gionni980 Posted October 20, 2010 Share #1 Posted October 20, 2010 Premesso che le mie foto sono come al solito pessime e penalizzano le mie monete non di poco, come giudicate questa piastra del 1856 appena entrata in collezione? http://img827.imageshack.us/img827/2715/primascelta.jpg http://img832.imageshack.us/img832/2149/1scelta1856.jpg Grazie! :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco77 Posted October 20, 2010 Share #2 Posted October 20, 2010 Io direi uno spl, non ha i fondi lucenti ma sono belli chiari e luminosi, i tre gigli si vedono perfettamente sulla palla dei Medici. Immagino che sia ben punzonata la scritta nel taglio PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPI, mi sta venendo la fobia delle scritte nel taglio ogni volta che vedo una piastra busto adulto. :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted October 20, 2010 Author Share #3 Posted October 20, 2010 Ciao Francesco, la punzonatura nel taglio è perfetta e marcata. Ti assicuro chei fondi sono lucenti, ma purtroppo non emergono affatto dalle solite scadenti foto che faccio (le foto sono fatte a luce naturale) Se riesco a farnedi migliori le posto :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rhoss Posted October 20, 2010 Share #4 Posted October 20, 2010 Le foto postate non mi spingono ad essere risoluto nel mio giudizio ma azzardo uno Spl+. Bye. Rhoss. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mper Posted October 20, 2010 Share #5 Posted October 20, 2010 (edited) Io direi uno spl, non ha i fondi lucenti ma sono belli chiari e luminosi, i tre gigli si vedono perfettamente sulla palla dei Medici. Immagino che sia ben punzonata la scritta nel taglio PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPI, mi sta venendo la fobia delle scritte nel taglio ogni volta che vedo una piastra busto adulto. :lol: PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS ... Il tuo è stato un semplice refuso o era un criptomessaggio ? Lo chiedo perchè ho una piastra del 57 nel cui taglio è riportata proprio la dicitura così come l'hai citata: PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPI. con un grosso punto dopo la I, come se l'ultima lettera avesse fatto cilecca.:o Edited October 20, 2010 by mper Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mper Posted October 20, 2010 Share #6 Posted October 20, 2010 Premesso che le mie foto sono come al solito pessime e penalizzano le mie monete non di poco, come giudicate questa piastra del 1856 appena entrata in collezione? http://img827.images...primascelta.jpg http://img832.images...1scelta1856.jpg Grazie! :) la tua piastra è in alta conservazione, direi meglio di spl.;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted October 20, 2010 Share #7 Posted October 20, 2010 Vedo un sacco di puntini ...... sono escrescenze di conio o è la foto? La data è ribattuta,almeno mi pare. Peccato per la foto...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco77 Posted October 20, 2010 Share #8 Posted October 20, 2010 Io direi uno spl, non ha i fondi lucenti ma sono belli chiari e luminosi, i tre gigli si vedono perfettamente sulla palla dei Medici. Immagino che sia ben punzonata la scritta nel taglio PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPI, mi sta venendo la fobia delle scritte nel taglio ogni volta che vedo una piastra busto adulto. :lol: PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS ... Il tuo è stato un semplice refuso o era un criptomessaggio ? Lo chiedo perchè ho una piastra del 57 nel cui taglio è riportata proprio la dicitura così come l'hai citata: PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPI. con un grosso punto dopo la I, come se l'ultima lettera avesse fatto cilecca.:o Si, mi hai sgamato, è stata una domanda trabocchetto. Sono tante le varianti riguardanti i tagli e solo così posso possono venire a galla, non penso che gionni abbia capito al volo, vediamo se ora va a verificare. Avrei potuto scrivere altri errori come ad esempio ROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS, ce ne sono tanti ma quello con la S mozzata è più frequente, ecco perchè. La spiegazione è semplice comunque. Quando si creava una nuova ghiera con le lettere da imprimere, capitava che la prima o l'ultima lettera