Jump to content
IGNORED

50 Centesimi 1863 (Stemma) Torino


Recommended Posts

Dopo il rame di V.E.II anche un piccolo esemplare in argento per la mia collezione

Che ne dite ?

50 Centesimi 1863 (Stemma) Torino Vittorio Emanuele II

D/ VITTORIO EMANUELE II-testa a destra , in basso FERRARIS e la data 1863

R/ REGNO D'ITALIA -stemma semplice di Savoia coronato , con il collare attorno tra due rami di alloro ; nell'esergo il valore tra le sigle di zecca (T e BN in rettangolo)

T/ Liscio

Argento 835 , 18 mm. , 2,5 gr., tiratura 2.752.546 (compresa una parte di 50 c. (Valore) dello stesso anno)

Incisore : Giuseppe Ferraris

Regio Decreto n.871 5 Dicembre 1861

post-116-1257327046,64_thumb.jpg

post-116-1257327052,97_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Complimenti anche per la bella foto che rende nitidi i dettagli.

Purtroppo i meriti della foto non vanno attribuiti a me .........:(

Link to comment
Share on other sites


Non siamo troppo severi: il FDC ci può stare :) . Se non siete daccordo quoto il qFDC. Ciao :rolleyes:

Edited by Aureum
Link to comment
Share on other sites


Chi ha sigillato la moneta e lo stesso venditore sono stati decisamente piu' stretti nei giudizi sulla sua conservazione ;)

Osservando gli elementi del collare e' evidente una certa usura anche se in parte esagerata dall' ingrandimento fotografico

Edited by piergi00
Link to comment
Share on other sites


Beh, ma sempre per me non meno di SPL+. L'usura sul collare non è poi così esagerata ;) . E' una bellissima moneta, avrà circolato pochissimo, complimenti ancora :) . Ciao :rolleyes: .

Edited by Aureum
Link to comment
Share on other sites


bel splendidone li avessi tutti cosi i vitt ema 2 farei una vacanza alle maldive :D :D :D complimenti Pier

Link to comment
Share on other sites


Chi ha sigillato la moneta e lo stesso venditore sono stati decisamente piu' stretti nei giudizi sulla sua conservazione ;)

Osservando gli elementi del collare e' evidente una certa usura anche se in parte esagerata dall' ingrandimento fotografico

Ma le rosette sono usurate o sono così "di fabbrica"? per il resto la conservazione sembra elevata.

Link to comment
Share on other sites


....a mio avviso è un bello SPL...il quadrifogli del collare, come ha già fatto notare piergi...sono impastati..il fogliame presenta segni leggeri di usura...il dritto ha dei bei fondi ma il baffo porta comunque segni di circolazione....deciamente una bella moneta, primo fra tuttti per la patina (spero originale) che la arricchisce.... :rolleyes: :rolleyes:

renato

Link to comment
Share on other sites


Solo la leggerissima ossidazione le toglie il FdC!!!

Ma non dovrebbe essere chiamata patina :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites


Ma non dovrebbe essere chiamata patina :rolleyes:

Hai ragione ed e' quella che assegna un maggior pregio alla moneta

Link to comment
Share on other sites


  • Oppiano locked this topic
Guest
This topic is now closed to further replies.
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.