Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ciao mi date una mano a classificarla

sul retro mi pare si legga SMTP in esergo e XIII a lato

grazie

ciao

post-8662-1266320114,02_thumb.jpg

post-8662-1266320121,61_thumb.jpg


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Dovrebbe essere Licinio con corona radiata. In esergo c'è SMNP (=Sacra Moneta Nicomediae Prima), cioè zecca di Nicomedia, 1a officina. Nel campo c'è XII gamma, che significa 12 e 1/2 (denari). Trovi una o più discussioni in cui NIKKO ci ha dato notizie di queste monete della riforma di Licinio (320-21 d.C), non ricordo se qui in "Identificazione" o in "Romane imperiali".


Inviato

Licinio I giusto ?

che legenda dovrebbe esserci sul verso , e cos e un AE3 ?

grazie


Inviato (modificato)

Credo sia IOVICONS - ERVATORI: Giove in piedi rivolto a sinistra, con Vittoria su globo e scettro; aquila con ghirlanda nel becco a sinistra, a destra un prigioniero seduto.

La scala “AE” divide tutte le monete di bronzo, in quattro gruppi di grandezza, serve giusto a capire di che dimensioni si parla:

Monete sopra i 25mm sono chiamate AE1;

Monete tra i 21mm e i 25mm sono AE2:

Monete tra i 17mm e i 21mm sono AE3;

Monete sotto i 17mm sono AE4.

Altri metalli sono così abbreviati:

ORO = AV (o AU)

ARGENTO = AR

ELETTRO = EL

NICKEL = NI

BIGLIONE = BI

PIOMBO = PI

La scala dall'AE1 all'AE4, è specifica solo per i tardi bronzi Romani. Le monete greche e Monete Imperiali Greche, sono misurate con un sistema completamente differente. Queste vengono misurate semplicemente in millimetri precedute dall’abbreviazione del metallo. Un AE15, per esempio, è una moneta di bronzo di 15mm di diametro;

Ciao, Exergus

Modificato da Exergus

Inviato (modificato)

potrebbe essere:

RIC VII Nicomedia 44, 321-324 d.C.

D: IMP C VAL LICIN LICINIVS P F AVG busto radiato a dx con drappeggio e corazza

V: IOVICONS - ERVATORI

in campo a dx: X / II :Greek_Gamma: su due righe (non è proprio gamma, sul RIC è disegnata più come una M senza la gamba destra)

esergo: SMN :Greek_Gamma: (III off.) o SMNB ( II off.)

rarità: R2 in entrambi i casi (sempre che sia questa...)

Ciao, Exergus

Modificato da Exergus

Inviato

ok grazie tantissimo

scusate per curiosita , ma in queste condizioni e una moneta da studio o ha un qualche valore commerciale se e un R2 ?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.