e da qui ai vari link in basso... Per biografia Zenobia e Vallabathus (in inglese) http://www.roman-emperors.org/zenobia.htm Comunque con una ricerca generica su Goggle con chiavi: zenobia coins o zenobia monete troverai vari articoli Ciao Illyricum :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcus Didius Posted November 2, 2009 Share #5 Posted November 2, 2009 Ciao Gianfranco, ti posto l'antoniniano e il tetradramma di Vabalato: Antoniniano di Antiochia 5^ Officina 270-272 d.C. D/ VABALATHVS V. C. R. IM. D. R. Testa laureata e busto drappeggiato e corazzato di Vabalato a destra. Bordo di puntini. R/ IMP. C. AVRELIANVS AVG. Є. Testa radiata e busto corazzato di Aureliano a destra. In esergo Є. Bordo di puntini. MI mm 21 - g. 3,800 - orientamento dei coni ad ore 5 Bibliografia C. 1 - R.I.C. 381 - Sear 11718 La moneta emessa in mistura presenta una completa argentatura, una crepa nel tondello e purtroppo un conio stanco al R/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcus Didius Posted November 2, 2009 Share #6 Posted November 2, 2009 Tetradracma di Alexandria 270-271 d.C. D/ Ι. Α. C. ΟVΑΒΑΛΛΑΘΟC ΑΘΗΝO. V. ΑVΤ. C. ΡΩ. Testa laureata e diademata, busto drappeggiato e corazzato di Vabalato a destra. Bordo di puntini. R/ ΑVΤ. Κ. Λ. Δ. ΑVΡΗΛΙΑΝΟC CΕΒ. L. A. Testa laureata e busto drappeggiato e corazzato di Aureliano a destra. Nel campo L. A. Bordo di puntini. AE mm 20 - g. 10,300 - orientamento dei coni ad ore 11 Bibliografia: Dattari 5421 (v) - descritta diversamente la legenda del D/ e quella del R/. Sear 11719 Patina nera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted November 3, 2009 Author Share #7 Posted November 3, 2009 DE GREGE EPICURI Grazie per i contributi e per le foto (bella la tetradramma di Didius!). Andrea-Illyricum, ma come fai a sciorinare quella fila di link in men che non si dica? Io non so nemmeno linkare le vecchie discussioni di questo sito, mi dite come si fa? E' sicuramente un problema...anagrafico, ma ancora non dispero. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted November 3, 2009 Share #8 Posted November 3, 2009 Gianfranco basta che ci clicchi sopra (se hanno la sottolineatura) e ti colleghi all'esterno... se non ce l'ha la evidenzi, fai copia/incolla su google e vai... Ciao Illyricum :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.