rick2 Posted September 26, 2010 Share #1 Posted September 26, 2010 che mi dite di questa pesa 1.9 grammi 12mm si legge PIVESVTE , con segni di ribattitura e testa radiata al rovescio pino e colonna grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted September 26, 2010 Share #2 Posted September 26, 2010 credo sia un imitazione barbarica di Tetrico II IVESVTE CPIVESVTETRICVSCAES Per il rovescio si tratta sicuramente di E.T. dal noto film di fantascienza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted September 26, 2010 Author Share #3 Posted September 26, 2010 grazie ! ci sono esempi di rovescio come questo ? e comune o no ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted September 26, 2010 Share #4 Posted September 26, 2010 Il rovescio potrebbe essere al contrario, sembra una figura femminile stilizzata con in mano... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcus Didius Posted September 26, 2010 Share #5 Posted September 26, 2010 Ciao Rick, è un radiato barbaro a nome di Tetrico II, il R/ va visto così: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
grigioviola Posted September 27, 2010 Share #6 Posted September 27, 2010 (edited) corretta l'orientamento di Marcus Didius. Moneta comunissima in quanto le imitazioni dei radiati gallici costituivano di fatto una monetazione sussidiaria e parallela alla monetazione ufficiale (dovevano sopperire la scarsità di circolante principalmente nella Francia settentrionale e nel sud Inghilterra). Moneta rarissima perché di fatto ogni imitativo è una moneta pressoché unica... è rarissimo se non impossibile trovare due o più monete provenienti dallo stesso conio... al limite si può parlare di "famiglie" di monete. C'è un libro bellissimo in due tomi che avevo consigliato in un mio precedente post sui tetrici, di Davies... una bibbia per chi vuole saperne di più su questa affascinate monetazione. Si scarica gratis. Quanto alla moneta... la parte di legenda al dritto rimanda a Tetrico I, sembra anche una legenda chiara e di buona fattura, molto simile al tipo ufficiale. Quanto al rovescio, vi è una figura femminile (lo si nota dalla lunga veste e dai seni accennati poco sopra la cintura sui fianchi) che tiene in mano un elemento vegetale a "spina di pesce", la tipica stilizzazione della foglia di palma presente nei radiati. Guardano i rovesci ufficiali di Tetrico II (ed escludendo un ibrido Tetrico II / Altro Radiato... cosa possibile però) tutto ci porta a pensare che si tratti di un imitativo di prima mano (legenda non degradata e figura non eccessivamente stilizzata) del tipo C PIV ESV TETRICVS CAES / COMES AVG con la Vittoria stante a sinistra che regge un trofeo e un ramo di palma. Questa è l'immagine del tipo ufficiale imitato: Che altro dire... complimenti! Bella moneta, comunissima dal punto di vista economico, ma ricchissima di storia e soprattutto, almeno per me, molto affascinante! Leggiti un po' i vari link che ho postato nel messaggio sui tetrici qui, sezione monete imperiali, e poi le varie discussioni sia qui sulle imitative postate da gpittini e vince e ancora le varie discussioni su forumancient coins a firma di tetricus (il mio alias dell'altro forum): dove c'è un radiato... ultimamente ci sono anch'io! :D mi affascina troppo questa monetazione! ciao! Edited September 27, 2010 by grigioviola Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted September 27, 2010 Author Share #7 Posted September 27, 2010 molto interessante! grazie per gli aiuti come si chiama questo libro di davies cosi lo cerco su google books? ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
grigioviola Posted September 27, 2010 Share #8 Posted September 27, 2010 no google books, lì non ce lo trovi! guarda qui: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.