veniva menomata perchè nella costruzione dei caratteri se non venivano prese bene le misure si doveva per forza eliminarne una, ovviamente catalogarle tutte sarebbe impossibile. Esistono anche leggende con lettere mancanti al centro o addirittura CON LETTERE INVERTITE come mi è capitato di vedere su una piastra 1835 anni fa PROVIDENTIO APTIMI PRINCIPIS. Bravo Mauro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted October 20, 2010 Author Share #9 Posted October 20, 2010 Vedo un sacco di puntini ...... sono escrescenze di conio o è la foto? La data è ribattuta,almeno mi pare. Peccato per la foto...... I puntini che vedi fanno parte della patina, non sono escrescenze di foto, diciamo che sono il frutto di una strana resa fotografica. L' 8 non è ribattuto, ancora un inganno fotografico Ciao :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted October 20, 2010 Author Share #10 Posted October 20, 2010 Io direi uno spl, non ha i fondi lucenti ma sono belli chiari e luminosi, i tre gigli si vedono perfettamente sulla palla dei Medici. Immagino che sia ben punzonata la scritta nel taglio PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPI, mi sta venendo la fobia delle scritte nel taglio ogni volta che vedo una piastra busto adulto. :lol: PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS ... Il tuo è stato un semplice refuso o era un criptomessaggio ? Lo chiedo perchè ho una piastra del 57 nel cui taglio è riportata proprio la dicitura così come l'hai citata: PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPI. con un grosso punto dopo la I, come se l'ultima lettera avesse fatto cilecca.:o Si, mi hai sgamato, è stata una domanda trabocchetto. Sono tante le varianti riguardanti i tagli e solo così posso possono venire a galla, non penso che gionni abbia capito al volo, vediamo se ora va a verificare. Avrei potuto scrivere altri errori come ad esempio ROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS, ce ne sono tanti ma quello con la S mozzata è più frequente, ecco perchè. La spiegazione è semplice comunque. Quando si creava una nuova ghiera con le lettere da imprimere, capitava che la prima o l'ultima lettera veniva menomata perchè nella costruzione dei caratteri se non venivano prese bene le misure si doveva per forza eliminarne una, ovviamente catalogarle tutte sarebbe impossibile. Esistono anche leggende con lettere mancanti al centro o addirittura CON LETTERE INVERTITE come mi è capitato di vedere su una piastra 1835 anni fa PROVIDENTIO APTIMI PRINCIPIS. Bravo Mauro! Non avevo colto, è vero ;) La dicitura comunque l' avevo controllata ed è la "classica" con la "s" finale. Vi posto un altra piastra, del 1857, sempre in altissima conservazione, con fondi ancor più lucidi rispetto a quelli della piastra del 56. Dal vivo è spettacolare, ma le foto sono ancora peggiori :( Quale preferite tra le due? http://img59.imageshack.us/img59/5426/1scelta1857.jpg http://img153.imageshack.us/img153/3518/1scelta.jpg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mper Posted October 20, 2010 Share #11 Posted October 20, 2010 Trovo le immagini di entrambe le piastre molto contrastate, forse troppo. Questa circostanza consente di apprezzare i rilievi (davvero belli), ma anche di esaltare all'inverosimile ogni minima imperfezione, finanche un granello di polvere. Tornando alla valutazione dei tuoi esemplari, secondo me quest'ultima (alludo all'esemplare del '57) tende al fdc anche se ha il bordo-contorno-orlo un po' così .. ciao, Mauro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted October 20, 2010 Author Share #12 Posted October 20, 2010 Trovo le immagini di entrambe le piastre molto contrastate, forse troppo. Questa circostanza consente di apprezzare i rilievi (davvero belli), ma anche di esaltare all'inverosimile ogni minima imperfezione, finanche un granello di polvere. Tornando alla valutazione dei tuoi esemplari, secondo me quest'ultima (alludo all'esemplare del '57) tende al fdc anche se ha il bordo-contorno-orlo un po' così .. ciao, Mauro Mi complimento con te per l' attenta valutazione : chi non è un fine conoscitore di monete, e di questo tipo in particolare, ad una prima e non attenta analisi avrebbe risposto che il primo esemplare era migliore di quest' ultimo per via