Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
3 ore fa, gennydbmoney dice:

un dubbio mi viene da questa ipotesi,potresti gentilmente spiegare come avverrebbe questo processo delle lamine d'argento?in più le immagini del dritto e del rovescio sarebbero già riprodotte su queste lamine o il processo avviene dopo che le stesse vengono "assemblate" al tondello in metallo vile?nel caso della prima ipotesi  non sarebbe troppo costoso,laborioso e controproducente questo processo?

grazie mille per l'eventuale risposta...

Condividere le proprie conoscenze è sempre un piacere....ti invito a leggere: 

Da MORVZZI NUMISMATICA,

"La contraffazione monetaria nel mondo antico: le monete suberate".

Buona lettura.


Inviato
1 ora fa, Rocco68 dice:

Condividere le proprie conoscenze è sempre un piacere....ti invito a leggere: 

Da MORVZZI NUMISMATICA,

"La contraffazione monetaria nel mondo antico: le monete suberate".

Buona lettura.

Più che condividere mi stai dicendo di comprarmi il libro... 

Comunque grazie lo stesso... 


Inviato
20 minuti fa, gennydbmoney dice:

Più che condividere mi stai dicendo di comprarmi il libro... 

Comunque grazie lo stesso... 

Scusami.....e che non sono riuscito a postare il link....

  • Mi piace 1

  • 4 settimane dopo...
Inviato
Il ‎19‎/‎05‎/‎2017 alle 18:02, Rocco68 dice:

Nel taglio del tuo falso d'epoca da 8 reales ci sono I quadretti e sferette tipici dei tagli di Carlo III, nelle piastre del regno di napoli, questo mi convince ancor di piu' che questi bel falso sia stato prodotto in "casa nostra":lol:

IMG_20170319_074435.png

Nelle monete autentiche l'intreccio non è propri questo,è simile ma non è proprio questo.

Salutoni

odjob


Inviato
21 minuti fa, odjob dice:

Nelle monete autentiche l'intreccio non è propri questo,è simile ma non è proprio questo.

Salutoni

odjob

Si potrebbe postarne uno....per confronto?


Inviato
3 minuti fa, Rocco68 dice:

Si potrebbe postarne uno....per confronto?

Se riesco a trovare le foto di qualche bordo,ben volentieri

Salutoni

odjob

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Una nuova acquisizione, l'ho scovata questa mattina per qualche euro in mezzo a delle consumatissime monete da 10 tornesi in rame, sembra piombo ma il metallo utilizzato non è per nulla tenero come il piombo.

Peso gr. 21,65 e diametro da 40,50 mm.

A tratti si intravede pure qualche porzione di treccia lungo il contorno.

5a1ab7763a2ed_120gfalso17983.thumb.jpg.0ff1d990027b96dfee988ed334edf59d.jpg

5a1ab76b70cd3_120gfalso17981.thumb.jpg.68e3e0e1f721da5d63c6d70e949afbee.jpg

5a1ab770ac324_120gfalso17982.thumb.jpg.14eac409207492b882d8546d1643c00c.jpg

  • Mi piace 2
Awards

  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti, purtroppo non sono un assiduo frequentatore del forum, noto che è una latitanza da cambiare perché è molto interessante con utili approfondimenti.

Finalmente sono riuscito a capire come si inseriscono le foto.

Colgo l'occasione per chiedervi conferma, ho forti dubbi su questa medaglia del 1808 in onore di Carolina Murat in argento che ho in collezione da tempo ... vedo che se ne è già discusso in passato ..

1808 AG.  22,9  6,7 (2) (FILEminimizer).JPG

1808 AG.  22,9  6,7 (1) (FILEminimizer).JPG

Modificato da matitrial

Inviato

Buongioro @matitrial, molte di queste medaglie furono coniate in Francia.....potresti descriverci il contorno?

Dovrebbe essere liscio e non riportare nessuna punzonatura (se conio napoletano)....o la scritta in incuso "Argent" se conio francese.

Saluti, Rocco.


Inviato

Hai ragione, Rocco, stupidamente mi è sfuggito di verificare il particolare, sono andato a vedere la medaglia e confermo è postuma ARGENT con cornucopia.... l'avevo messa via senza controllare il particolare, ieri riguardavo le foto e mi era venuto il dubbio ... comunque cornucopia pertanto dopo il 1880 .... Amen.

Però una precisazione, questa medaglia non fu mai coniata nella zecca di Napoli, ma in Francia anche se inseribile nel periodo Napoleonico Due Sicilie. Essendo però prodotta prima del 1830 non c'era l'obbligo della marcatura sul taglio, pertanto quelle coeve non dovrebbero averlo.

 


Inviato
5 minuti fa, matitrial dice:

Hai ragione, Rocco, stupidamente mi è sfuggito di verificare il particolare, sono andato a vedere la medaglia e confermo è postuma ARGENT con cornucopia.... l'avevo messa via senza controllare il particolare, ieri riguardavo le foto e mi era venuto il dubbio ... comunque cornucopia pertanto dopo il 1880 .... Amen.

