Jump to content
IGNORED

Cavallotto - Genova


Sesino
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti,

Vorrei chiedervi un parere per una mia curiosità, in merito a questa moneta (che ho così catalogato, soprattutto grazie al catalogo interno):

REPUBBLICA GENOVESE - Dogi Biennali (1^ fase 1528 - 1541)

Cavallotto - Ag

D/ •DUX •ET •GVBER •REIP •GENV; Castello in cerchio perlinato

R/ •CONRADVS •REX •ROMAN • AS ; Croce patente in cerchio perlinato e lineare

Gr. 3,22-3,30

Rarità: C

Il mio esemplare pesa 2,7 gr anche se non sembra usurato ed anche poco tosato.

E' coerente secondo voi con il peso medio del cavallotto? (magari vi sembrerà una domanda banale, ma so poco nulla di questa monetazione).

Inoltre, mi dareste una vostra stima sul valore e conservazione?

Grazie e saluti.

P.S.

La foto evidenzia i dettagli, ma anche inevitabilmente i difetti.

Dal vero mi pare complessivamente un'interessante moneta.

post-2205-1257805510,28_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Salve, premesso che la dicitura "Repubblica Genovese" si riferisce in particolare alle emissioni del 1814, mentre per tutte le altre è più corretto dire "Repubblica di Genova", per il cavallotto della prima fase, dogi biennali rilevo questi dati:

Pesce

cavallotto con decreto 1528, peso non indicato

cavallotto del 1541 peso 3,48 grammi

Lunardi

peso compreso tra 2,09 e 3,51 grammi. (Lunardi 195)

B)

Link to comment
Share on other sites

Awards

Grazie della precisazione e delle informazioini Bavastro.

Allora direi che il mio esemplare da 2,7 gr sia del tutto coerente al tipo di moneta.

Sarei anche curiso di avere un vostro parere sul valore ed il grado di conservazione.

Un saluto!

Link to comment
Share on other sites


Sul valore non ti saprei dire, per quanto riguarda la conservazione, vista l'epoca e la tipologia, direi un buon BB+.

Link to comment
Share on other sites


Per Bavastro:

"Salve, premesso che la dicitura "Repubblica Genovese" si riferisce in particolare alle emissioni del 1814, mentre per tutte le altre è più corretto dire "Repubblica di Genova"

Hai ragione, grazie per la precisazione, ho corretto nei cataloghi.

Link to comment
Share on other sites

Awards

Salve!

Giustamente è corretto dire Repubblica di Genova

Repubblica di Genova, periodo dei Dogi biennali (1528-1797)

Repubblica Ligure (1798-1805)

Impero Francese (1805-1814)

Repubblica Genovese (20 Aprile 1814 - 31 Dicembre 1814).

In particolare questo cavallotto appartiene alla Prima fase (1528-1541).

E' una moneta abbastanza comune, il C.N.I. la descrive in 51 varianti, ma ne sono presenti numerose altre.

Ne sono state emesse 786.185 come risulta nella contabilità ufficiale della Camera della repubblica (fondo Camera del Governo: Finanze.)

E sono confermate dai brogliacci della zecca del medesimo periodo conservati nel fondo "Antico comune".

Link to comment
Share on other sites


Circa il valore del cavallotto, sigla AS, BB può esserti indicativa la cifra di 80 euro (aggiudicazione in asta 2008)

Concordo

Generalmente monete MB o BB o leggermente migliori viaggiano come stima intorno 80-100-110E,

mi sembra che nelle ultime aste che seguo questa moneta o la stessa con altra variante siano andate spesso invendute o,

acquistate poi dopo l'asta -30% del prezzo di stima (per quanto riguarda Ghiglione Aste).

Link to comment
Share on other sites


Grazie a tutti per le interessanti informazioni, oltre al parere sul valore.

E' bello sapere di poter sempre contare su un forum di persone così preparate.

Buona serata e grazie di nuovo.

Link to comment
Share on other sites


Ho comprato lo stesso cavallotto poco tempo fa proprio perchè molto attraente la croce il castello etc. per quanto riguarda il valore la mia era un pochino tosata e l'ho pagata 50 euro.

Antonio

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.