eg1979 3 Segnala messaggio #1 Inviato 24 Novembre, 2005 Alcuni chiarimenti su questa moneta. Non ho ancra ben capito le dfferenze tra i busti, curaised, draped ecc... Il busto in questione come è? Ci sono rosette? è corazzato? Dimenticavo... la descrizione: [b]D/ CONSTAN-S PF AVG R / GLOR-IA EXERC-ITVS[/b] 16mm diametro in campo destro, sinistro e centro [u]non mi sembra [/u]di vedere altri segni... Ehm... e già che ci siamo... che segno di zecca ci vedete? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovenaledavetralla 2 Segnala messaggio #2 Inviato 24 Novembre, 2005 NOn l'ho capita neanche io! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alteras 5 Segnala messaggio #3 Inviato 24 Novembre, 2005 A mio parere laureato, in quanto mi pare di scorgervi una corona di alloro... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tigellino 1 Segnala messaggio #4 Inviato 24 Novembre, 2005 Ciao Eg, il busto è drappeggiato quando presenta sulle spalle dell'imperatore un mantello visibile soprattutto grazie alla fibula, il fermaglio che tiene insieme le due parti del mantello. Il busto è corazzato quando indossa, letteralmente, la corazza: la si riconosce spesso dalle spalle dell'imperatore, più squadrate rispetto al tipo drappeggiato (negli esemplari ben conservati la differenza salta all'occhio, mentre nel caso del tuo esemplare si fa un bel pò di difficoltà!!) A me sembra di scorgere sulla spalla dx dell'imperatore (dx per chi guarda) un dettaglio che potrebbe far pensare al tipo corazzato. Per l'esergo....I'm sorry, ma dalla foto non vedo nulla di preciso... Potrebbe essere una N (Nicomedia) così come una H (Heraclea) o la M si Sacra Moneta.... ciao Tigellino Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
eg1979 3 Segnala messaggio #5 Inviato 24 Novembre, 2005 Quindi sarebbe del tipo LC? [quote name='Tigellino' date='24 novembre 2005, 20:38']Ciao Eg, il busto è drappeggiato quando presenta sulle spalle dell'imperatore un mantello visibile soprattutto grazie alla fibula, il fermaglio che tiene insieme le due parti del mantello. Il busto è corazzato quando indossa, letteralmente, la corazza: la si riconosce spesso dalle spalle dell'imperatore, più squadrate rispetto al tipo drappeggiato (negli esemplari ben conservati la differenza salta all'occhio, mentre nel caso del tuo esemplare si fa un bel pò di difficoltà!!) A me sembra di scorgere sulla spalla dx dell'imperatore (dx per chi guarda) un dettaglio che potrebbe far pensare al tipo corazzato. Per l'esergo....I'm sorry, ma dalla foto non vedo nulla di preciso... Potrebbe essere una N (Nicomedia) così come una H (Heraclea) o la M si Sacra Moneta.... ciao Tigellino [right][snapback]72657[/snapback][/right] [/quote] Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
yafet_rasnal 6 Segnala messaggio #6 Inviato 24 Novembre, 2005 E' Siscia SIS Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
eg1979 3 Segnala messaggio #7 Inviato 29 Novembre, 2005 [quote name='yafet_rasnal' date='24 novembre 2005, 23:55']E' Siscia SIS [right][snapback]72697[/snapback][/right] [/quote] sicuro? mi sembra strano Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
yafet_rasnal 6 Segnala messaggio #8 Inviato 29 Novembre, 2005 Ho ricontrollato sul RIC Allora la moneta e' della zecca di Aquileia, AQ seguito da P, S o T RIC VIII AQUILEIA 32 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
eg1979 3 Segnala messaggio #9 Inviato 3 Dicembre, 2005 Grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti