Spidigio Posted September 29, 2010 Share #1 Posted September 29, 2010 Ciao a tutti, ho cercato di classificare questa moneta tramite questo forum e altri siti, e da quel poco che ne capisco sono arrivato a questi risultati: COSTANZO II 317-361 d.C. D:DN CONSTANTIVS PF AVG R: FEL TEMP REPARATIO ZECCA: SMTS (?) Vi allego le foto perchè mi sorge un dubbio...nelle ricerche che ho fatto, sul dritto, dove c'è il volto dell'Imperatore, mi sono accorto che sulla mia moneta l'imperatore ha una specie di fascia (che non so come si chiama nel termine esatto, scusate l'ignoranza)...in questa fascia dove probabilmente facevano il nodo ci sono tre cordicine che fuoriescono, mentre in tutte le altre monete che ho visto sono soltanto due...Sapreste dirmi se è una moneta davvero autentica oppure una riproduzione??? Scusate per la qualità delle foto, ma non sono per niente un esperto...In attesa di risposta ringrazio tutti anticipatamente... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted September 29, 2010 Share #2 Posted September 29, 2010 e` autentica sono monete da poco, i busti variano e ce ne sono di tanti tipi comunque la zecca SMTS e` tessalonica e la moneta e` stata battuta intorno al 350-360 ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spidigio Posted September 29, 2010 Author Share #3 Posted September 29, 2010 Grazie mille riki2!! Invece per quanto riguarda le mie ricerche su questa moneta c'è qualche errore oppure sono giuste?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted September 29, 2010 Share #4 Posted September 29, 2010 la lettera nel campo che mi pare Gamma e` il simbolo dell officina la terza ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Exergus Posted September 29, 2010 Share #5 Posted September 29, 2010 Grazie mille riki2!! Invece per quanto riguarda le mie ricerche su questa moneta c'è qualche errore oppure sono giuste?? Ciao, benvenuto nel forum, direi che ci hai preso, ti manca solo il riferimento esatto: RIC VIII Thessalonica n.189, III officina, 25 dic. 350 - 6 nov. 355 d.C. SMTS sta per Sacra Moneta Thessalonica. Per quanto riguarda i tre lacceti, al posto dei soliti due, non sono proprio consueti, ma, oltre che per Thessalonica, ho visto degli esempi anche per la zecca di Aquileia. Ciao, Exergus :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spidigio Posted September 29, 2010 Author Share #6 Posted September 29, 2010 Grazie mille, sei stato gentilissimo...però essendo un novellino vorrei chiederti una delucidazione: che cosa significa: RIC VIII Thessalonica n.189, III officina, 25 dic. 350 - 6 nov. 355 d.C.?? Le ultime date, andando su ragionamento, può essere che sia il periodo in cui è stata coniata la moneta??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted September 29, 2010 Share #7 Posted September 29, 2010 e` la classificazione del catalogo RIC Roman Imperial Coinage , il catalogo per le monete di questo periodo , volume 7 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spidigio Posted September 29, 2010 Author Share #8 Posted September 29, 2010 Ah capisco, purtroppo non ne sono in possesso..ihih...Grazie ragazzi, davvero molto gentili! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Exergus Posted September 29, 2010 Share #9 Posted September 29, 2010 Grazie mille, sei stato gentilissimo...però essendo un novellino vorrei chiederti una delucidazione: che cosa significa: RIC VIII Thessalonica n.189, III officina, 25 dic. 350 - 6 nov. 355 d.C.?? Le ultime date, andando su ragionamento, può essere che sia il periodo in cui è stata coniata la moneta??? Esatto, è il periodo di quella emissione, The Roman Imperial Coinage è un opera in 10 volumi (in realtà sono 13 perchè il IV è diviso in tre parti e il V in due) pubblicata a partire dall'inizio del XX secolo, dove sono descritte tutte le monete imperiali romane divise per periodo e per zecca di emissione o per imperatore, non proprio tutte le monete, perchè naturalmente non tiene conto degli ultimi ritrovamenti. La tua è citata nel volume VIII