ray-ban Posted October 22, 2010 Share #1 Posted October 22, 2010 (edited) Ho questa moneta in mano, il bordo presenta 2 FERT trasformati in FKRT e uno rimane normale. Vi faccio vedere la foto, secondo voi è un errore del conio? è un fatto comune? oppure è un fatto molto raro? è già documentata questa variante? Grazie ;) L'altro FKRT è leggermente più consumato per questo ho cercato di fare la foto a quello più visibile, spero che la foto sia comprensibile, mentre il FERT normale si vede tranquillamente che la E è una E, ma gli altri 2 sono delle K. FOTO FORSE PIU' COMPRENSIBILE: Edited October 22, 2010 by ray-ban Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sesino974 Posted October 22, 2010 Share #2 Posted October 22, 2010 ciao io non ci vedo nulla di strano Sergio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ray-ban Posted October 22, 2010 Author Share #3 Posted October 22, 2010 Quindi è normale la lettera K al posto della E? O meglio, è un fatto abbastanza comune? Mi interessava sapere questo, perchè per questo anno il catalogo Gigante non parla di questa variante del bordo, che appare presente in altre annate come 1870, 1871, 1874, 1877 di cui sono presenti dei FERT trasformati in FFRT, FKRT e cosi via. Va bene allora, nulla di interessante :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sesino974 Posted October 22, 2010 Share #4 Posted October 22, 2010 no ray-ban, non è normale, io la K non la vedo, vedo una normalissima E a cui manca parte della stanghetta orizzontale più bassa Sergio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MassyGiovy7577 Posted October 22, 2010 Share #5 Posted October 22, 2010 Potrebbe starCi l' ipotesi K....o meglio dalla foto non sembra una E....Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ray-ban Posted October 22, 2010 Author Share #6 Posted October 22, 2010 Io ci vedo chiaramente una K, infatti le stanghette superiore ed inferiore io non le vedo, e tenendola in mano forse è più evidente che in foto, inoltre ci vedo le stanghette lateralidella K che partono dal mezzo appunto. Questo è il FERT " normale " sempre della stessa moneta, ben visibile: Questo è quello che secondo me ha una K al posto della E, poi ognuno ci vede quel che vuole vedere, ma tra K ed E le somiglianze sono solo sula stanghetta verticale per quel che mi riguarda :P Poi se mi dici che all'inizio era una E che col tempo si è trasformata in K è tutto un altro discorso! Spero che la foto sia più comprensibile, forse la prima che ho postato non lo era, mi scuso in quel caso. Grazie :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sesino974 Posted October 22, 2010 Share #7 Posted October 22, 2010 Io ci vedo chiaramente una K, infatti le stanghette superiore ed inferiore io non le vedo, e tenendola in mano forse è più evidente che in foto, inoltre ci vedo le stanghette lateralidella K che partono dal mezzo appunto. Questo è il FERT " normale " sempre della stessa moneta, ben visibile: Questo è quello che secondo me ha una K al posto della E, poi ognuno ci vede quel che vuole vedere, ma tra K ed E le somiglianze sono solo sula stanghetta verticale per quel che mi riguarda :P Poi se mi dici che all'inizio era una E che col tempo si è trasformata in K è tutto un altro discorso! Spero che la foto sia più comprensibile, forse la prima che ho postato non lo era, mi scuso in quel caso. Grazie :) La prima immagine è decisamente meno chiara K, sicuramente K Sergio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghera Posted October 22, 2010 Share #8 Posted October 22, 2010 Dalle nuove foto si vede bene la K...la prima che hai postato era un po' ambigua invece ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ray-ban Posted October 22, 2010 Author Share #9 Posted October 22, 2010 Mi scuso se ho fatto una foto non chiara e spero che Sesino974 non ce l'abbia con me, non vorrei essere sembrato in qualche modo arrogante, perchè io vedevo la K e lui no :D L'ultima cosa che voglio è ostilità per una cavolo di lettera su un pezzo di argento :D Ordunque, codesta K che si presenta su 2 FERT della moneta, influisce in rarità? