Mardouk Posted January 26, 2010 Share #1 Posted January 26, 2010 Ciao a tutti Io sono francese, archeologo e numismatico. Questo pezzo è stato trovato in una tomba. Diritto: + REGIS SECVNDI ; RA / CON / DI Rovescio: + DE PLACEN• ; CIA con punto. (Punto prima la crocetta di inizio leggenda) Billon, quartarolo ? Plaisance, 1140-1313. Poids : 0,38 g ; diam. : 14 mm Non ho la bibliografia necessaria (). Potete dirmi se è corretta l'identificazione, o se avete una data più precisa che 1140-1313? La qualità dell'immagine è scarsa. Spiacente. Grazie mille. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mardouk Posted January 26, 2010 Author Share #2 Posted January 26, 2010 immagine :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bavastro Posted January 26, 2010 Share #3 Posted January 26, 2010 (edited) benvenuto nel forum :) giusto qualche giorno fa c'era una discussione simile di cui hai messo il link http://www.lamoneta....zzano-piacenza/ le foto non sono molto chiare, ma anche la moneta, stando all'umido, si deve essere rovinata. Non essendo proprio il mio campo, attendiamo che giollo2 o altri iscritti possano rispondere B) Edited January 26, 2010 by bavastro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Paleologo Posted January 26, 2010 Share #4 Posted January 26, 2010 Considerando peso e diametro dovrebbe essere un obolo o medaglia che ha le stesse impronte del mezzano ma è più piccolo (Biaggi 1915). Purtroppo il Biaggi non fornisce date più precise di quelle riportate sopra (immagino che a Mardouk servano per datare lo scavo). Testi da consultare per possibili maggiori informazioni: CNI, MIR Emilia (seconda edizione appena uscita) e il recentissimo Crocicchio-Fusconi (2008). Incuso, ci sei? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giollo2 Posted February 3, 2010 Share #5 Posted February 3, 2010 Scusate il ritardo ma ho visto solo ora questa discussione. Come ha giustamente detto Paleologo si tratta di un quartarolo (o medaglia) coniato fra il 1167 e il 1238. Il particolare che caratterizza l'emissione è il punto a sinistra della crocetta all'inizo della leggenda del rovescio. La variante è il n. 13/A del Crocicchio-Fusconi; piuttosto rara e che reca alcuni "cunei" sia al diritto che al rovescio: due dal cerchio interno del diritto a minuti 20 e 50 e al rovescio due cunei dal cerchio interno a minuti 10 e 40 e un cuneo dal cerchio esterno tra la L e la A di PLACEN. Sulle caratteristiche intrinseche di questa moneta, un documento relativo all'emissione del 1219 (queste monete non venivano battute in continuazione come avviene oggi ma saltuariamente) riporta i risultati di due saggi "ufficiali": peso 0,43 e 0,42 grammi e titolo 166,667 millesimi (2 once d'argento per libbra). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mardouk Posted February 3, 2010 Author Share #6 Posted February 3, 2010 grazie mille :) :) Sarò in grado di data la tomba, tutti gli oggetti di scavo sono di questo periodo! Scusa il mio cattivo italiano Ciao :beerchug: Mardouk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.