Però una precisazione, questa medaglia non fu mai coniata nella zecca di Napoli, ma in Francia anche se inseribile nel periodo Napoleonico Due Sicilie. Essendo però prodotta prima del 1830 non c'era l'obbligo della marcatura sul taglio, pertanto quelle coeve non dovrebbero averlo.

 

....non dovrebbero averlo.

Resta comunque una bella medaglia.

E in argento è  ostica da reperire.

 


  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

Buonasera, condivido questa foto di gruppo:D....

I miei Tari' di Ferdinando II, rigorosamente falsi d'epoca e realizzati con materiali diversi uno dall'altro.

1846, 1854, 1855 e 1857

Fusi, suberati e coniati,

Quanti di voi hanno affiancato alle monete autentiche ( Piastre, Mezze piastre, Tari' e Carlini )......questi bei pezzi di storia?

Mi piacerebbe  conoscere i vostri pareri e i motivi per cui li collezionate.

IMG-20180128-WA0041.jpg

IMG-20180128-WA0040.jpg

È in arrivo il Tari' del 1858

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 4

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao amanti dei falsi d'epoca Napoletani...

Trovate l'intrusa in queste Piastre di Ferdinando II:D

20180217_223142.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

se per intrusa intendi quella autentica, è la prima in alto

Modificato da santone

Inviato
7 minuti fa, santone dice:

se per intrusa intendi quella autentica, è la prima in alto

Ciao Santone....sono tutte false d'epoca, ma non tutte di Ferdinando II:D

  • Haha 1

Inviato
1 ora fa, santone dice:

ora ho capito,

l'ultima è di Francesco II

Si Santone, è un bellissimo falso d'epoca di Piastra 1859 di Francesco II con ancora tracce di argentatura.

 


Inviato

Nello studio sui falsi della monetazione Napoletana del Dottor Ruotolo pubblicato su Cronaca Numismatica....veniva riportato il falso d'epoca di una Piastra di Francesco II ma con contorno liscio, senza la scritta in rilievo: PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS

Questa lo riporta....ed è di buona fattura, al tempo della sua "uscita" deve aver ingannato parecchie persone:D


  • 9 mesi dopo...
Inviato

Salve, aggiungo a questa bella discussione ,questo grano di Ferdinando iii del 1815.

Il quale in base allo stile dell'effige,all'impostazione dei caratteri  ed al peso di 2,4 grammi, pare sia un falso d'epoca.

Voi che ne dite?

Saluti.

IMG_20180704_171739.jpg

IMG_20180704_171754.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
2 ore fa, borbonik dice:

Salve, aggiungo a questa bella discussione ,questo grano di Ferdinando iii del 1815.

Il quale in base allo stile dell'effige,all'impostazione dei caratteri  ed al peso di 2,4 grammi, pare sia un falso d'epoca.

Voi che ne dite?

Saluti.

IMG_20180704_171739.jpg

IMG_20180704_171754.jpg

Ciao, per me è buono... 

Sia le lettere che le cifre sono consone allo stile delle monete battute in zecca in quegli anni, inoltre sono tipiche anche le ribattiture... 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Oggi un carissimo Amico mi ha chiesto come i falsari facessero ad imprimere le lettere nei tagli delle Piastre di Ferdinando II. 

Secondo me, venivano punzonati una ad una. 

Ho in Collezione un pezzo in lega di ottone del 1856 con questo taglio, in cui il falsario si è dimenticato di imprimere una lettera! 

?

 

IMG_20181215_133659.jpg

Cosa ne pensate? 

  • Mi piace 2

  • 2 mesi dopo...
Inviato
Salve, aggiungo a questa bella discussione ,questo grano di Ferdinando iii del 1815.
Il quale in base allo stile dell'effige,all'impostazione dei caratteri  ed al peso di 2,4 grammi, pare sia un falso d'epoca.
Voi che ne dite?
Saluti.
IMG_20180704_171739.thumb.jpg.65815836bdef9e82c6b08e7dad3cca17.jpg
IMG_20180704_171754.thumb.jpg.67aeec3fcdb8e866a0612644be6c423d.jpg
Interessante
Oggi un carissimo Amico mi ha chiesto come i falsari facessero ad imprimere le lettere nei tagli delle Piastre di Ferdinando II. 
Secondo me, venivano punzonati una ad una. 
Ho in Collezione un pezzo in lega di ottone del 1856 con questo taglio, in cui il falsario si è dimenticato di imprimere una lettera! 
[emoji23]
 
IMG_20181215_133659.thumb.jpg.48b691d0d99aae12958e340a6e82d967.jpg
Cosa ne pensate? 
Dalla foto servirebbero ulteriori informazioni

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.