Reboldi Posted November 9, 2005 Share #1 Posted November 9, 2005 [color=blue]esperienze tratte da Reboldi [/color] O anche detta Paraffina, l'ho messa su un sesterzio con un batuffolino di cottonfioc, il risultato è stato soddisfacente, il metallo sembrava assorbire l'olio e poi, ripassando il cottonfioc stavolta non intriso, per asciugare l'olio in eccesso, la moneta ha assunto un aspetto vivo, il conio più visibile, insomma, per chi la utilizzava per pulire le monete ancora non posso dire la mia perchè ancora non ho provato, ma per chi la utilizzava a pulitura ultimata, confermo questa tecnica come [color=green]esperienza positiva[/color] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
centurioneamico Posted November 9, 2005 Share #2 Posted November 9, 2005 La vasellina viene usata da alcuni per proteggere la moneta ma occorre ricordare che l'olio ogni tanto va ripassato poichè asciuga. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SERRA1977 Posted November 9, 2005 Share #3 Posted November 9, 2005 Centurione, secondo te ogni quanto tempo va fatto questo tipo di trattamento? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Satrius Posted November 9, 2005 Share #4 Posted November 9, 2005 tutti i prodotti tendono ad asciugarsi con il tempo, io appena vedo una moneta più "spenta" di prima, ossia quando perde l'effetto bagnato, prima la pulisco con un panno di cotone e poi riapplico il prodotto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianfrfy82 Posted November 18, 2005 Share #5 Posted November 18, 2005 io direi che la vasellina, essendo un olio, è leggermente acido, e la moneta non la protegge... tutt'altro! Si, ne ravviva i rilievi donandole un effetto "bagnato", ma è comunque dannosa nel lungo periodo. Io consiglio CERA o CROMATINA NEUTRO (quella biancastra o trasparente per le scarpe), che sono strumenti davvero eccezionali....!!! Lasciate la vasellina ad altri scopi....... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reboldi Posted November 18, 2005 Author Share #6 Posted November 18, 2005 cromatina neutro, mhmm, dici che è meglio dell'olio di vasellina? domanda posta a tutti quanti, confermate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielealberti Posted November 18, 2005 Share #7 Posted November 18, 2005 Ho sentito pure io le controindicazioni con la vaselina, Grazie Gianfri, sei una marea di informazioni. lele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
galba Posted November 18, 2005 Share #8 Posted November 18, 2005 Eppure io ho letto su Cronaca Numismatica che la vasellina viene comunemente utilizzata dai restauratori di monete!!! Come al solito, i pareri sono sempre discordanti... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Graccanvs Posted November 18, 2005 Share #9 Posted November 18, 2005 Ahh mannaggia non fate così... Lo sapevate che diceva Napoleone? Ordine + contrordine = disordine. Cmq non mi risulta che l'olio di vasellina sia acido, è acido l'olio d'oliva rancido... Io ancora non ho utilizzato la vasellina, ma sto utilizzando l'acqua distillata. Ho visto risultati notevoli con monete incrostate di terra, ma ancora non ho visto risultati con quelle che presentavano un po' di cancro... Come mai? Adesso lo chiedo in un post specifico, va.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Euriale Posted November 18, 2005 Share #10 Posted November 18, 2005 [quote name='Reboldi' date='18 novembre 2005, 16:13']cromatina neutro, mhmm, dici che è meglio dell'olio di vasellina? domanda posta a tutti quanti, confermate? [right][snapback]70801[/snapback][/right] [/quote] mi è stata consigliata la "paraffina liquida" (così non vi emozionate ) da due diversi negozianti di numismatica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reboldi Posted November 19, 2005 Author Share #11 Posted November 19, 2005 la paraffina liquida è olio di vasellina Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Euriale Posted November 19, 2005 Share #12 Posted November 19, 2005 [quote name='Reboldi' date='19 novembre 2005, 08:40']la paraffina liquida è olio di vasellina [right][snapback]70996[/snapback][/right] [/quote] si è olio di vaselina, ma quel termine è meno soggetto a doppi sensi ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reboldi Posted November 20, 2005 Author Share #13 Posted November 20, 2005 ah ok Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max-bg Posted November 21, 2005 Share #14 Posted November 21, 2005 Ciao a tutti, questa discussione capita a