al n. 189, nel capitolo dedicato alla zecca di Thessalonica, in quel periodo in quella città erano attive 5 officine di zecca contraddistinte ognuna da una lettera; A, B, gamma, delta ed epsilon, se guardi la tua moneta vedrai che nel campo al verso, sopra la testa del cavaliere abbattuto è presente una gamma ( :Greek_Gamma: ) questo significa che è stata battuta nella terza officina. Ciao, Exergus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spidigio Posted September 29, 2010 Author Share #10 Posted September 29, 2010 ragazzi siete impressionanti, veramente...spero anche io di accrescere la mia esperienza in questo fantastico mondo...La passione è davvero una cosa meravigliosa...Vi ringrazio tantissimo.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spidigio Posted September 30, 2010 Author Share #11 Posted September 30, 2010 Ragazzi possiedo anche altre due monete, sempre fel temp reparatio, ma a causa delle cattive condizioni in cui sono non riesco a completare la catalogazione..ecco la prima...vorrei sapere l'imperatore e la zecca: qui leggo CONSE...che zecca sarebbe? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted September 30, 2010 Share #12 Posted September 30, 2010 Constantinopoli 5 officina (epsilon) ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spidigio Posted September 30, 2010 Author Share #13 Posted September 30, 2010 Ecco l'altra...non so quale delle due sia conciata peggio...vorrei sempre sapere l'imperatore e la zecca, sempre se è possibile riconoscerli... Grazie mille!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted September 30, 2010 Share #14 Posted September 30, 2010 cosa vedi in esergo ? mi pare di vedere MH che sarebbe parte di SMH(officina) se fosse H sarebbe eraclea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spidigio Posted September 30, 2010 Author Share #15 Posted September 30, 2010 esatto...vedo la H finale, anche se è molto rovinata la forma riporta alla H... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spidigio Posted September 30, 2010 Author Share #16 Posted September 30, 2010 L'imperatore è sempre Costanzo II?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted September 30, 2010 Share #17 Posted September 30, 2010 forse la seconda postata è questa:Constantius II DN CONSTAN-TIVS PF AVG diadema a perle con busto drappaggiato e corazzato legenda del rovescio: FEL TEMP R-EPARATIO barbaro a cavallo piegato con testa nuda e barbuta legenda dell'esergo: CONSB , in campo sinistro:dot Constantinople Constantinople 121 17-18 mm Raro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted September 30, 2010 Share #18 Posted September 30, 2010 Heraclea allora guarda se vedi la lettera dopo la H che e` l officina ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted September 30, 2010 Share #19 Posted September 30, 2010 L'ultima è sempre Costanzo II con la solita FEL TEMP REPARATIO purtroppo la foto è troppo piccola e sfocata per determinare l'esergo, ti inviterei a rifare una foto più nitida del rovescio ed in particolare dell'esergo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Exergus Posted September 30, 2010 Share #20 Posted September 30, 2010 Mi sembra che la prima nel campo a sinistra abbia B dot, nel caso sarebbe la 112, comune, se invece di B fosse A, sarebbe la 111, rara (rarità molto relativa...). In ogni caso Costanzo II come si evince dal capo diademato. Escludo Giuliano II che in questa emissione è a testa nuda. In esergo credo CONSB, zecca di Costantinopoli seconda officina. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted September 30, 2010 Share #21 Posted September 30, 2010 (edited) Bravo Exergus in effetti io quella lettera che probabilmente è una B l'avevo considerata come una E di feltEmp ma poichè non ci sono altre lettere leggibili credo proprio che tu abbia ragione: B dot in campo sinistro. Per di più il barbaro porta un berretto Frigio e non è a testa nuda. Edited September 30, 2010 by teodato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.