dei segni al bordo/contorno che invece nascono al momento della coniazione e non sono certo derivati da circolazione (la 3 classe diciamo che in questo esemplare si vede tutta). Per la cronaca tra il primo esemplare e il secondo ci sono 50 euro di differenza :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eracle62 Posted October 20, 2010 Share #13 Posted October 20, 2010 Innanzi tutto complimenti per le due piastre, continua così, vedrai che la passione e la costanza ti porterà ad ottimi risultati, visto con quale enfasia parli della monetazione Napoletana. Per le varianti al bordo delle piastre di Ferdinsndo II, vanno ricordate anche le sovrapposizioni di alcune lettere nella leggenda. ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted October 21, 2010 Share #14 Posted October 21, 2010 (edited) Salute il 120 Grana sel 1856 al D/ presenta una vasta porosità che non lascia presagire nulla di buono,prossima all'ossidazione,con graffietti di circolazione nel campo. Al R/ abbiamo notevoli graffi ,non dovuti al conio,ma alla pessima conservazione ,o alla circolazione,che dir si voglia(mi riferisco soprattutto ai graffi ad ore 2);la sfera ,sotto la croce della corona,ha i rilievi consunti;si evidenziano ,inoltre,notevoli colpi ai bordi che deturpano quella che sarebbe potuta essere una eventuale bellezza della moneta,anche le lettere VTR risultano usurate. Bisognerebbe vedere se il contorno è leggibile ,per poter dare un giudizio complessivo sulla moneta,ma ritengo che il suo grado di conservazione non vada oltre l'MB --Salutoni -odjob Edited October 21, 2010 by odjob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco77 Posted October 21, 2010 Share #15 Posted October 21, 2010 Salute il 120 Grana sel 1856 al D/ presenta una vasta porosità che non lascia presagire nulla di buono,prossima all'ossidazione,con graffietti di circolazione nel campo. Al R/ abbiamo notevoli graffi ,non dovuti al conio,ma alla pessima conservazione ,o alla circolazione,che dir si voglia(mi riferisco soprattutto ai graffi ad ore 2);la sfera ,sotto la croce della corona,ha i rilievi consunti;si evidenziano ,inoltre,notevoli colpi ai bordi che deturpano quella che sarebbe potuta essere una eventuale bellezza della moneta,anche le lettere VTR risultano usurate. Bisognerebbe vedere se il contorno è leggibile ,per poter dare un giudizio complessivo sulla moneta,ma ritengo che il suo grado di conservazione non vada oltre l'MB --Salutoni -odjob :blink: :blink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted October 21, 2010 Author Share #16 Posted October 21, 2010 Salute il 120 Grana sel 1856 al D/ presenta una vasta porosità che non lascia presagire nulla di buono,prossima all'ossidazione,con graffietti di circolazione nel campo. Al R/ abbiamo notevoli graffi ,non dovuti al conio,ma alla pessima conservazione ,o alla circolazione,che dir si voglia(mi riferisco soprattutto ai graffi ad ore 2);la sfera ,sotto la croce della corona,ha i rilievi consunti;si evidenziano ,inoltre,notevoli colpi ai bordi che deturpano quella che sarebbe potuta essere una eventuale bellezza della moneta,anche le lettere VTR risultano usurate. Bisognerebbe vedere se il contorno è leggibile ,per poter dare un giudizio complessivo sulla moneta,ma ritengo che il suo grado di conservazione non vada oltre l'MB --Salutoni -odjob Ciao, accetto ovviamente tutti i pareri di buon grado, ma dopo aver fatto presente più volte i miei limiti fotografici, garantendo quindi che le monete sono decisamente più belle dal vivo e garantendo che con queste foto così contrastate ogni impercettibile difetto viene esasperato, beh, sentir dire che la piastra del 1856 non vada oltre l' MB, diciamo che mi fa sorridere. Parli di porosità con principio di ossidazione, di notevoli graffi, di pessima conservazione,rilievi consunti, notevoli colpi ai bordi,usura : rispetto il tuo parere ma permettimi di dire che un' analisi del genere per questa moneta mi sembra completamente fuori dal mondo. Detto questo ti ringrazio e sentiamo altri commenti (nonostante quelli già rilasciati da alcuni amici si discostano COMPLETAMENTE da quelli da te evidenziati) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco77 Posted October 21, 2010 Share #17 Posted October 21, 2010 (edited) Salute