fagiulo, infatti giusto l'altro ieri sono andato in Farmacia a comperare una bottiglietta di vaselina o "parafina liquida" (non senza un po di vergogna e spiegando fin da subito al farmacista dell'uso che ne volevo fare... ). Cmq, ho sentito anch'io che la vaselina va molto bene, soprattutto x scrostare.. io non l'ho ancora provata ma penso di provarla nelle prossime settimane.. invece vorrei sapere piu informazioni su questa cera... è possibile fissare lo stato di una moneta (con questa cera) dopo averla passata con la vaselina?? e dove si compera?? poi un'ultima cosa: non sono un chimico ma mi pare di ricordare che la vaselina sia un olio a PH neutro o leggermente basico e quindi è x questo che la possiamo usare in tutta tranquillità a differenza dell'olio di oliva che ha un PH acido.. Su quest'ultima affermazuone qualcuno sa qualcosa di certo?? possiamo continuare ad usarla o no?? Graie a tutti Max Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reboldi Posted November 21, 2005 Author Share #15 Posted November 21, 2005 un pò di ordine: come anche centurioneamico mi spiegò ci sono due scuole di pensiero: 1) l'olio di vasellina viene utilizzato per disincrostarle (pulizia) 2) l'olio di vasellina viene impiegato per la protezione a pulitura ultimata se l'impiego secondario che ne viene fatto (e scusate ma proprio l'esempio mi è utile per sottolineare il mio pensiero) fosse in qualche modo acido, non verrebbe impiegato in tale senso giusto? per quanto riguarda le cere, ne ho sentite di ogni tipo: cera d'api, ceralacca, microcere, cera microcristallina, cera per le scarpe neutra, ecc... credo che tu max-bg, essendo un chimico ci dovrai aiutare, con queste cere, dovresti prenderne un campioncino per ogni sopracitata ed indicarci il valore di acidità, è una cosa che puoi fare? magari se collaboriamo tutti possiamo inviarti un piccolo campioncino, poi tu le analizzi e ci dici Mi preme ricordare che l'olio di oliva viene impiegato per monete molto incrostate, una moneta romana molto bella che avevo, immersa in olio di vasellina, ha provocato danni, ora non mi avvalgo più di olii e la moneta tanto mi piange ancora il cuore la regalerò alla mia ragazza, non voglio avere in casa la testimonianza di un lavoro andato a brutto fine, io per proteggerle ancora utilizzo olio di vasellina, se più in là qualcuno dice che può provocare danni, quando vedrò con occhio smetterò d'impiegarne e passerò a cere, l'esperienza è maestra, sbagliare è umano perseverare è diabolico, con questi due ultimi esempi di pensiero concludo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max-bg Posted November 21, 2005 Share #16 Posted November 21, 2005 Ciao, io ho detto che non sono un chimico (sono informatico )... ed appunto chiedevo consiglio a voi.. mi spaice reboldi ma non potrei in alcun modo fare le prove che dicevi.. ne saprei da che parte cominciare... mi spicace ma mi sa tanto che dovremo continuare ad andare avanti ad esperienza... io fin'ora non ho mai rovinato nessun pezzo, ma sono sempre stato molto cauto con l'olio... ora vorrei appunto provare con la vaselina Max Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reboldi Posted November 21, 2005 Author Share #17 Posted November 21, 2005 ops scusa, avevo letto "sono un chimico" l'olio di vasellina appunto mi ha rovinato la moneta, nella fase di pulizia, non usarla Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max-bg Posted November 21, 2005 Share #18 Posted November 21, 2005 Ok, grazie mille... io pensavo di usarla x riavvivare la moneta ed ottenere l'effetto bagnato... ma prima di provare con pezzi antichi pensavo di provarlo prima su vecchi ferri arrugginiti, oggetti vari etc... se non rilevo anomalie poi la usero sulle monete... ma la tua moneta rovianta che gli è successo?? gli è venuto il cancro del bronzo o che altro?? Max Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianfrfy82 Posted November 21, 2005 Share #19 Posted November 21, 2005 Secondo la mia modestissima esperienza, e il parere di altri modestissime persone, la vasellina non va bene. Dopo decenni di utilizzo nei vari musei Italiani, (potete constatarlo di persona), ci sono numerosissimi oggetti in bronzo che sono letteralmente scoppiati in una bolla di cancro Io sinceramente continuo ad usare cera microcristallina e mi trovo veramente bene. La moneta rimane sigillata sotto un velo protettivo che è a dir poco fantastico, senza renderla brillante o opacizzata. Il fatto che numerosi numismatici dicono che va bene la vasellina, è