Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Sapreste gentilmente dirmi che periodo appartiene questa moneta..purtroppo metà

Non sono un esperto ma mi sembra un asse anche se non vedo il segno e non c'e' la doppia testa di Giano/Mercurio, ma una sola rivolata a sinistra

grazie in anticipo

post-20751-1282047241,51_thumb.jpg

post-20751-1282047261,71_thumb.jpg


Inviato

Qualche esperto in romane?....grazie


Inviato

Non saprei darti una risposta precisa ma è da tenere in considerazione un fatto curioso: la prua è rivolta a sinistra invece che a destra come spesso accade. Forse questo può essere di aiuto.


Inviato (modificato)

La prima serie che mi viene in mente è la serie anonima del 225-217 a.C. Crawford 36.

Purtroppo in assenza di indicazioni su peso e diametro e nell'impossibilità di vedere quanti globetti c'erano sotto alla prora o al dritto sulla moneta, non riuscendo a capire se la testa è elmata (minerva = triente), pelle di leone (Ercole = quadrante) o con petaso (mercurio = sestante), mi è difficile fare ipotesi. Asse e semisse avrebbero il simbolo sopra la prora quindi visibile anche sul frammento.

La serie cui mi riferisco si basa su un asse di 270 g, secondo Crawford.

Luigi

http://www.acsearch.info/record.html?id=21470

post-79-1282070667,73_thumb.jpg

Modificato da tacrolimus2000

Inviato (modificato)

Alternativamente, visto che l'esemplare sembra fuso, potrebbe trattarsi di un triente o di un quadrante della serie RRC 38 (217-217 a.C., per Crawford). In questo caso il peso dell'asse è attorno ai 132 g.

Peso e diametro aiuterebbero.

Luigi

PS: una ulteriore serie con questo orientamenti è la RRC 41

Modificato da tacrolimus2000

Inviato

vediamo se indovino...

Quadrante serie librale con prora a sinistra , TV 61. se pesa almeno 25 grammi

oppure Quadrante semilibrale TV 66a/b se pesa sui 16 grammi


Inviato (modificato)

appena pesata lil frammento è circa 32 grammi e diametro 35 mm

se possibile sapere anche il periodo

grazie ancora a tutti

Modificato da Rob€rto

Inviato

Quindi la moneta avrebbe dovuto pesare 65-70 g per 36 mm.

Si adatta per peso e diametro al quadrante Crawford RRC 36/4 (225-217 a.C. per Crawford; 240-225 a.C. per altri)

Luigi


Inviato

ma è a sinistra testa e prua? si può vedere un immagine

grazie 1000


Inviato (modificato)

Sì; entrambe verso sinistra (come per tutte le serie che ho citato precedentemente).

L'immagine è nel nel post n. 4.

Luigi

Modificato da tacrolimus2000

Inviato

grazie ancora...molto esaustivo


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.