numj07 5 Segnala messaggio #1 Inviato 25 Settembre, 2010 Premetto che non sono un collezionista di monete romane anche se era mio desiderio averne alcuni esemplari, la moneta che vi mostro aggiudicatami ad un’asta era presentata come “ASSE” nel dubbio della mia ignoranza ho fatto alcune ricerche sulla rete fino a scoprire una moneta simile e descritta (Dupondio Oricalco . Lugdunum , ca. 66 o 67. IMP NERO CAESAR AVG P MAX TR PPP, testa laureata di Nerone a destra , globo al punto di busto / VICTORIA AVGVSTI , Vittoria in piedi a sinistra con corona e palma , S - C nei campi. RIC 522, Cohen 343.) azzardo a dire, senza peccare di presunzione, che la moneta potrebbe non essere un Asse ma un “DUPONDIO” e la mia supposizione trova conforto anche consultando : http://it.wikipedia.org/wiki/Dupondio. Non so se la differenza possa influire sul valore numismatico (chiedo agli esperti) ma mi domando ( se la mia valutazione è giusta ) è facile sbagliare a distinguere un ASSE da un DUPONDIO? La mia moneta ha un peso di 12,73g. Vi ringrazio anticipatamente per i chiarimenti. vi allego le immagini Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
numj07 5 Segnala messaggio #2 Inviato 25 Settembre, 2010 L'altra faccia Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
teodato 152 Segnala messaggio #3 Inviato 25 Settembre, 2010 Una discriminante certa tra un Asse e dupondio di Nerone è Proprio il peso. Secondo Cayon Secondo il Prieur L'asse pesa : in bronzo:11 gr , quello in Oricalco 8,50gr L'asse pesa : in bronzo: 10,82 g l Dupondio: 16,75 gr. l'Asse in Oricalco . 10,82gr il Sesterzio: 26,70 gr l Dupondio: 13,53 gr. Il Sesterzio: 27,06 gr. Naturalmente conta la dimensione ed il soggetto rappresentato. Se la tua moneta pesa 12,73 gr .anchio ritengo che si tratti di un Dupondio i I. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
R-R 267 Segnala messaggio #4 Inviato 25 Settembre, 2010 (modificato) la moneta in questione e' un asse; il dupondio ha in testa dell'imperatore una corona radiata i pesi, sulle monete classiche, sono spessisimo diversi da cio' dovrebbero essere, ad esempio si possono trovare dei sesterzi, di uno stesso imperatore, simili in dimensioni (ma meno nei pesi !) di alcuni assi.... Modificato 25 Settembre, 2010 da R-R Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AlfaOmega 255 Segnala messaggio #5 Inviato 25 Settembre, 2010 Non mi pare che i dupondi del primo periodo si identificano con il radiato??????????????????????? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
numj07 5 Segnala messaggio #6 Inviato 25 Settembre, 2010 Conosco la differenza tra "testa radiata" e "testa laureata" ma se si fa un raffronto tra la moneta in mio possesso e: http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.php?LotID=373099&AucID=675&Lot=447&Val=723010c2519a1362f0d10ebfa413b6b0 mi sento molto confuso Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AlfaOmega 255 Segnala messaggio #7 Inviato 25 Settembre, 2010 Difatti anche per me è un dupondio, il mio in conservazione discreta pesa 14,2 ( altra tipologia), e non è radiato. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
R-R 267 Segnala messaggio #8 Inviato 25 Settembre, 2010 non sono daccordo..per nerone almeno! ci sono degli imperatori dove un dupondio puo' pesare quanto un sesterzio......e magari chiamati "medaglioncini" Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
teodato 152 Segnala messaggio #9 Inviato 25 Settembre, 2010 (modificato) Salve R-R ti allego tre dupondi di Nerone tra cui anche quello postato da numj07. E' sicuramente vero che Nerone per primo utilizzerà la corona radiata sui Dupondi sfidando così il Senato ed il Popolo Romano che aveva in odio i Re Orientali che si distinguevano per la corona in oro. La figura di un re era vista come un tiranno. Si prega di cliccare qui: http://dl.dropbox.com/u/11761319/3%20dupondi%20di%20Nerone.jpg L'Asse in rame corrispondeva ad 1/24 di Libra Il dupondio ad 1/30 di libra ma il dupondio valeva due assi perchè la lega di oricalco era più preziosa rispetto al semplice rame conferendo alla moneta un color oro che si manteneva fino alla carbonatazione. Modificato 25 Settembre, 2010 da teodato Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Exergus 1127 Segnala messaggio #10 Inviato 25 Settembre, 2010 Concordo per il dupondio, oltre al peso, controllando sul RIC la moneta postata corrisponde proprio al n. 522, zecca di Lugdunum (classificata come dupondio), legenda del dritto n.65, busto tipo B: Nerone laureato rivolto a destra. La presenza del prenome IMP nella legenda del dritto data la moneta al periodo 66 - 68 d.C. Ciao, Exergus Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
mazzarello silvio 576 Supporter Segnala messaggio #11 Inviato 26 Settembre, 2010 Ciao come già detto quello postato è un dupondio in oricalco della zecca di Lione e ne esistono varie tipologie con testa radiata a sx e dx testa laureata a sx e dx, al retro con simbolo di valore II in esrego ( che distingue dall'asse ) e non, con la Vittoria andante a dx e sx e con varie iscrizioni con IMP posto all'inizio o con Nero iniziale a seconda dei periodi e della zecca in quanto questa moneta è stata coniata sia a Lione che a Roma, la differenza si nota principalmente dal globetto (in questa moneta non si vede) posto sotto il collo di Nerone, che distingue questa zecca. Alcuni lo confondono con l’asse per la mancanza della corona radiata ma la differenza maggiore è che sull’asse la Vittoria porta uno scudo iscritto SPQR. Della stassa serie fanno anche parte i dupondi con la SECURITAS seduta, anche qui in molteplici varianti. Silvio PS: bella moneta complimenti Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
numj07 5 Segnala messaggio #12 Inviato 27 Settembre, 2010 Ringrazio tutti per le vostre esaurienti delucidazioni. Quindi posso con certezza catalogarla come "Dupondio" Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Emilio Siculo 246 Segnala messaggio #13 Inviato 30 Settembre, 2010 Posso chiedere - se non è una domanda indiscreta - in che asta è stata battuta la moneta? ciao e grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sixtus78 565 Segnala messaggio #14 Inviato 30 Settembre, 2010 l'ultima di Inasta. aggiudicata alla base 110€ + diritti. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti