Yoshua Posted November 26, 2009 Share #1 Posted November 26, 2009 Salve. Mi piacerebbe avere una panoramica sulle emissioni monetali della Prima Repubblica di Milano (1250-1310)... secondo me di grande fascino. Se non erro sono stati emessi ambrosini d'oro, grossi d'argento da 8 denari, ambrosini ridotti d'argento da 6 denari, etc. Puo' qualche volenteroso fare qui un breve excursus storico che spieghi come si arrivo' alla Repubblica, come essa fini'; fornire una carrellata sui tipi monetali con allegate foto (possibilmente realmente possedute); dare i relativi gradi di rarita' con le quotazioni aggiornate (in euro) dell'attuale mercato? Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi, possibilmente non fornendomi una serie di link sul web o su wikipedia... vorrei infatti avere un parere da reali appassionati di questo forum circa questo settore della numismatica italiana! Cordiali saluti, Y. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted November 27, 2009 Share #2 Posted November 27, 2009 Link no, ma libri sì! Consiglio quello di Crippa sulle monete di Milano. Se ben ricordo il volume II è quello dedicato al medioevo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Yoshua Posted November 27, 2009 Author Share #3 Posted November 27, 2009 Link no, ma libri sì! Consiglio quello di Crippa sulle monete di Milano. Se ben ricordo il volume II è quello dedicato al medioevo. Grazie. Ma qui sul forum non si e' mai parlato di questo argomento (a parte discussioni sui falsi ondulati, che mi interessano molto poco)? Y. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted November 27, 2009 Share #4 Posted November 27, 2009 (edited) Il libro del Crippa che tratta anche la prima repubblica di Milano (il volume I) è in fase di realizzazione. Sono già stati pubblicati invece quelli che trattano la monetazione a partire dai Visconti in poi (dal 1329) Edited November 27, 2009 by legionario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bavastro Posted November 28, 2009 Share #5 Posted November 28, 2009 (edited) Interessante anche l'aspetto storico, ma le vicende sono troppo complesse per poterle narrare in poche righe. Milano già Comune, assume un ruolo egemone rispetto agli altri Comuni Lombardi. Al suo interno si fronteggiano le due potenti famiglie: Visconti e Della Torre. Nel 1262 Urbano IV nomina arcivescovo di Milano Ottone Visconti, scatenando la reazione della famiglia avversa, che si intreccia con avvenimenti e anche potentati esterni. Papa, imperatore, crociate, eresie. La lotta continua fino al 1310 con la discesa di Enrico VII che intende imporre la pace e si dichiara signore di Milano. Il nipote di Ottone Visconti, Matteo, dopo alterne vicende riesce a farsi nominare vicario imperiale. E' l'inizio del passaggio da Comune a Signoria. Con Luchino Visconti viene ufficializzata l'ereditarietà del titolo di vicario imperiale ed è l'inizio della dinastia e la fine della prima repubblica. Edited November 29, 2009 by bavastro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
luigi zaza Posted November 29, 2009 Share #6 Posted November 29, 2009 " la lotta continua fino alla discesa di Enrico 7° di Lussemburgo" Enrico 7° fu l'ultimo imperatore ad avere in programma la restaurazione dell'autorita imperiale,Dante Alighieri che attribuiva tutti i mali dell'Italia all'abbandono in cui gli imperatori l'avevano lasciata , ebbe molta fiducia in lui, e al momento della sua disesa in Italia gli idirizzò una "epistole" dove lo esortava, egli esprimeva tutta la sua fiducia. Ciao Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fra crasellame Posted November 30, 2009 Share #7 Posted November 30, 2009 Una carrellata di monete la trovi sul sito di Intesa San Paolo dove c'è la collezione ex Verri: http://www.bancaintesaarteecultura.com/template5_ceramiche.asp?q_tipo=6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
mauri60 Posted December 14, 2009 Share #8 Posted December 14, 2009 Una carrellata di monete la trovi sul sito di Intesa San Paolo dove c'è la collezione ex Verri: http://www.bancaintesaarteecultura.com/template5_ceramiche.asp?q_tipo=6 Confermo pienamente. Aggiungerei, sempre circa la collezione Verri, che il bellissimo libro di Carlo e Silvana Crippa a suo tempo edito dalla Banca Commerciale Italiana (550 pagine di grande formato, centinaia di foto a colori, praticamente introvabile almeno a prezzi umani) "Le monete e la zecca di Milanbo nella collezione di Pietro Verri", riporta anche il periodo in questione illustrando numerosissimi esemplari di eccezionale livello; splendido anche il testo correlato. Se ti interessa la monetazione di Milano in genere è un libro imperdibile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.