dabbene Posted October 8, 2010 Share #1 Posted October 8, 2010 (edited) Questo è un argomento trasversale ,per tutti i collezionisti,mette d'accordo tutti,partiamo dai greci e arriviamo ai Re d'Italia,ognuno può intervenire nell'ambito delle sue conoscenze o semplicemente ricordando qualche esempio di moneta con effigie coronate,postandola o parlando delle varie tipologie di corone. Ma torniamo al punto,la corona è un simbolo ricorrente,forse uno dei più ricorrenti nelle monete di tutti i tempi;nell'antica Grecia avevamo le divinità con teste con corone vegetali,a Roma le corone diventano più decorazioni militari,radiate,diademate,con la corona trionfale come premio,ricordiamo quelle di Cesare,Augusto,le corone di lauro,di mirto,in epoca bizantina diventano importanti,preziose,gemmate,con perle,nei solidi ci sono esempi di grande effetto ottico;ma continuerà nel tempo,ricordo per esempio il Carlo I d'Angiò,re di Sicilia nel 1200 con una corona essenziale,la serie splendida dei coronati di Napoli con gli Aragona,le teste radiate dei Filippi spagnoli,arrivando all'effigie laureata e semplice,un ritorno al classico,di Francesco Giuseppe per poi concludere con un pomposo Umberto I,Re d'Italia e d'Eritrea. Concludendo gli spunti sono tanti,dai vari tipi di corona,l'evoluzione di queste,da chi invece non l'ha portata,alla simbologia che rappresenta,potere,sfarzo,affermazione,LE MONETE SONO ANCHE TESTE CORONATE.....a voi cogli esempi che sono infiniti,anche stranieri,e se ne avete ,sarebbe bello postarne alcune;io incomincio con lo splendido Ferdinando I d'Aragona-1458-1494,Napoli, il Coronato per definizione.., Edited October 8, 2010 by dabbene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted October 8, 2010 Supporter Share #2 Posted October 8, 2010 (edited) Buona sera Non la si è mai chiamata corona, anche se questo era, ma unicamente il "corno" che, sembra, abbia derivazioni bizantine http://www.google.it/imgres?imgurl=http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/98/Lira_tron.jpg&imgrefurl=http://it.wikipedia.org/wiki/File:Lira_tron.jpg&usg=__elmP8VJa4z-_FAWdICovpmwAKAU=&h=371&w=750&sz=96&hl=it&start=1&zoom=1&itbs=1&tbnid=HkBARxXAk6DZZM:&tbnh=70&tbnw=141&prev=/images%3Fq%3Dlira%2Btron%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26gbv%3D2%26tbs%3Disch:1 Pur essendo cambiata la sua foggia, dalle origini alla fine della Serenissima, è sempre stato una delle rappresentazioni classiche del potere veneziano; a volte era circondato da una ghiera d'oro tempestata di pietre preziose, altre volte con una croce d'oro cucita sul davanti, oppure con un fregio metallico o di stoffa sulla sommità, il corno era il "Potere" per antonomasia. Veniva posto sulla testa del doge o della dogaressa (pur se in formato ridotto), oppure sulla testa del leone che simboleggiava San Marco o in capo allo stemma della casata del doge regnante. In occasione della cerimonia dell'incoronazione del doge, si usava una varietà di corno impreziosito e tempestato di pietre preziose che, per tutto il resto del tempo, restava celato nel tesoro di San Marco e veniva chiamato "zoia" (gioia/gioiello). Perchè non venisse sgualcito o sporcato, non poggiava direttamente sulla testa del doge, ma sul camauro, una sorta di cuffia di tela di lino fine (rensa) con i paraorecchie terminanti con due lacci da annodarsi sotto il mento (ma che erano quasi sempre, per vezzo, lasciati sciolti). Non credo che esista nel panorama delle corone in genere, una immagine altrettanto evocativa come quella del "corno"; forse una antagonista, anch'essa famosa per la sua specificità, è la così detta corona ungherese di Santo Stefano. Saluti luciano Edited October 8, 2010 by 417sonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.