Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Spero che riusciate ad identificarla, nonostante la bassissima conservazione :(

2s198gh.jpg

24lo8ll.jpg


Supporter
Inviato

Buona Domenica

premetto che non seguo questa monetazione, ma il primo istinto, vedendo la croce, è stata quello di annoverarla tra le monete del Regno di Sardegna.

Non vorrei mandarti fuori strada :blink: aspetta pareri più competenti.

Saluti

Luciano


Inviato

Credo si tratti di un soldo in mistura di Filippo III di Spagna (1598-1621), coniato nella zecca di Cagliari. Piras,142- Biaggi,64.Ciao Borgho.


Inviato

Dici??? Qualche riscontro su internet??? :unsure:


Inviato (modificato)

Dici??? Qualche riscontro su internet??? :unsure:

Scusate...avevo dimenticato di uscire dal profilo di mio fratello, dato che usiamo lo stesso computer :rolleyes:

Modificato da Ghera

Supporter
Inviato

Inviato

La croce e` molto simile..... :unsure::rolleyes:

Qualche collezionista di queste monete che ci illumini :rolleyes:


Inviato

Salve a tutti.

Se si tratta di Filippo III di Spagna (1598-1621), la prima foto dovrebbe essere capovolta.

D: Busto con testa nuda a sinistra: PHS R ARA SAR

R: Croce con quadrifogli al posto dei mori: INIM EIVS IND CONFV

Questi 6 cagliaresi, comunemente detti "1 soldo" è stata sempre una moneta utilizzata per i calcoli, solo con Filippo III diventa effettiva.

Purtroppo come tutte le piccole monete destinate prevalentemente per i poveri, sono presenti tantissimi falsi d'epoca, spesso anche molto diversi tra loro; questo sta a significare che venivano falsificate da più persone.

Comunissimi sono anche i falsi d'epoca dei 3 cagliaresi sempre di Filippo III.

Dovreste darmi diametro, peso e materiale.

Intanto se possibile cerchi di trovare riscontro con la leggenda sopra menzionata.


Inviato

Purtroppo non ho il bilancino digitale che mi sono promesso di comprare entro fine anno :rolleyes:

DIAMETRO: 16/17 mm

SPESSORE: 2 mm


Inviato (modificato)

Salve,

la moneta da 6 cagliaresi dovrebbe avere un diametro di circa 22/24 mm, in mistura, dal peso di circa 3 grammi;

2 mm di spessore a me personalmente sembrano troppi.

Io ho la mia idea, credo si tratti di un falso d'epoca o un altra tipologia di moneta, ma questa ipotesi è da prendere con le pinzette, magari qualcuno più esperto potrà aiutarci considerando anche i contorni consumati.

Cmq io la classificherei tranquillamente come 6 cagliaresi dell'età di Filippo III perchè si tratta pur sempre di una moneta del 1600 circa che realmente è stata utilizzata vera o falsa.

Inoltre per chi ama questa tipologia, nuove o meno, queste monete hanno sempre un certo fascino.

A presto.

Modificato da peppineddo

Inviato

Grazie per l'aiuto Peppinedo, Borghobaffo e Luciano ;)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.