il 120 Grana sel 1856 al D/ presenta una vasta porosità che non lascia presagire nulla di buono,prossima all'ossidazione,con graffietti di circolazione nel campo. Al R/ abbiamo notevoli graffi ,non dovuti al conio,ma alla pessima conservazione ,o alla circolazione,che dir si voglia(mi riferisco soprattutto ai graffi ad ore 2);la sfera ,sotto la croce della corona,ha i rilievi consunti;si evidenziano ,inoltre,notevoli colpi ai bordi che deturpano quella che sarebbe potuta essere una eventuale bellezza della moneta,anche le lettere VTR risultano usurate. Bisognerebbe vedere se il contorno è leggibile ,per poter dare un giudizio complessivo sulla moneta,ma ritengo che il suo grado di conservazione non vada oltre l'MB --Salutoni -odjob Ciao, accetto ovviamente tutti i pareri di buon grado, ma dopo aver fatto presente più volte i miei limiti fotografici, garantendo quindi che le monete sono decisamente più belle dal vivo e garantendo che con queste foto così contrastate ogni impercettibile difetto viene esasperato, beh, sentir dire che la piastra del 1856 non vada oltre l' MB, diciamo che mi fa sorridere. Parli di porosità con principio di ossidazione, di notevoli graffi, di pessima conservazione,rilievi consunti, notevoli colpi ai bordi,usura : rispetto il tuo parere ma permettimi di dire che un' analisi del genere per questa moneta mi sembra completamente fuori dal mondo. Detto questo ti ringrazio e sentiamo altri commenti (nonostante quelli già rilasciati da alcuni amici si discostano COMPLETAMENTE da quelli da te evidenziati) Non perchè voglia difendere Odjos ma penso che abbia sbagliato ad aprire il link dell'immagine, avrà visto per sbaglio qualche altra piastra. A volte le connessioni internet fanno scherzi della Vernaccia. Edited October 21, 2010 by francesco77 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted October 21, 2010 Author Share #18 Posted October 21, 2010 Salute il 120 Grana sel 1856 al D/ presenta una vasta porosità che non lascia presagire nulla di buono,prossima all'ossidazione,con graffietti di circolazione nel campo. Al R/ abbiamo notevoli graffi ,non dovuti al conio,ma alla pessima conservazione ,o alla circolazione,che dir si voglia(mi riferisco soprattutto ai graffi ad ore 2);la sfera ,sotto la croce della corona,ha i rilievi consunti;si evidenziano ,inoltre,notevoli colpi ai bordi che deturpano quella che sarebbe potuta essere una eventuale bellezza della moneta,anche le lettere VTR risultano usurate. Bisognerebbe vedere se il contorno è leggibile ,per poter dare un giudizio complessivo sulla moneta,ma ritengo che il suo grado di conservazione non vada oltre l'MB --Salutoni -odjob Ciao, accetto ovviamente tutti i pareri di buon grado, ma dopo aver fatto presente più volte i miei limiti fotografici, garantendo quindi che le monete sono decisamente più belle dal vivo e garantendo che con queste foto così contrastate ogni impercettibile difetto viene esasperato, beh, sentir dire che la piastra del 1856 non vada oltre l' MB, diciamo che mi fa sorridere. Parli di porosità con principio di ossidazione, di notevoli graffi, di pessima conservazione,rilievi consunti, notevoli colpi ai bordi,usura : rispetto il tuo parere ma permettimi di dire che un' analisi del genere per questa moneta mi sembra completamente fuori dal mondo. Detto questo ti ringrazio e sentiamo altri commenti (nonostante quelli già rilasciati da alcuni amici si discostano COMPLETAMENTE da quelli da te evidenziati) Non perchè voglia difendere Odjos ma penso che abbia sbagliato ad aprire il link dell'immagine, avrà visto per sbaglio qualche altra piastra. A volte le connessioni internet fanno scherzi della Vernaccia. Lo sai che seriamente ho avuto lo stesso tuo dubbio?! ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
