or4cle Posted March 13, 2004 Share #1 Posted March 13, 2004 Salve, spero voi possiate darmi qualche informazione su una moneta che non riesco a catalogare. Si tratta di una moneta che sul dritto ha l'effige di un imperatore(indossa una corona di alloro)visto di provilo e da un'angolazione quasi di spalle. Egli ha una barba folta e una mantello ed è visibile a mezzobusto poichè non si scorge al di sotto delle spalle.Nella leggenda vi è l'iscrizione:"IMP. CAES. CAROLVS. V. AVG." , che vuol dire IMPERATORE CESARE CARLO V AUGUSTO.Sul rovescio invece è raffigurata una scena con due uomini dui cui il primo sdraiato per terra nudo, col busto alzato e il braccio destro che fa da appoggio e il braccio sinistro che cerca il ginocchio sinistro come base di appoggio.L'uomo ha lunghi capelli e un corpo ben definito nella muscolatura.L'altro gli sta difronte in piedi ed indossa una tunica eha in mano un lungo bastone. Sullo sfondo si intravede una specie di sedia o non so bene cosa dal quale si solleva un pò di fumo....nella leggenda vi è scritto:"SAIVS. AVGVSTA." e nell'esergo:"PADVS MLI", che tradotto vuol dire Pò 1051. Ora il mio dubbioè legato al fatto che Carlo V visse nel XVI secolo e non nell'XI come specifica la moneta....essa è di pochissimo più piccola di diametro rispetto ad una moneta da cento lire e pesa la metà;è di colore marrone con alcuni riflessi argentati che definiscono le figure e le diciture..il bordo è regolare e quasi leggermente deturpato.Qualsiasi notizia è ben accetta,Grazie in anticipo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ultimo_etrusco Posted March 13, 2004 Share #2 Posted March 13, 2004 e' un testone di carlo v,l'epoca dovrebbe essere intorno al 1550,vedi se e' uguale a quello in foto. ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
or4cle Posted March 14, 2004 Author Share #3 Posted March 14, 2004 Siiiiii!Grazie è proprio quella nella foto!Mi sai dire qualcosa in più e magari il valore? Anche notizie storiche sono ben accette... Perchè poi la data dice 1051 e non 1550? Non è mica una medaglia? La mia comunque è inottime condizioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
or4cle Posted March 15, 2004 Author Share #4 Posted March 15, 2004 C'è qualcuno che sa dirmi qualcosa in più su questa moneta ora che si è attestato che si tratta di un testone di carlo V? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mauri63 Posted March 23, 2004 Share #5 Posted March 23, 2004 La moneta in oggetto è esattamente un DENARO da 25 soldi della zecca di Milano battuta sotto il regno di CARLO V D'ASBURGO , imperatore e duca di Milano nel periodo 1535/1556, dovrebbe avere un peso intorno a 7,36/8,50 gr , al Dritto con busto dell'imperatore ed al rovescio, la salute in piedi che nutre. La valutazione portata dal Varesi e cira di € 600 nello stato BB . Ciao da Maurizio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
or4cle Posted March 26, 2004 Author Share #6 Posted March 26, 2004 Ti ringrazio tantissimo per queste informazioni, ero curiioosissimo di sapere qualcosa in più...sai mica dirmi qualche altra cosa o darmi un link per maggiori informazioni sulla moneta....cmq la mia è in condizioni migliori di quella in foto...sai dirmi più o meno le altre valutazionji per gli altri statidi conservazione?Notizie circa la tiratura e l'emissione(anche di carattere storico)?Di che materiale si tratta? Grazie mille ancora..... P.S. Sei apppassionato di questo perido e tipo di monetazione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
klinik Posted July 14, 2004 Share #7 Posted July 14, 2004 ...ma è come la mia... :lol: ho postato con il titolo: Testone FRancesco Sforza Duca di Milano ma nessuino mi ha risposto.. Adesso sò cos'è. Gabriele :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexfaggiani Posted May 23, 2005 Share #8 Posted May 23, 2005 Io ne ho una di peso 8,46 g.Di che materiale deve essere?La mia viene attratta da una calamita.Vi posto una foto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted May 23, 2005 Share #9 Posted May 23, 2005 Ciao, se viene attratta da una calamita è uno tei tanti riconi di cui è pieno il mondo :( . L'originale deve essere in argento ;) Ciao, RCAMIL :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
postwardream Posted February 6, 2006 Share #10 Posted February 6, 2006 anche io ho un dilemma su una moneta di carlo V che spero riusciate a risolvermi vi allego foto anche se venuta male. Mi interesserebbe sapere la data,di che tipo di moneta si tratta e una sua valutazione. Grazie mille anticipate... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
postwardream Posted February 6, 2006 Share #11 Posted February 6, 2006 ecco i link delle immagini: http://coolandclever.altervista.org/Foto20JPG.JPG http://coolandclever.altervista.org/Foto21.JPG Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