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghera Posted October 22, 2010 Share #10 Posted October 22, 2010 Sinceramente il gigante non accenna ad alcun errore nel contorno per il 1872, ne accena ad alcun esemplare con l'erroere FKTR, ma solo dei FIKT, FIH, FER, .... Riporta poi che secondo il Barzan (il prezziario del Simonetti) "le monete con questi errori valgono il doppio di quelle normali".... :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ray-ban Posted October 22, 2010 Author Share #11 Posted October 22, 2010 Quindi il mio è un pezzo unico? :D vabbè al massimo varrà quindi il doppio, come conservazione è sul SPL... ma a me non interessa il valore materiale ma più quello storico a questo punto! Dovrei farla vedere a qualcuno che accerti che si tratti del "primo" esemplare con questo errore? Se si, chi devo contattare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghera Posted October 22, 2010 Share #12 Posted October 22, 2010 Non penso sia un pezzo unico. Da quanto leggo errori simili erano piuttosto frequenti....poi non mi affiderei neanche al Barzan per le quotazioni, avendo ormai una quarantina d'anni. Ti consiglio di fare una ricerca sulle aste passate (se ne hai la possibilità) e vedere se si è già visto un esemplare analogo e a quanto girava.... Su queste monete ti consiglierei o Tevere (il migliore in assoluto) o Montenegro (grandissimo esperto di monetazione contemporanea) ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted October 22, 2010 Share #13 Posted October 22, 2010 sicuramente non è un pezzo unico ed è tutto da vedere che vale il doppio ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ray-ban Posted October 22, 2010 Author Share #14 Posted October 22, 2010 Vabbè, comunque secondo voi è un pezzo particolare da tenere in collezione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MassyGiovy7577 Posted October 22, 2010 Share #15 Posted October 22, 2010 Vabbè, comunque secondo voi è un pezzo particolare da tenere in collezione? Certo Ray-Ban io lo terrei volentieri....Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted October 22, 2010 Share #16 Posted October 22, 2010 secondo me e` una rottura della ghiera con le lettera E del fert che si e` rotta o consumata in maniera strana a forza di usarla ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darman1983 Posted October 22, 2010 Share #17 Posted October 22, 2010 nella monetazione del regno d'italia questo difetto di conio è abbastanza ricorrente in quanto dovuto alla rottura del carattere, in questo caso della E, sistemato sul cuscinetto dell'orlettarice rettilinea. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ray-ban Posted October 22, 2010 Author Share #18 Posted October 22, 2010 nella monetazione del regno d'italia questo difetto di conio è abbastanza ricorrente in quanto dovuto alla rottura del carattere, in questo caso della E, sistemato sul cuscinetto dell'orlettarice rettilinea. Questa è un ottima spiegazione, grazie ;) Ringrazio e saluto tutti quelli che hanno detto la sua in questa discussione, è la prima moneta che mi capita con questo difetto e credo proprio che la terrò come curiosità! Ciao ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
flipper Posted October 23, 2010 Share #19 Posted October 23, 2010 caro ray-ban questo fatto è relativamente frequente si tratta di un difetto di conio rilevato piu volte in questo tipo di monetizzazione che secondo me puo dargli un piccolo in piu tra gli amanti di questo tipo di caratteristca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nero81 Posted October 23, 2010 Share #20 Posted October 23, 2010 Concordo, in aste pubbliche capita di vederne qualcuna ogni tanto, è una curiosità o difetto di conio che qualche collezionista ricerca, viene stimata solitamente più del valore di esemplari coniati correttamente, ma penso che non arrivi come valore al doppio. Mi ricordo di un esemplare con lo stesso errore del tuo, ma sbagliato in tutti e 3 i FERT in conservazione FDC, l'asta partiva dal doppio esatto ma è rimasta invenduta se non ricordo male. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
forza_italia Posted October 24, 2010 Share #21 Posted October 24, 2010 E' comunque una curiosità interessante da tenere! ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danieles1981 Posted October 24, 2010 Share #22 Posted October 24, 2010 Come dice Lorenzo "Ghera" non credo che sui cataloghi esistano quotazioni che tengano in considerazione il contorno, se non 1 rosetta o 2 rosette. Il meccanismo che permetteva l'incuso è molto meno complesso e perfetto della coniazione della moneta. Per cui io propengo per un consumo della ghiera che incideva... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.