semplice.... non vorrei peccare di cattiveria , ma vi assicuro che molte persone non hanno scrupoli a passare sulle monete questi materiali per renderne visibili i rilievi ed esaltare la patina, perchè a loro non interessa la moneta in sè e per sè, a loro interessa venderla..... e tanto che gli frega se dopo qualche anno la moneta inizia a punteggiarsi come se avesse avuto il vaiolo..... o peggio..... Buona "lucidatura" a tutti..... e vi prego.... fermatevi a questo...... non arrivate alla spazzola elettrica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max-bg Posted November 21, 2005 Share #20 Posted November 21, 2005 ciao, grazie x la delucidazione sulla vaselina... in effetti c'è molto caos... ora però vorrei cheiderti: dove si compra e come si usa la "cera microcristallina"?? e va applicata dopo una pulitura con cosa?? usare l'olio o un semplice bagno in acqua distillata?? Grazie ancora Max Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianfrfy82 Posted November 21, 2005 Share #21 Posted November 21, 2005 Ciao Max, puliscile con tanta calma, bisturi e lente......... una buona lente. Prima di fare questo puoi fargli anche un bagnetto in acqua distillata, tanto, salvo casi particolari, la patina non viene intaccata. E l'olio, lasciamolo stare..... quello d'oliva è ottimo per le bruschette..... quest'annata è anche piuttosto buona, sto assaggiando olii d'oliva davvero eccellenti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Satrius Posted November 21, 2005 Share #22 Posted November 21, 2005 personalmente uso solo la cera microcristallina, in quanto gli oli si asciugano presto e lasciano anche una patina biancastra molto brutta sulla moneta. per il resto concordo con quanto detto da gianfry. [quote]ora però vorrei cheiderti: dove si compra e come si usa la "cera microcristallina"?? [/quote] la trovi anche su ebay, e in quasi tutti i negozi di numismatica. non è neanche molto costosa visto che se ne usa una quantità piccolissima per moneta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reboldi Posted November 21, 2005 Author Share #23 Posted November 21, 2005 ciao, ora rispondo: [quote]ma la tua moneta rovianta che gli è successo??[/quote] praticamente l'ho lasciata in olio di vasellina per 2 o 3 giorni perchè era molto incrostata, quando l'ho tirata fuori, l'olio aveva tolto tutta la terra e fin qui tutto ok, d'altra parte però si era "mangiato" anche un pò di patina, dopo questa esperienza utilizzo l'olio di vasellina solo per proteggere le monete a fine pulizia, ma dopo che più di un utente ha smentito il buon impiego di quest'ultimo, domani lo butto o meglio, lo dono a qualche persona stravagante in cerca di esperienze stravaganti, passerò alla cera microcristallina, e dopo la brutta esperienza come pulitura e come avete sostenuto come protettore, l'olio di vasellina per me è un argomento chiuso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max-bg Posted November 21, 2005 Share #24 Posted November 21, 2005 ok, allora la vaselina la lascieremo ad altri usi .... in effti io la volevo usare x fine pulitura x immergere x qualche minuto la moneta per ravvivare i contorni... se ho tempo questaq settiamna faccio un salto in un negozio di numismatica e cerco al cera... e la vaselina, come mi consigliate di usarla?? (sempre per uso strettamente numismatico ) la uso x dare una ravvivata prima di metterci la cera o meglio evitare del tutto?? grazie ancora max Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reboldi Posted November 22, 2005 Author Share #25 Posted November 22, 2005 da quanto emerso dalle discussioni su questo forum, e da esperienze personali, l'olio di vasellina [color=red]non và proprio utilizzato[/color], ne per la pulizia, ne per dare una ravvivata alla moneta, a meno che, l'uso che ne fai non è professionale, e lo utilizzi su monete di scarsa conservazione, le cosidette "monete piatte" ma come sostiene qualcuno, se lo utilizzi per ravvivarle, col tempo si rovineranno, stessa cosa se lo utilizzi per la pulizia, te lo dico io che l'ho usato su una moneta dalla patina molto bella e ben salda, in 2-3 giorni l'olio di vasellina ha corroso i bordi, la terra è si andata via, ma anche la patina, pulisci la moneta in acqua demineralizzata, con molta pazienza e stando delicato con le spazzole, utilizza il bisturi se l'incrostazione è persistente, infine passa poca microcera sulla moneta e non conservarla in bustine di plastica (come facevo io) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.