postwardream Posted February 6, 2006 Share #12 Posted February 6, 2006 qualcuno mi aiutaaaaaaaaaaa.....c'e' nessunoooooooo....???? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi78 Posted February 6, 2006 Supporter Share #13 Posted February 6, 2006 TRE CAVALLI DI CARLO V ZECCA DI NAPOLI Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
postwardream Posted February 6, 2006 Share #14 Posted February 6, 2006 sai che valore hanno e che datazione possono avere?? grazie per l'aiuto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
postwardream Posted February 7, 2006 Share #15 Posted February 7, 2006 ??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi78 Posted February 7, 2006 Supporter Share #16 Posted February 7, 2006 il periodo è tra il 1516-1556, il valore in queste condizioni è di pochi euro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simone brasilero Posted February 25, 2006 Share #17 Posted February 25, 2006 Sono un nuovo arrivato UN NUOVO MANIACO DELLE MONETE volevo far presente che ho per le mani 2 monete molto interessanti [TAGLIO] ciao ti prego di leggerti il regolamento, le compravendite sono vietate; capisco che sia una regola un po' dura ma questo forum è nato con lo scopo di favorire libere discussioni che sarebbero ostacolate dalla presenza di interessi economici M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simone brasilero Posted February 26, 2006 Share #18 Posted February 26, 2006 MI scuso con il forum perche non conoscevo le "regole" a mio avviso un po troppo restrittive!!!cmq voglio "scambiare due monete molto interessanti"!!!Si tratta di un didrammo romano e diun testone di carlo V valutato dal Varesi 600e la seconda 320e la prima!!!per ulteriori informaziopni contattatemi sul mio indirizzo e-mail!!!!mi scuso di nuovo cia a tutti B) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted February 26, 2006 Share #19 Posted February 26, 2006 Simone le regole ci sono per essere rispettate, seppure "troppo restrittive", ma forse non ti sei accorto, iscrivendoti, che accettavi un regolamento ( :o ). Con la tua partecipazione a questo forum capirai che tutte queste regole sono necessarie ad evitare che ognuno faccia ciò che vuole dove vuole.... ;) Detto questo, per gli scambi c'è un'apposita sezione: SCAMBI Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
william Posted February 26, 2006 Share #20 Posted February 26, 2006 Simone le regole ci sono per essere rispettate, seppure "troppo restrittive", ma forse non ti sei accorto, iscrivendoti, che accettavi un regolamento ( :o ).Con la tua partecipazione a questo forum capirai che tutte queste regole sono necessarie ad evitare che ognuno faccia ciò che vuole dove vuole.... ;) Detto questo, per gli scambi c'è un'apposita sezione: SCAMBI Ciao, RCAMIL. 102395[/snapback] ben detto rcmail :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simone brasilero Posted February 26, 2006 Share #21 Posted February 26, 2006 va be!!!avete ragione cmq se c e qualcunoiteressato a queste monete sa dove contattarmi!!! :P :angry: :closedeyes: :pissed: :director: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simone brasilero Posted February 26, 2006 Share #22 Posted February 26, 2006 MI DITE UN SITO O UN FORUM DOVE NON ESISTONO RESTRIZIONI... [tagliato] se non c'e' perche' non lo fai tu? Qui le regole ci sono, e francamente se continui cosi' penso che potremo fare tranquillamente a meno di te M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
digiu85 Posted May 3, 2010 Share #23 Posted May 3, 2010 Ciao, se viene attratta da una calamita è uno tei tanti riconi di cui è pieno il mondo :( . L'originale deve essere in argento ;) Ciao, RCAMIL :) Ciao RCAMIL, dopo aver letto il tuo post e quindi aver capito di esser proprietario di una moneta falsa ho deciso di cercar di capire quando e come era stata riconiata... non mi ci è voluto tanto per trovare questa spiegazione... La moneta fa parte di una serie di riconî moderni che accompagnava le confezioni della cioccolata CARRARMATO della Perugina. :D :D :D andando su questo link trovate le 12 monete che venivano vendute insieme alla cioccolata CARRARMATO. http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/CarrarmatoPerugina/consistenza.html Un saluto, DIGIU. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lorena Braneschi Posted December 13, 2011 Share #24 Posted December 13, 2011 scusate ma se la moneta non è d'argento non ha nessun valore? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted December 13, 2011 Share #25 Posted December 13, 2011 a Lorè è na patacca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.