orlando10 Posted October 21, 2010 Share #19 Posted October 21, 2010 Salute il 120 Grana sel 1856 al D/ presenta una vasta porosità che non lascia presagire nulla di buono,prossima all'ossidazione,con graffietti di circolazione nel campo. Al R/ abbiamo notevoli graffi ,non dovuti al conio,ma alla pessima conservazione ,o alla circolazione,che dir si voglia(mi riferisco soprattutto ai graffi ad ore 2);la sfera ,sotto la croce della corona,ha i rilievi consunti;si evidenziano ,inoltre,notevoli colpi ai bordi che deturpano quella che sarebbe potuta essere una eventuale bellezza della moneta,anche le lettere VTR risultano usurate. Bisognerebbe vedere se il contorno è leggibile ,per poter dare un giudizio complessivo sulla moneta,ma ritengo che il suo grado di conservazione non vada oltre l'MB --Salutoni -odjob :blink: :blink: Un altro trabochetto? Comunque, a mio avviso, la conservazione è sullo SPL+. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted October 21, 2010 Share #20 Posted October 21, 2010 Salute ho scherzato :P :) Comunque vanno inserite foto migliori perchè non si può dare ,con quelle postate,un giudizio ;) --Salutoni -odjob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted October 21, 2010 Author Share #21 Posted October 21, 2010 :D meno male, stavo già per rivenderle ;) Mi auguro di riuscire a progredire, fotograficamente parlando :) Saluti! Salute ho scherzato :P :) Comunque vanno inserite foto migliori perchè non si può dare ,con quelle postate,un giudizio ;) --Salutoni -odjob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mper Posted October 21, 2010 Share #22 Posted October 21, 2010 la butto lì. perchè non tentiamo una catalogazione delle varianti dei contorni aprendo un topic dedicato ? ovviamente inserendo immagini tratte dalle monete in ns. possesso che testimonino l'errore. potrebbe venir fuori nel tempo qualcosa di utile ed interessante anche per future consultazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco77 Posted October 21, 2010 Share #23 Posted October 21, 2010 la butto lì. perchè non tentiamo una catalogazione delle varianti dei contorni aprendo un topic dedicato ? ovviamente inserendo immagini tratte dalle monete in ns. possesso che testimonino l'errore. potrebbe venir fuori nel tempo qualcosa di utile ed interessante anche per future consultazioni. Certo Mauro, ottima idea e visto che l'idea è tua mi sembra giusto che sia tu colui che debba iniziarla. Apri una nuova discussione e invita tutti coloro con monete con scritte o simboli particolari nel taglio a postare le immagini. Magari mettendo il taglio sullo scannero o fotografando la moneta di taglio appoggiata su un ripiano. Sono sicuro che molti posteranno le immagini in loro possesso, sarà una discussione degna di essere consultata dagli studiosi. Intitola la discussione in questo modo. I tagli e i bordi nelle monete napoletane e siciliane Sottotitolo: Scritte, simboli, errori e difetti. Francesco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mper Posted October 21, 2010 Share #24 Posted October 21, 2010 la butto lì. perchè non tentiamo una catalogazione delle varianti dei contorni aprendo un topic dedicato ? ovviamente inserendo immagini tratte dalle monete in ns. possesso che testimonino l'errore. potrebbe venir fuori nel tempo qualcosa di utile ed interessante anche per future consultazioni. Certo Mauro, ottima idea e visto che l'idea è tua mi sembra giusto che sia tu colui che debba iniziarla. Apri una nuova discussione e invita tutti coloro con monete con scritte o simboli particolari nel taglio a postare le immagini. Magari mettendo il taglio sullo scannero o fotografando la moneta di taglio appoggiata su un ripiano. Sono sicuro che molti posteranno le immagini in loro possesso, sarà una discussione degna di essere consultata dagli studiosi. Intitola la discussione in questo modo. I tagli e i bordi nelle monete napoletane e siciliane Sottotitolo: Scritte, simboli, errori e difetti. Francesco Con vero piacere ma al momento non ho le monete con me ... :blush: Le ho parcheggiate in banca prima delle ferie ed ora sono ancora lì ... Conto di riprenderle dalla cassetta quanto prima ... si tratta di pazientare ancora un pochino. ;) Grazie per i suggerimenti sul titolo e sottotitolo: mi sembrano adeguatamente rappresentativi di quanto intendiamo fare. :) Mauro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted October 31, 2010 Author Share #25 Posted October 31, 2010 Ho fotografato un pò meglio la 1857 Mi sa che non siamo più intorno allo SPL con questa foto :D Attendo un vostro riscontro sulla "nuova" conservazione Grazie!!! http://img824.imageshack.us/img824/9089/pa301101.jpg http://img233.imageshack.us/img233/3669/pa301102.jpg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.